Ripasso della Scuola di Ministero Teocratico
Le seguenti domande saranno considerate alla Scuola di Ministero Teocratico della settimana che inizia il 28 aprile 2014.
Cosa permise a Giuseppe di evitare di commettere immoralità con la moglie di Potifar? (Gen. 39:7-12). [3 mar., w13 15/2 p. 4 par. 6; w07 15/10 p. 23 par. 16]
Perché Giuseppe è un buon esempio per chi subisce ingiustizie e avversità? (Gen. 41:14, 39, 40). [10 mar., w04 15/1 p. 29 par. 6; w04 1/6 p. 20 par. 4]
Quali ragioni aveva Giuseppe per mostrare misericordia ai suoi fratelli? [17 mar., w99 1/1 p. 30 parr. 6-7]
In che modo la profezia di Genesi 49:27 fu infine adempiuta dalla tribù di Beniamino? [24 mar., w12 1/1 p. 29, riquadro]
Cosa ci insegna Esodo 3:7-10 riguardo a Geova? [31 mar., w09 1/3 p. 15 parr. 3-6]
Al tempo di Mosè, in che modo Geova agì in armonia con un aspetto del significato del suo nome? (Eso. 3:14, 15). [31 mar., w13 15/3 pp. 25-26 parr. 5-6]
Secondo Esodo 7:1, in che senso Mosè fu costituito “Dio per Faraone”? [7 apr., w04 15/3 p. 25 par. 7]
Pur avendo visto il potere salvifico di Geova quando erano stati liberati dall’Egitto, quale atteggiamento ebbero in seguito gli israeliti, e che lezione possiamo trarne? (Eso. 14:30, 31). [14 apr., w12 15/3 pp. 26-27 parr. 8-10]
In che modo l’espressione “portarvi su ali di aquile” esprime appropriatamente il modo amorevole in cui Geova trattò la giovane nazione di Israele? (Eso. 19:4). [28 apr., w96 15/6 p. 10 par. 5–p. 11 par. 2]
In che senso Geova reca “la punizione per l’errore dei padri” sulle generazioni future? (Eso. 20:5). [28 apr., w04 15/3 p. 27 par. 1]