Ripasso della Scuola di Ministero Teocratico
Le seguenti domande saranno considerate alla Scuola di Ministero Teocratico della settimana che inizia il 29 dicembre 2014.
Come consideriamo il comando riportato in Deuteronomio 14:1 che proibisce l’automutilazione durante un periodo di lutto per una persona deceduta? [3 nov., w04 15/9 p. 27 par. 4]
A che scopo i re di Israele dovevano farsi una copia della Legge di Dio e ‘leggervi tutti i giorni della loro vita’? (Deut. 17:18-20). [3 nov., w02 15/6 p. 12 par. 4]
Perché la Bibbia dice di non “arare con un toro e con un asino insieme”, e come si applica ai cristiani questo comando relativo al giogo ineguale? (Deut. 22:10). [10 nov., w03 15/10 p. 32]
Perché era proibito ‘prendere in pegno una macina a mano o la sua mola superiore’? (Deut. 24:6). [17 nov., w04 15/9 p. 26 par. 3]
Con che spirito dovevano ubbidire gli israeliti, e cosa dovrebbe motivare noi a servire Geova? (Deut. 28:47). [24 nov., w10 15/9 p. 8 par. 4]
Quali tre requisiti fondamentali per avere la vita sono indicati in Deuteronomio 30:19, 20? [24 nov., w10 15/2 p. 28 par. 17]
Dobbiamo pronunciare a bassa voce ogni singola parola che leggiamo da Genesi a Rivelazione? Spiegate (Gios. 1:8). [8 dic., w13 15/4 p. 7 par. 4]
Chi è “il principe dell’esercito di Geova” menzionato in Giosuè 5:14, 15, e come può incoraggiarci questo racconto? [8 dic., w04 1/12 p. 9 par. 2]
Cosa indusse Acan a peccare, e cosa impariamo dal suo cattivo esempio? (Gios. 7:20, 21). [15 dic., w10 15/4 pp. 20-21 parr. 2, 5]
In che modo l’esempio di Caleb è di incoraggiamento per noi oggi? (Gios. 14:10-13). [29 dic., w04 1/12 p. 12 par. 2]