BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Lingua dei segni italiana
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • wp18 n. 1 2
  • L’intramontabile sapienza della Bibbia

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • L’intramontabile sapienza della Bibbia
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per il pubblico) 2018
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • VALORI DI CUI OGGI ABBIAMO BISOGNO
  • LA BIBBIA: UTILE PER VOI OGGI
  • 3 Aiuta ad affrontare i problemi
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per il pubblico) 2018
  • Giusto o sbagliato? La Bibbia: una guida affidabile
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per il pubblico) 2024
  • 1 Aiuta a evitare i problemi
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per il pubblico) 2018
  • Chi o cosa può guidarti verso un futuro felice?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per il pubblico) 2021
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per il pubblico) 2018
wp18 n. 1 2
Persone di varie nazionalità

L’intramontabile sapienza della Bibbia

IMMAGINATE QUESTA SCENA: state visitando un museo pieno di opere antiche. La maggioranza dei reperti che vi si trovano presenta dei fori, è consumata dagli eventi atmosferici e usurata, e alcuni hanno grossi pezzi mancanti. Uno, però, è incredibilmente integro, e ogni suo dettaglio si delinea ancora alla perfezione. “Questo reperto è più recente degli altri?”, chiedete alla vostra guida. “No”, vi risponde, “è uno dei più vecchi e non è mai stato restaurato”. “È stato protetto in qualche modo?”, chiedete. “No”, continua la guida, “questo reperto ha affrontato le peggiori condizioni atmosferiche. E molti vandali hanno cercato di deturparlo”. A questo punto forse vi chiedete stupefatti: “Ma di cosa è fatto?”

In un certo senso, la Bibbia è come quell’opera straordinaria. Si tratta di uno dei libri più antichi a disposizione. Naturalmente ce ne sono anche altri ma, come nel caso di vecchi reperti logori, la maggioranza di quegli antichi scritti porta ormai i segni del tempo. Quello che affermano in campo scientifico, per esempio, è stato smentito da nuove scoperte. I consigli che offrono in campo medico spesso sembrano più pericolosi che utili. E di molti antichi documenti restano ormai solo pochi frammenti; alcune parti sono andate perdute o sono state gravemente danneggiate.

La Bibbia è diversa: ci è pervenuta per intero nonostante la sua stesura sia iniziata oltre 35 secoli fa. Inoltre, anche se nel corso dei secoli ha subìto numerosi attacchi — è stata bruciata, vietata e screditata — la Bibbia è riuscita a superare qualunque ostacolo. Anziché risultare obsoleta di fronte a nuove scoperte, sotto molti aspetti ha addirittura precorso i tempi. (Vedi il riquadro “È obsoleta o ha precorso i tempi?”)

VALORI DI CUI OGGI ABBIAMO BISOGNO

Tuttavia potreste chiedervi: “La Bibbia è davvero pratica per i nostri giorni?” Per rispondere, potreste riflettere su quali siano oggi i problemi peggiori, i più angoscianti che l’umanità debba affrontare. Magari vi vengono in mente le guerre, l’inquinamento, la criminalità o la corruzione. Ora esamineremo alcuni princìpi che la Bibbia contiene. Mentre lo facciamo, potreste chiedervi: “Se le persone si attenessero a valori come questi, il mondo non sarebbe un posto migliore?”

AMORE PER LA PACE

“Felici i pacifici, poiché saranno chiamati ‘figli di Dio’” (Matteo 5:9). “Se possibile, per quanto dipende da voi, siate pacifici con tutti gli uomini” (Romani 12:18).

MISERICORDIA E PERDONO

“Felici i misericordiosi, poiché sarà loro mostrata misericordia” (Matteo 5:7). “Continuate a sopportarvi gli uni gli altri e a perdonarvi liberalmente gli uni gli altri se qualcuno ha motivo di lamentarsi contro un altro. Come Geovaa vi perdonò liberalmente, così fate anche voi” (Colossesi 3:13).

INTEGRAZIONE TRA POPOLI

Dio “ha fatto da un solo uomo ogni nazione degli uomini, perché dimorino sull’intera superficie della terra” (Atti 17:26). “Dio non è parziale, ma in ogni nazione l’uomo che lo teme e opera giustizia gli è accetto” (Atti 10:34, 35).

RISPETTO PER LA TERRA

“Geova Dio prendeva l’uomo e lo poneva nel giardino di Eden perché lo coltivasse e ne avesse cura” (Genesi 2:15). Dio ha intenzione di “ridurre in rovina quelli che rovinano la terra” (Rivelazione [Apocalisse] 11:18).

ODIO PER AVIDITÀ E IMMORALITÀ

“Guardatevi da ogni sorta di concupiscenza, perché anche quando uno ha abbondanza la sua vita non dipende dalle cose che possiede” (Luca 12:15). “La fornicazione e l’impurità di ogni sorta o l’avidità non siano neppure menzionate fra voi, come si conviene a persone sante” (Efesini 5:3).

ONESTÀ E DURO LAVORO

“[Desideriamo] comportarci onestamente in ogni cosa” (Ebrei 13:18). “Il ladro non rubi più, ma piuttosto fatichi” (Efesini 4:28).

L’IMPORTANZA DI AIUTARE GLI ALTRI

“Parlate in maniera consolante alle anime depresse, sostenete i deboli, siate longanimi verso tutti” (1 Tessalonicesi 5:14). “[Abbiate] cura degli orfani e delle vedove nella loro tribolazione” (Giacomo 1:27).

La Bibbia non si limita a elencare questi valori. Insegna ad apprezzarli e a metterli in pratica nella vita di tutti i giorni. In effetti, se più persone seguissero i princìpi che abbiamo appena letto, i grandi problemi dell’umanità non diminuirebbero drasticamente? È chiaro, quindi, che gli insegnamenti biblici sono più attuali che mai. Ma cosa può fare la Bibbia per voi?

LA BIBBIA: UTILE PER VOI OGGI

Una volta l’uomo più saggio di tutti i tempi disse: “Che la sapienza sia giusta è provato dalle sue opere” (Matteo 11:19). In effetti, l’unico modo per capire se un consiglio è davvero saggio è vedere se funziona. Pertanto potreste chiedervi: “Se la Bibbia è veramente pratica, non dovrei constatarne i benefìci nella mia vita? Come può aiutarmi ad affrontare i problemi che incontro oggi?” Vediamo un esempio.

Delphineb aveva una vita intensa, piena e appagante. Ma all’improvviso si abbatté su di lei una tragedia dopo l’altra. Sua figlia, appena maggiorenne, morì. Il suo matrimonio andò in pezzi. Ebbe un tracollo economico. La donna ricorda: “Non avevo più idea nemmeno di chi fossi: avevo perso mia figlia, mio marito, la mia casa. Mi sentivo completamente persa: senza identità, senza forze, senza progetti per il futuro”.

Delphine sperimentò come mai prima quanto fossero vere le parole di Salmo 90:10: “In se stessi i giorni dei nostri anni sono settant’anni; e se a causa di speciale potenza sono ottant’anni, tuttavia la loro insistenza è sull’affanno e sulle cose nocive; poiché deve presto passare, e voliamo via”.

Nei momenti difficili Delphine si rivolse alla Bibbia. E il modo in cui vi trovò conforto è straordinario. Come mostreranno i tre articoli che seguono, molti altri sono stati aiutati in modi meravigliosi dalla Bibbia quando ne hanno messo in pratica i consigli per affrontare i problemi della vita. Si sono resi conto che la Bibbia è come quell’opera antica menzionata all’inizio dell’articolo. È decisamente diversa dagli innumerevoli libri che invecchiano e diventano obsoleti. Forse è perché la Bibbia è fatta di un “materiale” diverso? È possibile che contenga non i pensieri di esseri umani ma quelli di Dio? (1 Tessalonicesi 2:13).

Forse anche voi avete riscontrato che la vita è breve e piena di problemi. Quando vi sembra che i problemi stiano per travolgervi, cosa fate per ricevere conforto, sostegno e buoni consigli?

Consideriamo tre modi in cui la Bibbia può darvi aiuto pratico. Può mostrarvi come...

  1. evitare i problemi, nei limiti del possibile.

  2. superare situazioni difficili.

  3. riuscire ad affrontare situazioni che non si possono cambiare.

Gli articoli che seguono esamineranno questi tre argomenti.

a Geova è il nome di Dio rivelato nella Bibbia (Salmo 83:18).

b In questo e nei tre articoli che seguono alcuni nomi sono stati cambiati.

    Pubblicazioni in lingua dei segni italiana (1988-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Lingua dei segni italiana
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi