BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g72 22/1 pp. 17-20
  • Vestitevi come si deve quando fa freddo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Vestitevi come si deve quando fa freddo
  • Svegliatevi! 1972
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Che specie di indumenti intimi?
  • Che dire dei vestiti?
  • La testa, le mani e i piedi
  • Altri fattori
  • Tempo imprevedibile
    Svegliatevi! 1980
  • Il comune raffreddore e i modi di curarlo
    Svegliatevi! 1974
  • L’arte e la scienza delle previsioni meteorologiche
    Svegliatevi! 2001
  • Le previsioni del tempo
    Svegliatevi! 1976
Altro
Svegliatevi! 1972
g72 22/1 pp. 17-20

Vestitevi come si deve quando fa freddo

ANGUILLE, aquile ed elefanti — che rappresentano gli animali marini, i volatili e gli animali terrestri — non hanno bisogno di vestiti. Il loro corpo è adeguatamente provvisto di protettivo riparo contro gli elementi dei loro rispettivi ambienti. Ed è bene che non abbiano bisogno di vestiti; non sarebbero certo in grado di provvederseli.

Noi, comunque, siamo diversi. Il nostro Grande Creatore ci fece con la capacità di ideare e fare abiti per molti scopi e per la grande varietà di condizioni in cui viviamo. Sì, abbiamo bisogno di abiti per più di una buona ragione.

Anche nei climi più caldi abbiamo bisogno di abiti per riguardo verso la modestia, per soddisfare il nostro senso di pudore. Questo è avvenuto da che i nostri primogenitori, Adamo ed Eva, disubbidirono al comando di Dio e mangiarono del frutto proibito dell’albero della conoscenza del bene e del male. (Gen. 3:7) Un altro scopo a cui servono gli abiti è quello di infonderci fiducia valorizzando il nostro aspetto.

Ma una delle principali ragioni per cui in molte parti della terra sono necessari abiti proprio ora è quella di proteggere il corpo dal freddo. L’importante problema è: Come vestirsi bene per proteggersi dal freddo.

Che specie di indumenti intimi?

Cominciamo dagli indumenti che si portano vicino alla pelle. È ragionevole portare indumenti intimi più pesanti d’inverno che d’estate anche se non ne sentite il bisogno. Perché? Perché d’inverno il cuore deve lavorare di più per mantenere caldo il corpo, e gli indumenti pesanti gli risparmiano ulteriore lavoro. Certo, se lavorate tutto il giorno in una stanza o in un ufficio coi termosifoni non vorrete portare lo stesso tipo di indumenti intimi che porta il postino il quale passa l’intera giornata all’aperto. Ma che tipo vorrete indossare se dovete stare fuori al freddo? Portare semplicemente indumenti intimi più pesanti può non essere la migliore soluzione.

Per esempio, è meglio portare due leggeri capi di vestiario di cotone e lana che uno solo molto pesante e tutto di lana. Perché? A motivo dell’aria che c’è fra i due capi di vestiario. L’aria ferma è una cattiva conduttrice del calore. Questo è il vantaggio di ciò che si chiama “biancheria personale termica”. Si avvale di un particolare punto a maglia che intrappola l’aria fra i suoi strati.

Un altro tipo ancora di indumento che segue questo principio è quello della “maglia Brynje”. Comunque, invece di fermare l’aria fra i suoi strati, ferma l’aria vicino alla pelle. In che modo? Con il suo punto simile a quello di una rete da pesca; è qualche cosa di simile alle calze di rete.

Quando fa molto freddo si possono anche usare indumenti intimi imbottiti; ma sono molto voluminosi.

Che dire dei vestiti?

Una cosa da ricordare circa i vestiti per i climi freddi è che quelli di colore scuro sono più caldi degli abiti di colore chiaro. I colori scuri assorbono il calore del sole; il bianco o i colori chiari lo respingono. Portate abiti di colore chiaro d’estate per stare freschi; ma indossate abiti di colore scuro d’inverno per stare caldi.

Le stoffe a tessitura floscia, come flanelle, cheviot e tweed, vanno molto bene in un freddo asciutto e calmo. Ma quando dovete proteggervi da nevischio e neve e da un vento pungente, va meglio una stoffa a tessitura ruvida, come un pettinato o uno zigrinato. Non solo impedirà al vento di passarvi attraverso ma sarà anche meno probabile che la neve bagnata si attacchi ai vostri abiti.

Per i vestiti pure vale il principio che due capi sottili sono meglio di uno pesante. Non necessariamente due vestiti separati, ma forse abiti foderati. Alcuni soprabiti hanno un interno che si può staccare, l’ideale per comodità, convenienza e calore, nonché per fare economia. L’interno può essere semplice o imbottito, secondo il grado di freddo da cui dovete proteggervi. Oppure riscontrerete che indossando anche un sottile golfino o maglia starete caldi. Un golfino di cachemire a questo scopo — se ve lo potete permettere — è il non plus ultra per stare caldi e occupa il minimo spazio. Altrimenti, andrà bene una maglia di lana sottile o di media grossezza.

Per vestirsi come si deve quando fa freddo bisogna anche prestare attenzione al collo e ai polsi di soprabiti e giacche. Dovrebbero essere abbastanza stretti per impedire che l’aria calda esca. Pure prudente è portare al collo uno scialle o una sciarpa. Ma ricordate che non raggiungerete il vostro scopo se il vestito è troppo stretto.

La testa, le mani e i piedi

Molti trascurano di mettere il copricapo quando fa freddo. Ma è uno sbaglio. Il sangue non lascia il cranio perché fa freddo, per cui si agghiaccia molto sangue quando la testa è scoperta. I berretti fatti a mano sono molto appropriati, come pure il copricapo che protegga gli orecchi. Eleganti, comuni e molto pratici sono i cappelli alla russa di pelliccia o imitazione di pelliccia. Quando fa molto freddo, è anche saggio coprirsi la bocca e il naso con uno scialle, o con qualche cosa che protegga il viso con delle aperture per gli occhi e il naso.

Che dire delle mani? Benché certi guanti sfoderati appaiano eleganti, quando fa freddo essi faranno sentire più freddo alle mani che se non si avessero i guanti; ciò avviene specialmente se i guanti sono aderenti. Per avere le mani calde, vanno meglio i guanti foderati, foderati di lana, di pelliccia o imitazione di pelliccia. Ma anche in questo caso, prendete guanti abbastanza grandi. Se i guanti sono troppo aderenti impediranno la circolazione nelle mani e così avrete le mani fredde nonostante portiate guanti foderati. Le manopole, naturalmente, sono quelle che tengono più caldo. Se lo desiderate, potete trovarne non solo con il pollice ma anche con l’indice separato. La cosa importante, per quanto riguarda i guanti o le manopole, è che siano caldi quanto basta e che tuttavia vi permettano di fare le cose con le mani.

Pure molto importante è il fatto di tenere caldi i piedi. I piedi, essendo i più lontani dal cuore, sono quelli che più probabilmente si raffreddano. Anche qui si deve notare che due paia di calzini sottili terranno più caldo di un solo paio pesante. E quando ne mettete più di un paio, il primo paio, quello vicino alla pelle, dev’essere di cotone, e l’altro o quello che va sopra di lana. Ma ricordate che se i calzini pesanti o il paio in più che portate vi comprime i piedi, non migliorate affatto le cose. Se necessario, procuratevi un paio di scarpe un po’ più grandi, da usare d’inverno con il paio di calzini extra. Non dev’essere una spesa in più. Le scarpe dureranno semplicemente più a lungo.

Se per terra c’è molta neve, accertatevi di avere i piedi asciutti. In alcuni luoghi, si usano calosce o soprascarpe. Altrove, certe scarpe sono fatte appositamente per tale clima. Per proteggere le vostre scarpe tenetele ben lustrate. Infatti, sarebbe bene passarvi parecchi strati di lucido da scarpe per impermeabilizzarle. E se le scarpe si bagnano, riempitele di carta appallottolata e lasciatele asciugare a poco a poco. Non mettetele vicino al calore.

Non esagerate nel tenervi caldi. Questo è un punto a cui le madri devono badare quando si tratta dei bambini. Gli esperti sono d’accordo che è meglio tenersi un po’ dalla parte del freddo. L’eccessivo riscaldamento può causare tanto danno quanto il troppo freddo. Quando vi accorgete d’avere piuttosto caldo, allentate gli abiti o toglietevi qualche cosa. A questo riguardo è una buona abitudine quella di ascoltare le previsioni meteorologiche alla radio o alla TV per sapere qual è la temperatura esterna; poi vestitevi conformemente.

Da quanto è stato detto si capisce che per vestirsi come si deve quando fa freddo è necessario essenzialmente usare buon giudizio in base alla vostra e all’altrui esperienza.

Altri fattori

Il corpo stesso fa il possibile per essere all’altezza della sfida presentata dal freddo sia con i brividi che accelerando i processi metabolici. Il corpo fa questo versando più adrenalina nel sangue. In modo interessante, le donne manifestano un maggiore aumento di attività metabolica e perdono il 10 per cento di calore in meno quando sono esposte al freddo che non gli uomini.

Ovviamente, il corpo ben nutrito può resistere al freddo meglio di un corpo nutrito scarsamente. Scegliete dunque alimenti sani e nutrienti, accertandovi di consumare abbastanza vitamine e minerali.

Un altro fattore da considerare è che l’attività può aiutarvi a star caldi. Più siete attivi meno urgente sarà il vostro bisogno di indumenti molto caldi. Per mantenervi caldi quando fa freddo camminate con energia, ma non esagerate.

Inoltre, se volete star caldi quando fa freddo non fumate tabacco. Fumando due sole sigarette ridurrete la vostra temperatura cutanea di 2-4,5 °C. E dopo che le avrete fumate essa impiegherà quindici minuti per tornare alla sua normale temperatura.

Inoltre, non bevete bevande alcoliche per scaldarvi quando il freddo è molto intenso. The Pharmacological Basis of Therapeutics (1970) dice: “Prendere bevande alcoliche per ‘star caldi’ quando fa freddo è ovviamente una cosa irrazionale e può essere pericoloso se è essenziale conservare il calore del corpo. Gli esperti in esplorazioni polari conoscono bene il pericolo di questa tentazione”. Ciò è dovuto al fatto che l’alcool fa venire il sangue alla superficie, ma il risultato finale è quello di abbassare la temperatura del corpo.

Sì, il modo in cui vi vestite, ciò che mettete nel corpo e l’attività fisica son tutte cose che influiscono sul successo dei vostri sforzi per mantenervi caldi quando fa freddo.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi