Uno sguardo al mondo
Luterani divisi
◆ Accanite controversie teologiche hanno causato la sospensione del presidente del Seminario Concordia della Chiesa Luterana a St. Louis, nel Missouri, da cui è risultato il boicottaggio degli studenti. Le difficoltà dei luterani sono aggravate da aspri scontri razziali avvenuti nel Collegio Concordia del Minnesota frequentato da 2.500 studenti. “Partite di calcio in ‘touche’ e di pallacanestro disputate tra squadre di negri e di bianchi della stessa scuola si trasformarono in aspri incontri”, riferisce Christianity Today.
Disagi nello spazio
◆ “È un bel posto da visitare, ma non vorremmo viverci sempre”, commentò il comandante del satellite spaziale Skylab. Il cibo insaporo, che secondo le parole di un astronauta stava diventando “molto nocivo al morale”, può aver contribuito a questo sentimento. Il cibo, insieme alle bolle d’aria nell’acqua, e all’imponderabilità, fu considerato la causa di un altro problema d’igiene che descrisse. “Dobbiamo eliminare tanta aria. Non ci passerò sopra alla leggera perché credo che eliminare aria circa 500 volte al giorno non sia una cosa simpatica. . . . La sola consolazione è che tutti ne eliminano altrettanto”.
Riscaldamento per mezzo del vulcano
◆ La lava incandescente che l’anno scorso quasi seppellì la cittadina insulare di Vestmannaeyjar, in Islanda, viene ora impiegata per il riscaldamento delle case. Gli scienziati dicono che la lava contiene abbastanza calore da riscaldare per vent’anni tutte le case dell’isola. L’acqua pompata attraverso tubazioni a serpentina sepolte nella lava aveva una temperatura di 83°C quando raggiunse la prima casa.
I frutti dell’istruzione
◆ L’istruzione, si dice a volte, risolverà i problemi del genere umano. Ma quale reputazione hanno i sistemi educativi del mondo? Una risposta è data dall’educatore Rolf A. Weil, presidente dell’Università Roosevelt di Chicago, che dice: “Vediamo le stesse forze distruttive del potere politico nazionalistico e dei pregiudizi religiosi ed etnici che hanno afflitto in tutta la storia il genere umano . . . in tutta la storia l’istruzione formale ha di solito reso l’uomo più competente ed esperto, solo ogni tanto lo ha reso più saggio, ma non lo ha mai praticamente reso migliore mediante norme etiche o religiose”. Perché? Perché non sono stati motivati dal sincero desiderio di conoscere e fare la volontà di Dio.
La marijuana è “innocua”?
◆ Spesso si è sostenuto che la marijuana sia solo un innocuo tranquillante, e che quindi si dovrebbe legalizzare. Ma è realmente innocua? Recenti scoperte mediche indicano che riduce in modo significativo la capacità dell’organismo di combattere le malattie. Nei fumatori di marijuana la capacità riproduttiva delle cellule ematiche che combattono le malattie era inferiore del 40 per cento. Inoltre i prodotti di questa sostanza tendono ad accumularsi negli organi della riproduzione. Un ricercatore dell’Università Columbia dice: “È perciò della massima urgenza scoprire fino a che punto il prolungato consumo di marijuana” può influire sfavorevolmente sulla progenie.
Le nazioni povere vanno incontro al disastro
◆ Una recente indagine della Banca Mondiale sul fabbisogno di petrolio di 39 nazioni povere rivela che gli aumenti dei prezzi sono sufficienti ad annullare ampiamente tutti gli aiuti stranieri previsti per loro quest’anno. Le provviste di fertilizzanti che dipendono dal petrolio sono scarse e i prezzi aumentano vertiginosamente. Nello stesso tempo, il costo degli alimenti importati per questi paesi affamati sarà quasi quadruplicato durante il raccolto di quest’anno. La penuria di petrolio negli U.S.A. significa che “dovremo prendere l’autobus invece di andare con l’automobile. . . . In Asia, Africa e America Latina, questo è sinonimo di disastro”, dice un alto funzionario governativo.
Limite del “suono”
◆ Il consiglio municipale di Leeds, in Inghilterra, ha decretato un limite di 96 decibel per la musica amplificata al fine di impedire che i giovani perdano l’udito. Questo è quattro volte il livello del suono a cui il Dipartimento Inglese della Sanità raccomanda per i lavoratori tappi di protezione per gli orecchi. Tuttavia un portavoce dell’Università di Leeds dice che quasi tutti i complessi suonano più forte.
Rifiuti nello spazio
◆ I detriti dei lanci spaziali stanno ora tornando sulla terra al ritmo di circa uno al giorno. Finora l’unica vittima è stata una mucca a Cuba uccisa 13 anni fa da un pezzo di una sonda spaziale degli U.S.A. del peso di 18 chili. Nel 1962, un frammento dello Sputnik IV russo di 9 chili si abbatté sull’incrocio principale di Manitowoc, nel Wisconsin. Di solito tali oggetti sono bruciati dall’attrito atmosferico o precipitano nell’oceano. Di oltre 7.000 oggetti messi in orbita, al principio di gennaio ne rimanevano circa 3.000. Tutti tranne 624 sono classificati tra i “detriti”.
Morale e “cravatte”
◆ Cravatte con una “V” sono sempre più richieste in Inghilterra. Usate in principio per incoraggiare la vasectomia, uomini senza scrupoli se ne servono ora per far sapere alle donne che si sono sterilizzati; per cui non risulterà nessuna gravidanza dalle relazioni immorali. Comunque, molti uomini non sterilizzati chiedono ora queste cravatte.
Centenari giapponesi
◆ L’anno scorso il numero di Giapponesi di oltre cent’anni era 532, dei quali 519 erano in Giappone e 13 negli Stati Uniti. Le centenarie giapponesi sono quattro volte più numerose degli uomini, 429 in paragone con 103.