Uno sguardo al mondo
La crisi del confessionale
◆ Alcuni sacerdoti cattolici lamentano il fatto che negli ultimi quindici anni le confessioni sono calate dell’ottanta per cento. “Oggi”, disse un sacerdote, “si confessano solo i vecchi e i bambini”. L’autore di un’inchiesta pubblicata su Epoca del 23 novembre 1974 adduce questi due principali motivi: “È diminuita la credibilità nella figura del sacerdote” e “la gente ritiene di non avere più peccati da confessare”.
“Esiste ancora il peccato?”
◆ Cose come adulterio, fornicazione e aborto, sembra non siano più considerate peccato dalla maggioranza delle persone, anche da coloro che si professano religiosi. Questa è la conclusione a cui è pervenuto il giornalista Gualtiero Tramballi in seguito alla sua inchiesta dal tema “Esiste ancora il peccato?” pubblicata dalla rivista Epoca del 23 novembre 1974. Uno degli intervistati, il prof. Ambrogio Valsecchi, consulente matrimoniale a Milano, riconosce che “siamo in presenza di una crisi delle norme. In moltissimi settori, nel giro di dieci anni, sono saltate le regole che reggevano la nostra convivenza”.
Karatè in parrocchia
◆ Il parroco della chiesa milanese di San Pio X ha recentemente organizzato un corso completo di karatè per adulti e bambini. La pagina dell’informatore parrocchiale che ne fa propaganda è illustrata da “due bellicosi pugni protesi nell’attacco”. I genitori vengono rassicurati che la pratica del karatè non è pericolosa per i ragazzi, ma che anzi essi “diventeranno più coraggiosi e decisi, agili e robusti, e potranno così progredire magnificamente nella vita”. Un parrocchiano turbato che ha riferito la notizia al quotidiano milanese Il Giorno si chiede se non verrà il tempo in cui la parrocchia “organizzerà un bel poligono di tiro e i primi lanci di paracadutisti in piazza”!
Fame e religione
◆ Che cosa ha da offrire la cristianità alle popolazioni povere e oppresse? Durante il recente Sinodo dei vescovi tenuto a Roma, Angelo Fernandez, arcivescovo di Nuova Delhi, India, ha dichiarato: “Non si può predicare una spiritualità ad un affamato”.
Il consiglio di una vedova
◆ Poche donne, rimanendo vedove, sono preparate all’opprimente strascico emotivo che accompagna la loro nuova condizione. Con loro sorpresa, il “dolore” si manifesta in molte forme: ira, amarezza, paranoia, perdita del sonno, irritabilità, fra l’altro. Come si può risolvere questo problema? Una donna, Lynn Caine, narra la sua esperienza in Widow, un libro pubblicato di recente. Ella dice: “Il miglior consiglio che posso dare ad altre vedove è: tenetevi il lavoro se l’avete, e trovatelo se non l’avete. . . . Un lavoro a mezza giornata, un lavoro come volontarie, qualsiasi cosa che vi provveda un’attività regolare e stabilità. . . . Dovete capire che la vostra mente non funziona nel modo dovuto. Anche se pensate di sì”.
Messa alla prova una persona dotata di facoltà psichiche
◆ Alcuni scienziati che lavorano presso l’Istituto di Ricerche di Stanford, in California, hanno recentemente condotto esperimenti controllati su Uri Geller, che afferma d’essere un mago e d’essere dotato di facoltà psichiche. In un caso gli scienziati consultarono altri maghi affinché i loro esperimenti fossero “esenti da frodi”. Geller fu chiuso in una stanza con pareti metalliche che gli impedivano di vedere fuori o di ricevere segnali radio. All’esterno, fu aperto a caso un dizionario e fu fatto un disegno della prima parola che si poteva descrivere graficamente. All’interno della stanza Geller doveva fare lo stesso disegno. Si dice che la maggioranza dei suoi disegni erano rimarchevolmente simili a quello originale, secondo una notizia della conservatrice rivista inglese Nature.
Cambiamenti di lingua
◆ Le lingue, come gli atteggiamenti delle persone verso di esse, cambiano. Per esempio, con la crisi petrolifera di un anno e mezzo fa, crebbe l’interesse per l’arabo. Le scuole di lingue riferiscono che, in alcuni casi, il numero degli studenti di arabo si è quadruplicato. Parte dell’aumento è dovuto agli uomini d’affari che sperano di trovare lavoro nel Medio Oriente. Si calcola che oltre 100 milioni di persone parlano arabo. Nel frattempo, quando in settembre convenne il Sinodo cattolico romano dei vescovi in Vaticano, la maggioranza dei prelati si sentì costretta a usare il latino. Al termine delle sessioni, la maggioranza parlava le lingue moderne, con sollievo degli oratori e degli ascoltatori. Un teologo dice: “I vescovi parlano un orribile latino”.
Plastica biodegradabile
◆ Pareva che la plastica non fosse biodegradabile; cioè non sembra che si scomponga o si disgreghi come altre sostanze, come, ad esempio, la carta. Comunque, una recente notizia inglese dice che si è riscontrato che l’acido nitrico serve efficacemente allo scopo. Il prodotto che risulta dall’“ossidazione” della plastica, secondo la notizia, si può usare per coltivare 19 specie di funghi. Si pensa che questi funghi, a loro volta, possano trasformarsi in un surrogato proteico per sfamare gli animali, e forse l’uomo.
Scienza sovietica
◆ “La scienza è un magnete” è il titolo dell’articolo di un recente numero di Vita sovietica. La rivista asserisce che un’inchiesta sul primo anno degli studenti delle università sovietiche rivela che l’80 per cento predispone di seguire una carriera scientifica. Più dei due terzi delle ragazze intervistate in una università preferiscono come mariti degli scienziati. Si dice che in tutta la nazione ci siano tre volte più studenti di scienze di quanti non ce ne fossero vent’anni fa; il totale attuale è di 4.600.000. Tuttavia il lavoro degli scienziati nella nazione non è facile. Devono lavorare almeno dieci ore al giorno; tre o quattro di quelle ore le trascorrono leggendo per tenersi aggiornati o assistendo a seminari.