Lo iogurt vi fa bene
IN QUESTI tempi si fa largo consumo di iogurt, almeno in Europa e negli Stati Uniti. Gli Americani spendono annualmente molto più di 64 miliardi di lire in questo prodotto del latte, consumandone ogni anno più di 90.000.000 di chili.
Mentre il consumo di iogurt in questi paesi pare sia venuto di moda dalla seconda guerra mondiale, il suo uso potrebbe risalire agli antichi tempi biblici. Almeno così dicono i McKibbin nella loro pubblicazione Twelve Foods from the Bible. Un particolare caso riguarda la donna chenita Iael, che diede al capitano Sisera “latte quagliato”, e con tutta probabilità il latte quagliato era iogurt. — Giud. 5:25.
Come si spiega la popolarità dello iogurt? Ha un sapore gradevole, è leggermente agro se si mangia da solo e non è troppo dolce né sazia quando è alla frutta o è preparato con conserva di frutta. La sua consistenza o composizione è cremosa. Poiché il prodotto commerciale si fa di solito con latte scremato, ha un contenuto particolarmente basso di calorie, un’altra ragione per cui coloro che badano al proprio peso ne fanno largo consumo. Una bevanda popolare tra i Turchi e altri popoli del Vicino Oriente si fa con parti uguali di iogurt e acqua ghiacciata, a cui si aggiunge un po’ di sale, mischiando bene il tutto.
Con lo iogurt si può fare uno spuntino tra un pasto e l’altro, oltre a includerlo in un pasto leggero o a servirlo come dessert. Si può dire che di rado una cosa così comune fa anche così bene come lo iogurt. È latte quagliato e perciò si digerisce da due a tre volte più in fretta del latte normale. Inoltre, lo iogurt contiene preziosi batteri, il Lactobacillus bulgaricus e lo Streptococcus thermophilus.
A motivo delle proprietà dello iogurt, molti credono che faccia bene a chi ha disturbi intestinali. Per tale motivo alcuni medici lo prescrivono per reintegrare quella che si chiama “flora intestinale”, che può essere distrutta quando i malati prendono molti antibiotici o sulfamidici.
Un altro elemento a suo favore è che spesso lo iogurt sostituisce altri alimenti non altrettanto sani o troppo ricchi. Molti sostituiscono con esso cibi come torte, budini e paste, contenenti molti carboidrati raffinati. Secondo il dott. Denis P. Burkitt, premio Nobel, il cancro dell’intestino e altri disturbi intestinali hanno a che fare con un’alimentazione ricca di carboidrati raffinati. — Medical Tribune, 3 ottobre 1973.
Ovviamente, sostituendo tali alimenti con lo iogurt si riduce notevolmente il proprio consumo di calorie. Un pezzo di torta di mele può contenere 330 o più calorie, mentre una tazza di iogurt puro ne contiene solo un terzo. Anche lo iogurt alla frutta ha un terzo di calorie in meno. Per ridurre le calorie, potete anche usare iogurt al posto di salse grasse o maionese o invece di panna acida sulla frutta fresca.
Come si fa lo iogurt? È molto semplice. Prendete solo un po’ di latte comune o scremato e fatelo bollire e poi versatelo in un recipiente. Se volete che lo iogurt sia più denso, aggiungete un po’ di latte scremato in polvere, come quello che fanno molti produttori commerciali. Fate raffreddare fino a che potete immergervi la punta del dito senza scottarvi, e poi aggiungete i germi dello iogurt o un po’ di iogurt, come quello che si compra al negozio, circa mezza tazza per un litro di latte. Se desiderate ridurre il consumo di calorie, badate di usare latte senza grassi o scremato. Giratelo bene così che non si formino grumi.
Poi coprite il recipiente e avvolgetelo in una coperta o tenetelo in luogo caldo, a una temperatura di 40-45 gradi centigradi, per un periodo da quattro a sei ore o per tutta la notte. Dato che c’è il problema di tenere il latte al caldo alcuni hanno preferito acquistare un recipiente apposito per fare lo iogurt, che tiene il latte a una certa temperatura. Altri risolvono il problema usando termos a bocca larga, poiché così sono sicuri che il latte è al caldo durante la fermentazione. È pure importante non muovere il recipiente durante il processo di fermentazione, altrimenti il latte non si coagula. Quando è denso, potete metterlo in frigorifero o in un posto fresco, tenendolo lì fin quando non lo mangiate.
Da quanto abbiamo detto, potete vedere che lo iogurt ha molti aspetti favorevoli. È gustoso, ha un alto valore alimentare, poche calorie, si digerisce con facilità, è facile da fare, economico e si mangia volentieri!