BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g77 22/11 p. 26
  • La vera scienza e la Sacra Bibbia sono concordi

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La vera scienza e la Sacra Bibbia sono concordi
  • Svegliatevi! 1977
Svegliatevi! 1977
g77 22/11 p. 26

La vera scienza e la Sacra Bibbia sono concordi

L’AUTOREVOLE Dizionario Enciclopedico Italiano di Giovanni Treccani (Vol. V, pag. 264), alla voce “generazione” riporta alcune interessanti informazioni trattando la “g[enerazione] spontanea, o automatica, o equivoca (anche abiogenesi, archigonia, eterogonia)”.

Ecco quanto si afferma: “G[enerazione] di organismi viventi da materia non vivente. Fu ammessa nell’antichità, come un dato di fatto che non presentava alcuna difficoltà interpretativa né urtava contro alcuna filosofia o credo religioso. Era credenza comune, avallata dall’autorità somma di Aristotele e di altri naturalisti, filosofi, medici, che mosche ed altri insetti, vermi, rane, anguille e persino topi potessero nascere da sostanze organiche in decomposizione o dalla melma. Il primo a sollevar dubbi sulla realtà di questo fenomeno fu Francesco Redi il quale (1668) con accurate esperienze dimostrò che le mosche nascono nella carne putrefatta soltanto se in questa siano state deposte uova di mosca. A. Vallisnieri, qualche decennio più tardi, dimostrò che anche gli insetti che vivono nelle galle traggono origine da uova d’insetti della stessa specie. Nel sec. 18º la credenza della g[enerazione] spontanea rinacque a proposito degli infusori. J. T. Needham sostenne che questi minutissimi organismi si formano per aggregazione di ‘molecole’ provenienti dalle erbe o da altre sostanze messe in infusione. L. Spallanzani nel 1765 dimostrò la fallacia di questa opinione con una serie di esperimenti molto precisi consistenti nell’uccidere col calore i germi degli infusori che si trovano sulle sostanze infuse, nell’acqua, nell’aria. Negli anni successivi lo Spallanzani ribatté vittoriosamente tutte le critiche degli avversari. Ma la teoria risorse una terza volta circa un secolo dopo e fu applicata ai batteri. F. A. Pouchet ne fu il tenace sostenitore, ma L. Pasteur, eseguendo esperimenti dello stesso tipo di quelli dello Spallanzani, poté dimostrare definitivamente (1861-64) che se si uccidono col calore le spore dei batteri, e si impedisce loro di arrivare sulle sostanze organiche, queste rimangono perpetuamente sterili, non vanno in putrefazione. Allo Institut Pasteur di Parigi sono ancora conservati alcuni dei palloni di vetro contenenti ‘brodi da coltura’ sterilizzati dal Pasteur, in cui non si sono mai sviluppati batteri. La dimostrazione del Pasteur ebbe grandissima importanza per la medicina: la teoria del contagio, e le pratiche dell’asepsi e dell’antisepsi, cardini della medicina e della chirurgia moderna, traggono origine da queste ricerche e furono sviluppate dal Pasteur stesso negli anni successivi. Oggi si sa dunque che batteri, e animali e piante uni- e pluricellulari nascono soltanto da esseri viventi della stessa specie . . . La g[enerazione] spontanea rimane tuttavia come una possibilità logica per coloro che non ritengono di dover ammettere che la vita si è originata sulla terra per un atto creativo specifico. È un fenomeno che può essere avvenuto in passato, che forse avviene tuttora . . . ma che finora non si è potuto osservare in natura, né riprodurre sperimentalmente”. (Il corsivo è nostro)

Questa citazione, mentre chiaramente rivela l’infondatezza della teoria della generazione spontanea della vita, conferma il racconto biblico di Genesi sull’origine delle piante e degli animali, il quale ripetutamente afferma che Dio li creò “secondo la loro specie”. — Gen. 1:11, 21-25.

Non può che essere così. L’Autore delle opere sulla cui osservazione si fonda la vera scienza, quella cioè comprovata dai fatti, è lo stesso che ha agito come ispiratore della Sacra Bibbia, cioè Geova Dio.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi