BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g78 8/7 pp. 18-20
  • Volo sul Concorde

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Volo sul Concorde
  • Svegliatevi! 1978
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Il primo volo
  • Cibo a bordo
  • Il Concorde entra nella storia dell’aviazione
    Svegliatevi! 2004
  • I viaggi supersonici dureranno?
    Svegliatevi! 1978
  • Cosa ci vuole perché continuino a volare?
    Svegliatevi! 1999
  • Ad alta quota, e sicuri!
    Svegliatevi! 1984
Altro
Svegliatevi! 1978
g78 8/7 pp. 18-20

Volo sul Concorde

Narrato al corrispondente di “Svegliatevi!” nelle Isole Britanniche

CIRCA due anni fa fui trasferito per lavorare come steward sul Concorde. Prima, ciascun membro dell’equipaggio ricevette uno speciale addestramento. Si dovette tornare a “scuola”, in un centro di addestramento vicino all’aeroporto londinese di Heathrow, a imparare la nuova prassi per servire i pasti e maneggiare le attrezzature, i doveri dell’equipaggio e le procedure di sicurezza.

In questo centro di addestramento c’è un modello o esatta riproduzione della cucina e di parte della cabina dell’aeromobile. Anche il pavimento è leggermente inclinato per simulare la vera posizione di volo. Lì l’equipaggio può servire un gruppo di “passeggeri” senza staccarsi da terra. Così, prima dell’effettivo volo, l’equipaggio avrà servito pasti, saprà come regolare il forno e avrà imparato a lavorare nello spazio disponibile su un vero aeromobile.

Venne poi il momento di vedere il Concorde nell’hangar. Si è colpiti dalla sua forma aerodinamica. Dà l’idea della velocità anche da fermo. Il muso piegato dell’aereo, che si vede così bene all’atterraggio e al decollo, mi fece pensare a un veloce uccello da preda, l’aquila. L’aereo ha senz’altro una forma eccezionale e caratteristica.

Il primo volo

La velocità di crociera del Concorde si aggira sui 37 chilometri al minuto, il doppio della velocità del suono. L’altitudine di crociera varia da 15.000 a 18.000 metri circa. Tuttavia, la cabina è pressurizzata per farla corrispondere all’adeguata pressione dell’aria che si incontra a 1.700 metri di altezza.

In paragone con gli aerei più convenzionali, il decollo e l’ascensione del Concorde sono estremamente rapidi. Si è subito al di sopra delle nubi, nella brillante luce del sole. Ma guardando fuori dei finestrini, si può rimanere sorpresi vedendo che il cielo è di un azzurro molto cupo. Questo potrebbe far venire in mente il fenomeno del cielo “nero” di cui hanno parlato i primi astronauti in occasione dei loro viaggi nello spazio. I cambiamenti di colore avvengono perché maggiore è l’altitudine meno densa è l’atmosfera. Quindi, la notevole dispersione di elementi azzurri nella luce del sole, così evidente al livello terrestre, diminuisce notevolmente man mano che si sale. Inoltre, all’altezza a cui voliamo, la curvatura, o “circolo”, della terra è molto notevole, come osserva accuratamente anche la Bibbia. — Isa. 40:22.

A motivo dell’alta velocità del Concorde, sul muso del velivolo la temperatura raggiunge i 127 gradi centigradi, quando la temperatura esterna dell’aria è di 52 gradi centigradi sotto zero. L’involucro esterno dell’aereo diventa caldo quasi quanto il muso. Questo a motivo del grande attrito che si genera quando l’aereo vola a una velocità superiore a quella del suono. Ma l’alta temperatura non ha nessun effetto dannoso sulla speciale struttura dell’aeromobile.

Un machmetro, che indica il rapporto fra la velocità dell’aeromobile nell’aria e la velocità del suono, è situato nella cabina per cui possiamo sapere a che velocità voliamo. A velocità di crociera non si avverte minimamente la rapidità del volo. Ma, quando si accelera oltrepassando la barriera del suono, si avverte una sensazione simile a una leggera gomitata nella schiena, paragonabile a ciò che avviene con il cambio automatico in una macchina.

Cibo a bordo

Dato che il volo è breve, si è dovuto studiare con cura il tipo di pasti da servire e a questo hanno provveduto degli chef e un personale con molti anni di esperienza di volo. Inoltre, dato il limitato spazio disponibile, una cosa importante da considerare era l’occorrente per il servizio. Il cibo di ottima qualità — servito non su plastica ma su porcellana — è accompagnato da ottimi vini francesi serviti in speciali bicchieri di vetro usati esclusivamente sul Concorde. Cinque piatti assicurano che i passeggeri siano soddisfatti durante ciascun volo. Il pasto può anche essere reso più gradevole dallo champagne, che dà un caratteristico sapore francese a questa impresa anglo-francese.

È un piacere lavorare su questo primo aereo supersonico per il trasporto di passeggeri, perché è un passo avanti rispetto ad altre forme di viaggio aereo. Ma sono anche grato perché viaggiando sul Concorde posso assistere più regolarmente alle adunanze dei testimoni di Geova di quanto non sarebbe possibile se lavorassi su altri aerei. Inoltre si possono tenere più regolarmente gli studi biblici a casa, perché i viaggi del Concorde consentono una maggiore regolarità, sia come distanze che come periodi trascorsi lontano dalla mia famiglia. Quindi per me volare sul Concorde è utile e soddisfacente. — Da un collaboratore.

[Riquadro a pagina 19]

Perché il muso del Concorde appare diverso a pagina 13 da quello a pagina 18?

Per assicurare al pilota la massima visibilità, al decollo e all’atterraggio il muso è abbassato. Ma durante il volo è sollevato, conferendo all’aereo una forma aerodinamica adatta alle velocità supersoniche

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi