Uno sguardo al mondo
L’ammalato italiano
◆ Definendo l’italiano “il malato più coccolato”, il Corriere della Sera del 13 luglio 1978 afferma che nella nazione c’è un medico ogni 286 abitanti e che ogni anno si consumano in medicine 13.228 lire a testa, cioè un terzo più che in Germania e il doppio che in Inghilterra.
Sterilizzazione volontaria: fenomeno in aumento
◆ Il notiziario settimanale sanitario ISIS del 22 luglio 1978 afferma che nel 1977 oltre cinque milioni e mezzo di coppie si sono sottoposte in Europa alla sterilizzazione volontaria in forma permanente. Dai dati riportati dal periodico si rileva inoltre che l’Asia è il continente dove la sterilizzazione è più diffusa. Nel 1977 sono stati sterilizzati in Cina 35 milioni di coppie, in India 22 milioni e negli Stati Uniti 9 milioni e mezzo. Il totale delle coppie sterilizzate nel mondo ammonterebbe a 80 milioni.
Un record nella spesa per gli armamenti
◆ La spesa mondiale per il personale e l’equipaggiamento militare supera ora i 400 miliardi di dollari all’anno. Si calcola che al presente tasso di aumento, alla fine del secolo la spesa raggiungerà i mille miliardi di dollari. Della spesa attuale circa metà è sostenuta dagli Stati Uniti e dall’Unione Sovietica. Tuttavia anche le nazioni meno sviluppate spendono di più per gli armamenti che per qualsiasi altro particolare programma.
L’edificio più alto dell’Oriente
◆ L’edificio più alto dell’Oriente è stato inaugurato nel 1978 a Ikebukuro, un po’ fuori del centro di Tokyo. Questo edificio, adibito a uffici, ha 60 piani (240 metri di altezza). L’edificio ha 37 ascensori, due dei quali vanno direttamente all’osservatorio e sono classificati tra i più veloci del mondo, percorrendo 600 metri in un minuto e raggiungendo la cima in meno di 30 secondi. I funzionari dicono che questo è l’edificio più alto che si possa costruire, con l’attuale tecnologia, in Giappone, dove i terremoti sono frequenti. È stato progettato per resistere a un terremoto tre volte più forte di quello che nel 1923 uccise in quella zona circa 90.000 persone.
Elettricità dai rifiuti
◆ La città tedesca di Monaco ricava circa il 12 per cento dell’elettricità bruciando i propri rifiuti per produrre il vapore con cui azionare i generatori elettrici. A Parigi, parecchi impianti utilizzano circa 1.700.000 tonnellate di rifiuti all’anno per generare elettricità e anche per riscaldare palazzi, risparmiando, si calcola, 480.000 barili di petrolio all’anno. Il più grande impianto del mondo per l’incenerimento dei rifiuti si trova nei pressi di Rotterdam, ed esso utilizza giornalmente 3.200 tonnellate di rifiuti. Produce 55 milioni di watt di elettricità, e dissala anche l’acqua del Reno. Secondo i dati disponibili ci sarebbero nel mondo 262 impianti che utilizzano i rifiuti come combustibile per generare elettricità o calore, e di questi, tre quarti sono nell’Europa occidentale e la maggior parte del resto in Giappone.
Cambia la tendenza negli omicidi
◆ Anni fa, circa il 10 per cento degli omicidi negli Stati Uniti riguardava estranei. Il resto degli omicidi erano commessi contro persone note all’uccisore, come familiari e altri parenti, amici, vicini o colleghi di lavoro. Ora gli omicidi in cui le vittime sono degli estranei sono saliti al 30 per cento nella nazione, indice che il livello della violenza si va estendendo, giacché molti di questi omicidi accompagnano rapine, furti con scasso, aggressioni o ladrocini. L’omicidio è al quinto posto tra le principali cause di morte per i maschi non bianchi, all’ottavo per le femmine non bianche e al dodicesimo per gli Americani bianchi.
Forza umana
◆ Un’auto americana media può produrre 200 cavalli vapore finché dura il carburante. Un atleta medio produce circa mezzo cavallo vapore, e solo per un breve periodo. Applicando la forza umana a un veicolo, per esempio a una bicicletta, a che velocità si può mandare? In corse cronometrate su percorsi di 200 metri, il primato ottenuto da un uomo pedalando su una bicicletta è di circa 80 chilometri orari.
Il rischio può essere uguale
◆ I fumatori si ingannano se pensano di essere meno soggetti a malattie connesse al fumo, come cancro, fumando sigarette a basso contenuto di catrame e nicotina. Dalle ricerche risulta che la maggioranza di coloro che fumano questo tipo di sigarette trattengono più a lungo il fumo nei polmoni, non sapendo che così si espongono a tali malattie quasi quanto chi fuma sigarette contenenti più catrame e nicotina, ma che respira il fumo per un periodo più breve.
Il maggior rischio della marijuana
◆ Man mano che aumentano le informazioni in materia, i gravi rischi del fumo della marijuana diventano più noti. Il dott. Donald Tashkin della Scuola di Medicina dell’Università della California a Los Angeles ha fatto esperimenti durati cinque anni, su volontari pagati. I suoi esperimenti mostrano che i fumatori cronici e inveterati di marijuana corrono un rischio più elevato di contrarre bronchite cronica ed enfisema dei fumatori cronici e inveterati di tabacco.
Bambini in pericolo
◆ Un gruppo di ricercatori ha concluso che, quando una macchina è in moto, le ginocchia di un passeggero sono il posto più pericoloso per un bambino. Negli scontri frontali, il bambino e l’adulto continuano il movimento in avanti mentre il veicolo si ferma bruscamente, per cui il bambino rimane schiacciato fra la persona che lo reggeva e le superfici interne come telai dei finestrini, cruscotto, portiere e perfino il pavimento dell’auto. In un caso, un bambino di 14 mesi seduto sulle ginocchia di un passeggero sul sedile posteriore fu trovato a faccia in giù sotto l’adulto. Il bambino morì per lesioni cerebrali; aveva anche riportato fratture multiple e tagli essendo rimasto schiacciato fra l’adulto e la parte posteriore del sedile davanti. Ma nello stesso incidente, un passeggero di nove anni, seduto di fianco all’adulto e con la cintura allacciata, non riportò nessuna ferita.
“Piccoli colpi”
◆ Un colpo apoplettico avviene quando il cervello riceve meno sangue a causa di un coagulo o di un’emorragia in un’arteria. Quando le cellule nervose del cervello non ricevono sangue, la parte del corpo controllata da questi nervi smette di funzionare normalmente. La salute fisica e mentale può essere pregiudicata da una causa spesso insospettata, una serie di “piccoli colpi”. Tali colpi possono cominciare a 30 o 40 anni, e possono aver luogo di notte o passare quasi inosservati, manifestandosi con vertigine, una temporanea perdita di coscienza o solo qualche attimo di confusione. Pur non essendo abbastanza gravi da costringere la persona a ricorrere al medico, può sussistere qualche lesione cerebrale. La scienza medica sta tentando di scoprire qualcosa di più circa le cause, i sintomi e la cura di questi “piccoli colpi”.
Il corpo vale di più
◆ Alcuni anni fa, fu calcolato che le materie prime fondamentali di un corpo adulto — calcio, magnesio, ferro e altre sostanze chimiche — valevano 98 cent (poco più di 800 lire). Secondo il dott. Harry Monsen dell’Illinois College of Medicine, a causa dell’inflazione esse valgono ora 5,60 dollari (meno di 5.000 lire). Monsen ha detto: “Quando dicemmo alla gente che valeva solo 98 cent rimase scossa. Si sentono meglio sapendo di valere 5,60 dollari”.
Parto in posizione verticale
◆ Una relazione fatta al convegno annuale dell’Ordine Americano degli Ostetrici e dei Ginecologi presenta valide prove secondo cui in linea di massima è meglio durante il travaglio e il parto tenere la donna in posizione verticale piuttosto che in posizione orizzontale a letto. Si osserva che per la prima volta nel 1783 un medico francese propose la posizione orizzontale a letto non perché fosse meglio per la madre o il bambino, ma perché il medico era facilitato. Ma in studi controllati su donne incinte si è scoperto che i bambini nascono più in fretta, più facilmente e con meno dolore e minori complicazioni quando le madri sono tenute in posizione più verticale durante il travaglio e il parto. Lo studio a cui hanno partecipato sette nazioni conclude che nella maggioranza dei casi normali il sistema più antico, il parto in posizione verticale, dà i risultati migliori. Coi parti in posizione verticale si è dovuto usare il forcipe solo lo 0,7 per cento delle volte, mentre coi parti in posizione orizzontale è stato usato il 6,7 per cento delle volte. E in quanto alle donne che davano alla luce il primo figlio, nel 36 per cento dei casi il travaglio è stato più breve per quelle che hanno partorito in posizione verticale. Il parto in posizione verticale è antichissimo. Circa 3.500 anni fa, le donne israelite usavano uno “sgabello per il parto”. (Eso. 1:16) Ma la donna che volesse seguire questo metodo farebbe bene a chiedere l’assistenza di personale specializzato.
Le antenne CB possono uccidere
◆ Almeno 123 persone sono rimaste fulminate negli Stati Uniti in un anno con antenne delle comunicazioni; in metà dei casi si è trattato di antenne radio CB (banda cittadina) venute a contatto con le linee dell’alta tensione. In un recente periodo di trenta giorni, almeno otto uomini si sono fulminati con antenne CB. Il numero delle vittime potrebbe essere più alto, dice la Consumer Product Safety Commission degli U.SA., perché non tutti i certificati di morte specificano la causa diretta della morte per fulminazione.
Tutt’altro che “esilarante”
◆ Il protossido d’azoto, o “gas esilarante”, è un anestetico somministrato dai dentisti ai loro pazienti per farli rilassare mentre curano loro i denti. Ma alcuni dentisti aspirano abitualmente questo gas per i suoi effetti inebrianti e rilassanti, e ci si sono assuefatti. Di conseguenza, alcuni hanno avuto sintomi simili a quelli della sclerosi multipla, una malattia degenerativa del sistema nervoso centrale. Tra i sintomi ci sono incontinenza d’urina e difficoltà nella deambulazione.
Chi è più generoso?
◆ Uno studio effettuato dalla Harvard University ha mostrato che gli appartenenti alle classi socio-economiche più basse tendono a essere più caritatevoli e più inclini a condividere con altri, quando ne hanno la possibilità, che non gli appartenenti alle classi più abbienti. I bambini poveri erano meno egoisti dei bambini delle classi più ricche. Inoltre, gli studi effettuati dalla North-western University indicano che la generosità è contagiosa, che vedendo altri che sono generosi siamo portati a imitare quel comportamento. E gli esperimenti dell’Università di Washington rivelano che quando fu chiesto aiuto a persone impegnate in varie attività, le più generose furono quelle che stavano mangiando.
Preferiscono la televisione
◆ Un giornale, il Free Press di Detroit, ha interrogato 120 famiglie, chiedendo se erano disposte per 500 dollari a tenere spento il televisore per un mese. Più di tre quarti di tali famiglie (93) hanno risposto negativamente. Di quelle che hanno risposto affermativamente, cinque sono state scelte per farlo. Trascorso il mese, la maggioranza dei padri hanno detto di avere imparato a conoscere meglio i figli, e quattro di queste famiglie hanno detto di essere diventate più unite. Alcuni bambini giocavano tranquillamente senza TV, ma altri imploravano che si accendesse la televisione.
Giovani disoccupati
◆ Dei circa sei milioni di disoccupati dell’Europa occidentale, almeno un terzo hanno meno di 25 anni. Molti di questi giovani rischiano di rimanere disoccupati per gran parte della vita. Se vi si aggiungono gli altri milioni di disoccupati dell’Asia, dell’Africa e dell’America del Sud, si capisce perché molti capi del mondo sono profondamente preoccupati per il futuro.
Per prevenire le rughe
◆ Un professore di dermatologia clinica di San Antonio (U.S.A.) afferma che creme, maschere a base di ormoni, esercizi facciali e trattamenti al vapore, tutte cose cui le donne ricorrono per prevenire le rughe, sono quasi inutili. Il dott. B. L. Limmer dice che, pur servendo per nascondere macchie e rughe, e accentuare la bellezza, i cosmetici non possono far nulla contro le rughe e l’invecchiamento. Egli afferma che è sufficiente per qualsiasi tipo di pelle pulirsi il viso con un sapone neutro e acqua due volte al giorno, e usare un olio leggero o un idratante come il baby oil.