BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g80 22/4 pp. 30-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1980
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • “Sangue sintetico”
  • Alcuni commenti del presidente americano
  • Caduta di oggetti
  • “Leccatevi le ferite!”
  • I più forti consumatori di energia
  • Punito un indù
  • Il cemento fa crescere la produzione della canna da zucchero
  • Navi da carico nucleari
  • Che posti sono le discoteche
    Svegliatevi! 1979
  • Disco music: C’è motivo di stare attenti?
    Svegliatevi! 1980
  • Crisi energetica: Cosa si può fare?
    Svegliatevi! 1980
  • La febbre della disco music si propaga nel mondo
    Svegliatevi! 1979
Altro
Svegliatevi! 1980
g80 22/4 pp. 30-31

Uno sguardo al mondo

“Sangue sintetico”

◆ Per la prima volta, nel 1979, “sangue sintetico” portatore di ossigeno avrebbe salvato la vita a un uomo in Giappone. Colpito da forte emorragia in seguito a un intervento ha ricevuto 1.000 millilitri di questa sostanza sperimentale, detta Fluosol-DA, al posto del sangue del suo gruppo, molto raro. Il chirurgo Kenji Honda ha detto che “il paziente non ha riportato effetti collaterali in seguito a questa cura d’urgenza che non ha precedenti e sta bene”. In passato la sostanza era stata impiegata solo in esperimenti su animali e su volontari umani sani senza “effetti sfavorevoli”, stando al dott. Ryoichi Naito, presidente della società farmaceutica che ha prodotto la sostanza.

Il Medical World News fa notare che “a differenza del sangue intero, [il Fluosol-DA] non pone problemi di classificazione e di infezione e può essere prodotto in grandi quantità, [sterilizzato] e conservato congelato per almeno due anni”. I composti del fluorocarbonio come il Fluosol-DA possono assorbire grandi quantità di ossigeno e svolgere così una funzione simile a quella del sangue, cioè trasportare in tutto il corpo questo gas vitale. L’unico svantaggio finora scoperto è che la sostanza tende a rimanere nel corpo per breve tempo, con effetti sconosciuti.

◆ Anche negli Stati Uniti è stato fatto l’anno scorso il primo esperimento con sangue artificiale in un corpo umano. Il quotidiano italiano Il Giorno del 23 novembre 1979 affermava: “La soluzione può tenere in vita il paziente perché porta ossigeno alle cellule del corpo eliminando il biossido di carbonio. La trasfusione è stata fatta nella clinica chirurgica dell’Università del Minnesota a Minneapolis. Il paziente è un uomo di 67 anni, testimone di Geova, che si è rifiutato per motivi religiosi di avere la normale trasfusione”. Il giornale riferisce che il paziente soffriva di una forte anemia sviluppatasi in seguito a un intervento.

Alcuni commenti del presidente americano

◆ Il discorso del presidente Carter sui problemi americani dell’energia conteneva alcune realistiche osservazioni sul modo materialistico di vivere in quella nazione: “In una nazione che era fiera dello strenuo lavoro, delle famiglie forti, delle comunità strettamente unite e della fede in Dio, troppi hanno ora la tendenza a riverire l’intemperanza e il consumismo. L’identità personale non si definisce più con quello che si fa ma con quello che si ha. Abbiamo scoperto che il possesso e il consumo di beni non soddisfano il nostro desiderio di trovare un senso nella vita. Abbiamo appreso che accumulare beni materiali non può riempire una vita vuota e priva di sicurezza o di uno scopo”.

Caduta di oggetti

◆ Tutta la pubblicità che è stata fatta sulla caduta del satellite americano Skylab ha fatto passare in secondo piano la caduta quasi quotidiana di molti altri oggetti. Il Comando per la Difesa del Nord America dice che pezzi di veicoli spaziali cadono da anni alla media di approssimativamente uno al giorno. Di circa 11.000 oggetti lanciati nello spazio da varie nazioni, ne restano circa 4.600, secondo la summenzionata organizzazione. Pezzi del peso di quasi 70 chili sono caduti sulla terra in vari paesi. Nel 1970, cinque pezzi di 70 chili di un veicolo spaziale sovietico caddero nel Kansas, nell’Oklahoma e nel Texas e la cosa passò quasi inosservata.

“Leccatevi le ferite!”

◆ Gli scienziati del Royal Children’s Hospital di Melbourne, in Australia, dicono che la tendenza naturale dei mammiferi a leccarsi le ferite potrebbe in effetti accelerare la guarigione. Da esperimenti effettuati sui ratti, e descritti nel periodico scientifico inglese Nature, i ricercatori hanno scoperto che quando i roditori potevano leccarsi piccole ferite, queste guarivano più in fretta di quelle che non arrivavano a leccarsi. Essi hanno concluso che la saliva contiene qualche sostanza che favorisce la guarigione: se si potesse isolare, si potrebbe utilizzare in medicina per favorire la guarigione dopo gli interventi chirurgici.

I più forti consumatori di energia

◆ La recente crisi della benzina negli Stati Uniti sottolinea quanta energia consumino gli americani in paragone col resto del mondo. I dati della Banca Mondiale indicano che ora un americano consuma in media più del doppio di energia consumata da ciascuna persona in altre nazioni industriali, quasi 21 volte più di quella consumata dai cittadini delle nazioni a medio reddito e più di 210 volte l’energia impiegata dagli abitanti dei paesi meno sviluppati. E secondo il Financial Times di Londra, negli scorsi quattro anni le importazioni americane di petrolio sono aumentate di un terzo, mentre Giappone, Germania, Francia e Italia le hanno effettivamente ridotte.

Intanto, una nuova relazione dell’Harvard Business School, intitolata “Energy Future”, afferma che l’impiego di energia da parte degli americani potrebbe essere ridotto del 40 per cento con vari accorgimenti, per esempio isolando meglio gli edifici e facendo più chilometri con un litro di benzina. In molte nazioni questo si fa già. Perché non negli U.S.A.? La relazione afferma che non si fa nessun tentativo di risparmiare energia perché molti uomini politici americani non ne sono entusiasti.

Punito un indù

◆ L’Indian Express di Bombay riporta il caso di un povero indù che per aver fatto l’errore di uccidere uno scoiattolo “è stato recentemente costretto a tosarsi la testa e offrire pasti ai bramini”. Il giornale menziona pure che “ha dovuto offrire uno scoiattolo d’argento al tempio di Siddhnath a Ujjain, prima che il consiglio del suo villaggio fosse disposto a riaccoglierlo nella comunità”. E il padre lo ha bandito da casa finché non si fosse “purificato da questo ‘peccato’”. Gli indù credono che gli animali ospitino le anime migratrici dei morti.

Il cemento fa crescere la produzione della canna da zucchero

◆ L’Australian Bureau of Sugar ha scoperto che la produzione di canna da zucchero è aumentata di quasi metà nel Queensland quando un mese prima di piantarla il suolo acido è stato arato con cemento Portland. Si pensa che il ferro e il magnesio presenti nel cemento siano la causa della produzione accresciuta. “In un esperimento”, scrive il periodico inglese New Scientist, “quattro tonnellate di cemento per ettaro hanno accresciuto la produzione del 44 per cento mentre con due tonnellate e mezzo l’aumento è stato del 33 per cento”.

Navi da carico nucleari

◆ Quante navi da carico a propulsione nucleare solcano ora i mari? Un tempo alcuni pensavano che il numero sarebbe aumentato continuamente. Tuttavia oggi non c’è una sola nave da carico a propulsione nucleare in servizio attivo. L’ultima è stata l’Otto Hahn, un mercantile della Repubblica Federale di Germania. Parecchi mesi fa si decise che questa nave da carico da 17.000 tonnellate costava troppo e così è stata messa in bacino di carenaggio.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi