Vi piace il pesce? Provate queste ricette portoghesi
SIETE stufi del manzo? Il pollame non vi attira? Allora il Portogallo è il posto che fa per voi! Questo paese, vedete, è il sogno di chi ama il pesce, un paradiso per il gastronomo.
Ma il pesce non è la vostra pietanza preferita? Forse cambierete idea dopo aver assaggiato alcune delle nostre migliori ricette a base di pesce. Le vostre aspirazioni non sono proprio quelle di un epicureo? Ma i complimenti che riceverete da familiari e amici dopo che avranno assaggiato queste deliziose pietanze vi faranno sentire orgogliosi delle vostre abilità culinarie. Quindi accendete la vostra immaginazione e preparate le papille gustative mentre venite con noi in giro per il Portogallo alla ricerca di pietanze a base di pesce.
Nel nord: frutti di mare, anguille e spigole
L’Oceano Atlantico — una rumoreggiante sinfonia di spuma bianca su uno sfondo azzurro cupo — bagna le spiagge del nord. Seguendo il litorale si entra nel distretto lagunare, con le centinaia di canali e vivai. E sotto la scintillante superficie delle lagune si nascondono frutti di mare, lamprede e anguille.
Ma naturalmente le anguille vanno pulite prima di mangiarle. Per far questo, tagliate la pelle tutt’attorno al collo dell’anguilla. Poi, tenendo ben ferma l’anguilla, con uno straccio sfilate la pelle come fareste con una calza di nylon. Disgustoso? Per alcuni forse lo è. Ma pensate come sono squisite le anguille fritte o in umido. E con l’aceto sono semplicemente irresistibili!
Ma cos’è tutto questo rumore? Ebbene, ci troviamo a un’asta del pesce, dove cassette e ceste di pesce sono date al miglior offerente. Guardate quei magnifici crostacei vivi che attendono solo di diventare rosa e teneri in padella!
Avete preso un bel po’ di spigole o di pesce persico? Allora avete l’ingrediente principale per preparare una frittura di cherne. Volete la ricetta?
Prendete sei tranche di pesce persico o spigola (spesse pressappoco quanto un dito). Marinatele per un paio d’ore in una tazza di vino bianco con una foglia d’alloro, un cucchiaino di sale, un pizzico di pepe e qualche goccia di limone. Asciugatele e infarinatele. Friggetele nel burro con uno spicchio d’aglio. Buon appetito!
Nelle regioni centrali: pesce, pescherecci e zuppa di pesce
Salmoni e trote guizzano e si riproducono nelle regioni centrali. Gettate nel fiume alcuni pezzettini di pane e un banco di trote parteciperà al banchetto. Ma all’ora di pranzo tocca a noi riunirci attorno alla tavola e mangiare loro!
Tornati verso la costa visitiamo il pittoresco villaggio di pescatori di Nazaré. Uomini dai lunghi berretti neri e dalle camicie a scacchi, donne scalze vestite di nero e anche bambini si possono ancora vedere sulla spiaggia a rammendare le reti, una tradizione secolare. Ma una cosa che forse colpisce ancora di più sono le barche da pesca, con le alte e imponenti prue ricurve e gaiamente dipinte. Luna, stelle, un occhio che vi fissa o anche un pesce ornano a volte la prua di queste graziose imbarcazioni.
Ma assaggiamo ora i risultati della fatica di questa gente gustando un piatto squisito, la caldeirada, o zuppa di pesce:
Pulite e tagliate un chilo fra razze, sogliole, gamberetti, seppie e cozze. (Si può usare una varietà di quasi ogni pesce disponibile). Scaldate una tazza di olio d’oliva in un recipiente di terracotta e aggiungetevi una grossa cipolla tritata, due spicchi d’aglio e un peperone piccante affettato, e lasciate soffriggere finché le cipolle non sono dorate. Aggiungete ora mezzo mazzetto di prezzemolo tritato, 400 grammi di pomodori passati, una tazza di vino bianco, tre tazze d’acqua e un po’ di sale. Lasciate cuocere lentamente per mezz’ora. Aggiungete tutto il pesce e fate cuocere per altri 15-20 minuti. Strofinate un po’ d’aglio su sei-otto fette di pane e mettetele in un recipiente da portata. Distribuite il pesce sopra il pane e versatevi sopra la salsa.
Visita a Lisbona
Le vetture gialle dei tram rallegrano ancora questa tumultuosa città portuale. Ma andremo ad assaggiare la sardinhada nel vecchio quartiere di Alfama. L’inconfondibile odore delle sardine arrostite sui carboni rivela immediatamente qual è il menu. Completiamo il pasto con insalata e pane casereccio. I bambini del quartiere ci guardano dalle terrazze e dai gradini sulla strada mentre divoriamo questa squisitezza.
Vorrete anche assaggiare il bacalhau o baccalà, che chiamiamo affettuosamente “l’amico fedele”. Tra i nostri piatti a base di pesce è quello che preferiamo. Ecco la ricetta del bacalhau à Gomes de Sá:
Prendete mezzo chilo di baccalà e tenetelo a bagno in acqua fredda per tutta la notte. Togliete la pelle e le lische e sbriciolate la polpa. Sbucciate due uova sode e tagliatele a fettine. Lessate 12 patate intere. Sbucciatele e tagliatele a pezzetti. Riscaldate otto cucchiaini d’olio d’oliva in una padella e dorate due cipolle affettate. Aggiungete il baccalà e soffriggete fino a cottura ultimata. Aggiungete le patate e cuocete per qualche minuto. Spargetevi sopra del prezzemolo tritato. Disponete in cima le uova sode tagliate, e decorate con olive nere e verdi. Per quattro persone.
Ma non avete visto Lisbona finché non siete stati a una Marisqueira, un ristorante dove si serve pesce. Assaggiate l’aragosta, i gamberetti e i frutti di mare che giungono freschi dai vivai della costa. Armati di martelletto di legno, estraete il contenuto delle chele dei crostacei, innaffiando il tutto con birra fresca e schiumosa!
Una scelta difficile
La costa dell’Algarve col suo clima caldo è una regione dove predomina il bianco: spiagge abbaglianti e file di case a forma di cubo, onde spumeggianti e mandorli in fiore. Le portate a base di pesce sono numerosissime! Scegliamo le ostriche al limone? Tranche di tonno fritte con insalata e olive a volontà? Possiamo sceglierne solo una, quindi vada per i calamari ripieni!
Dopo la nostra breve escursione attraverso il Portogallo il pesce comincia a piacervi? Se non altro, vi avremo dato qualche idea nuova per variare il vostro menu. Cosa provate per primo? Frittura di anguilla o di cherne? Salmone o zuppa di pesce? Sardine arrostite o bacalhau? Sono tutti una squisitezza!