Quello che udite può nuocervi
“OGGI i medici affermano che il rumore è la causa di una nevrosi su tre. . . . L’eccessivo rumore della strada (come anche dentro casa) è la causa dell’80% dei mal di testa e del 52% dei problemi di memoria. . . . Il ‘341º suicida della Torre Eiffel’ era la vittima di un esaurimento nervoso provocato dalla radio dei vicini”, riferisce la pubblicazione Perspectives de La Presse di Montreal (Canada).
Ecco alcuni altri dati che potranno sorprendervi.
Udito: Uno studio effettuato su 70 giovani sui 20 anni che lavorano in discoteche rivela che un terzo d’essi ha riportato perdita dell’udito nella banda delle alte frequenze. Normalmente meno dell’1 per cento delle persone di questa età riporta perdite del genere. Un altro esperimento mostra che su 40 pompieri che sono in servizio da dieci anni o più, circa 30 hanno l’udito sensibilmente compromesso. La colpa è delle sirene. Secondo una stima moderata 16 milioni di americani hanno già subìto una perdita dell’udito a causa del rumore, e milioni d’altri li seguiranno.
Studio e lavoro: Mille scolari dalla seconda alla sesta elementare di una scuola americana situata vicino a una ferrovia sopraelevata sono stati tenuti sotto osservazione per sei anni. Gli alunni delle aule più vicine ai binari hanno manifestato un netto peggioramento della capacità di leggere. Quando gli esperti hanno cercato di ridurre il livello sonoro e la scuola ha installato soffitti rivestiti di isolante acustico, il problema relativo alla lettura è scomparso. In un esperimento condotto in un ufficio, riducendo il rumore si è ottenuta una diminuzione del 29 per cento negli errori di dattilografia e un aumento del 9 per cento nella produttività.
Pressione sanguigna: Un medico di Berlino ha chiesto ai dipendenti di una rumorosa fabbrica imbottigliatrice di lavorare una settimana con le cuffie e una settimana senza. Il risultato? Nei dipendenti senza protettori auricolari è stato registrato un aumento della pressione sanguigna. Secondo il medico, “l’esposizione a livelli cronici di rumore può causare non solo alta pressione sanguigna ma anche danni al cuore”.
Sonno: Anche se non è abbastanza forte da svegliarvi, il rumore può ugualmente privarvi del riposo necessario. Studi delle onde cerebrali mostrano che il rumore scombussola il sonno e i sogni e lascia la persona in una specie di ‘stato comatoso’.
I nascituri: In uno studio della durata di tre anni condotto su 225.000 nati in una zona attorno al trafficato Aeroporto Internazionale di Los Angeles si è riscontrato che la percentuale dei difetti congeniti era molto più elevata che tra quelli nati nel resto della contea. Questi difetti includevano palatoschisi, labbro leporino, difetti della colonna vertebrale, un caso di assenza di cervello, mentre alcuni bambini avevano più di dieci dita nelle mani o nei piedi. Anche nelle vicinanze dell’aeroporto Heathrow di Londra è stata registrata un’alta percentuale di nati morti, e nei pressi dell’aeroporto di Osaka in Giappone sono nati molti bambini di peso inferiore al normale. Semplici coincidenze?
A parte le gravi conseguenze fisiche, sembra che il rumore renda le persone meno gentili o meno soccorrevoli, più portate ad avere problemi in famiglia e più irritabili e nervose.
Che cosa si può fare in merito?
Un comune errore che molti commettono è pensare che possano abituarsi al rumore. Il guaio è che di solito è troppo tardi quando ci si accorge del danno subito. “Si può perdonare il rumore”, dice un noto otoiatra di New York, “ma il vostro organismo non perdonerà voi”.
Per difendersi bisogna essere consapevoli sia dell’intensità del rumore che del tempo in cui sarete esposti. Più alto è il rumore meno tempo ci vuole perché ne risulti un danno. Il livello sonoro si misura in decibel, e gli studi mostrano che 75 decibel di rumore per otto ore al giorno, pari al rumore che c’è in un trafficato incrocio, è pressoché tutto ciò che si può sopportare senza effetti nocivi permanenti.
In molte zone il livello di rumore consentito negli ambienti di lavoro per una media di otto ore al giorno è di 90 decibel, livello in cui si deve gridare per essere uditi alla distanza di un braccio. Ma se lavorate in un ambiente simile e sembra improbabile che le cose migliorino, potreste considerare la possibilità di proteggervi gli orecchi con cuffie o tappi.
Dopo avere lavorato tutta una giornata in un ambiente rumoroso, provate sollievo quando arrivate a casa? È vero che si può fare poco per ridurre il rumore fuori di casa, ma si può fare qualcosa perché rimanga il più possibile fuori. Tappando fessure, crepe, spiragli e buchi, mettendo guarnizioni attorno a porte e finestre e i doppi vetri alle finestre contribuirete a portare il rumore a un livello soddisfacente. Installando un condizionatore potrete tenere le finestre chiuse d’estate quando nella strada il rumore è al livello massimo, ricordando però che anche un condizionatore medio aumenta l’intensità del rumore di 50 decibel o più. Moquette, mobili imbottiti, appropriati tendaggi e rivestimenti o decorazioni alle pareti aiuteranno ad assorbire il rumore che riesce a entrare.
La maggior parte del rumore che c’è in casa, tuttavia, proviene dall’interno, e per limitarlo basterà pensarci un pochino e usare un po’ di considerazione. La cucina, per esempio, con i suoi elettrodomestici e le superfici lucide come specchi, è di solito il luogo più rumoroso della casa. Moquette lavabile, soffitto rivestito con isolante acustico e rivestimento di tessuto alle pareti serviranno a ridurre i decibel.
In quanto agli elettrodomestici, molti prodotti ora sul mercato portano un’indicazione del rumore che producono. Controllate e confrontate quando acquistate qualcosa.
Televisori e stereo sono potenziali cause di rumore. Tenete presente che quello che ai vostri orecchi è dolce musica, agli orecchi di altri può essere solo rumore, vale a dire suono indesiderato. L’ovvia soluzione è quella di abbassare il volume. Un’altra cosa che aiuterà a contenere il suono nel vostro alloggio è quella di appoggiare gli altoparlanti su basi di sughero o di neoprene e di tenerli staccati dalle pareti in comune con i vicini.
Da non trascurare è il rumore che fanno le persone: conversazioni ad alta voce (grida da parte dei bambini e dei genitori), sbattere le porte, ecc. A questo proposito quello che ci vuole è un po’ di considerazione.
Gli accorgimenti che prendete per ridurre il rumore serviranno non solo a salvaguardare la vostra salute, ma mostreranno anche che apprezzate il meraviglioso dono che il Creatore vi ha fatto, quello dell’udito.
“L’orecchio che ode e l’occhio che vede, Geova stesso ha fatto pure entrambi”. — Proverbi 20:12.
[Riquadro a pagina 24]
LIVELLO COMPARATIVO DI FONTI DI RUMORE
L’intensità del rumore si misura in decibel. Un aumento di tre decibel, che raddoppia il suono, è il più piccolo cambiamento percettibile all’orecchio umano. Le cifre qui indicate sono medie.
Fonte Decibel
Aviogetto che decolla 150
Chiodatrice ad aria compressa 130
Tuono 120
Discoteca od orchestra rock 115
Accelerazione di una moto 110
Frullatore elettrico 95
Aspirapolvere 85
Automobile 70
Normale conversazione 60
Stanza “silenziosa” 40
Sala di incisione 30
Sussurro 20
Soglia di udibilità 0