BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g85 8/3 pp. 3-4
  • Pregiudizio: un problema di tutti

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Pregiudizio: un problema di tutti
  • Svegliatevi! 1985
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Un problema di chi?
  • Pregiudizio: Un problema globale
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2013
  • Come posso far fronte ai pregiudizi razziali?
    Svegliatevi! 1989
  • Un mondo senza pregiudizi: Quando?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2013
  • Pregiudizio: ha contagiato anche te?
    Svegliatevi! 2020
Altro
Svegliatevi! 1985
g85 8/3 pp. 3-4

Pregiudizio: un problema di tutti

“PERCHÉ non si presenta domani?”, chiese la probabile datrice di lavoro. “Sono sicura che possiamo trovarle un lavoro”. Yvonne riappese il telefono, convinta che ormai il posto fosse suo. Il lavoro come impiegata sarebbe stato un piacevole cambiamento di ritmo poiché da quando aveva lasciato l’università aveva fatto la collaboratrice domestica.

Il giorno dopo Yvonne si recò sul posto, trovò la donna con cui aveva parlato al telefono e si presentò. Ma udendo nuovamente lo “strano” cognome di Yvonne, e collegandolo ora con i suoi lineamenti ovviamente orientali, la donna rimase a bocca aperta per la sorpresa. “Esitò nervosamente”, rammenta Yvonne, “e infine mi disse che non c’era nessun posto disponibile”. Ma Yvonne capì che la vera ragione era il pregiudizio razziale, per cui sarebbe stata costretta a cercare di nuovo nelle “offerte di lavoro”.

Un problema di chi?

Comprensibilmente, parlare di pregiudizio fa sentire un po’ a disagio quasi tutti noi. Pochi argomenti sono così controversi o toccano tanto i sentimenti. Ciò nondimeno è un argomento che non si può ignorare o trascurare come se si trattasse di un problema che riguarda altri. I preconcetti investono quasi ogni sfera delle relazioni umane. A causa dei vecchi miti della superiorità maschile molte donne sono condannate a un basso stipendio e a scarse opportunità di lavoro. Le divergenze religiose alimentano la violenza in Irlanda. I canadesi francofoni si scontrano con i loro connazionali anglofoni. In India, sebbene il sistema delle caste sia illegale, gli indù di casta superiore si rifiutano di camminare sul lato della strada dove camminano gli “intoccabili”. In Europa gli strati sociali basati sulla ricchezza e sul prestigio tradizionale contrappongono le classi più elevate alla gente comune. Anche in paesi come il Brasile, dove negri e bianchi sono abituati a stare insieme, alcuni osservatori riferiscono che esiste una tendenza occulta all’ostilità razziale.

L’esagerato orgoglio della propria cultura erige barriere anche fra persone della stessa razza, come indica l’esperienza di Kalu e Dupe. Sebbene fossero entrambi nigeriani di nascita, la madre di Dupe (della tribù degli yoruba) le vietò di sposare qualcuno della tribù degli ibo. Anche il padre di Kalu respinse Dupe, dicendo al figlio: “Se sposi una ragazza yoruba, non ti considerare più mio figlio”.

Il pregiudizio è dunque più che un problema di razza o un conflitto tra bianchi e negri. È una reazione apparentemente universale nei confronti di lingue, culture e strati sociali diversi. E sia che sfoci in violenza o che covi sotto la cenere, il pregiudizio può avere conseguenze penose: povertà, angherie, perdita della dignità umana per le sue vittime, e senso di colpa e rimorsi di coscienza per la maggioranza di coloro che lo manifestano. Dove c’è pregiudizio c’è anche un clima di timore, incertezza e ansietà. Interi quartieri sono preclusi ad alcuni a causa della tensione razziale. Potenziali amicizie sono guastate da diffidenza e malintesi che non hanno nessuna ragione d’essere.

Perciò il pregiudizio è davvero “un problema di tutti”. Ma da dove nasce il pregiudizio? Perché l’uomo, nonostante tutti gli sforzi che ha fatto, non è riuscito a eliminarlo? Per riuscire a capire un po’ più a fondo queste domande, rivolgiamo l’attenzione a una comune forma di pregiudizio: quello razziale.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi