Uno sguardo al mondo
Comportamento poco ortodosso
Un prete greco-ortodosso è stato arrestato lo scorso autunno nel corso di un’operazione di polizia del governo federale americano per aver dato ad agenti del fisco bustarelle per un totale di 500.000 dollari “in cambio della cancellazione di 2.100.000 dollari di tasse dovute da [lui] e 30 altri per imposte sul reddito, trattenute, imposte sui salari, imposte sulle società e versamenti sul fondo disoccupazione”, scrive il Tax Analysts di Arlington (Virginia, USA). Sebbene l’ecclesiastico avesse inizialmente accettato di cooperare all’inchiesta del governo, il giudice distrettuale degli Stati Uniti Richard Owen lo ha condannato “immediatamente al carcere dopo avere appreso . . . che il prete aveva violato il suo accordo col governo non confessando l’esatto ammontare del denaro guadagnato”, fa rilevare il Tax Analysts. Secondo la notizia, il prete aveva consegnato una bustarella a un agente in borghese “in un luogo sacro, nella chiesa greco-ortodossa di San Gerasimos” a New York mentre indossava l’abito talare.
Aborti per lo sport
Volendo offrire migliori prestazioni fisiche durante le gare, le atlete di alcuni paesi restano deliberatamente incinte e poi abortiscono, scrive un giornale inglese, il Sunday Mirror. Secondo il giornale, lo fanno perché si è scoperto che nei primi mesi di gravidanza la forza muscolare della donna aumenta notevolmente. La notizia afferma che le atlete sono addirittura incoraggiate da alcuni allenatori e tecnici sportivi a ricorrere alla fecondazione artificiale. Il dott. Risto Erkola, esperto finlandese di medicina sportiva, dice che “la gravidanza sta diventando il sistema preferito per ottenere un vantaggio sulle avversarie”, afferma il Mirror.
Pubblicità di sigarette “senza fumo”
Da anni nella maggior parte delle pubblicità di riviste e giornali che incoraggiano a fumare non si vede fumo levarsi dalle sigarette accese. Secondo il giornale australiano The Sydney Morning Herald, i gruppi che combattono il fumo lo considerano un tentativo deliberato di pubblicità ingannevole dal momento che il fumo visibile produce un effetto negativo. Benché i rappresentanti delle società produttrici di tabacco l’abbiano definita “propaganda antifumo”, le pubblicità stampate mostrano una netta preferenza per l’immagine “sana” di una sigaretta senza fumo che pende dalle labbra di un rude cavaliere o che è tenuta fra le dita da giovani e belle coppie riunite per la colazione domenicale.
Ministri omosessuali
Lo scorso agosto, dopo mesi di dibattiti, i capi della Chiesa Unita del Canada si sono espressi in relazione all’ordinazione di omosessuali per il ministero con 205 voti favorevoli e 160 contrari. Secondo il Daily News di New York, solo “un quarto dei 4.000 ministri della chiesa e 30.000 dei suoi 860.000 membri hanno firmato una dichiarazione contraria all’ordinazione di omosessuali”. A quanto si dice la Chiesa del Canada è “la più grande denominazione protestante del Canada”.
Ultime sull’AIDS
Secondo le attuali stime dei ricercatori, “ben una persona su 5.000 di quelle che si sottopongono a un grave intervento chirurgico negli Stati Uniti potrebbe prendere il virus dell’AIDS da sangue infetto non individuato nel processo di screening”, riferisce il New York Post. Il fattore di rischio, però, aumenta sensibilmente in zone come New York dove l’AIDS è particolarmente comune. In tali casi, “fra coloro che hanno bisogno di grandi quantità di sangue proveniente da donatori, uno su 500”, fa notare il Post, corre il rischio di contrarre il virus dell’AIDS. Secondo un ricercatore, il dott. Allan Salzberg, la ragione è l’incapacità degli attuali test di individuare tutto il sangue infetto durante il processo di screening. Spesso gli anticorpi del virus non compaiono nel sangue che parecchie settimane dopo che la persona ha preso l’infezione, e i soggetti infetti potrebbero donare il sangue in quel periodo.
Una generazione che si è smarrita
Gli americani dai 18 ai 24 anni si sono smarriti, geograficamente parlando. Quando è stato chiesto loro di identificare 16 località geografiche nel corso di un recente sondaggio Gallup effettuato in nove nazioni industrializzate, si sono classificati all’ultimo posto. Il sondaggio, sponsorizzato dalla National Geographic Society, ha rivelato che in quella fascia di età un americano su cinque “non riesce a trovare gli Stati Uniti su una cartina del mondo”, scrive U.S.News & World Report. Degli intervistati, uno su quattro non ha saputo trovare l’Oceano Pacifico, uno su cinque non è riuscito a dire il nome di un solo paese europeo e uno su due non ha saputo trovare lo stato di New York su una cartina.
Licenziate il pastore!
Cosa può fare una parrocchia insoddisfatta del suo vicario? Un mensile protestante di Berlino Ovest propone di votare perché l’ecclesiastico sia mandato via, scrive un giornale tedesco, il Nassauer Tageblatt. “La parrocchia deve potersi sbarazzare di un pastore incapace o di uno i cui insegnamenti sono falsi”, dice l’articolo. Questo suggerimento, se fosse seguito, potrebbe interessare i circa 12.600 ecclesiastici che servono le 10.600 parrocchie della Chiesa Luterana Tedesca.
Allarme pungente
Vi siete mai chiesti perché schiacciando una vespa che sta per attaccare salta fuori un esercito di sue compagne che si lanciano all’attacco? Secondo l’entomologo Peter Landolt, quando si schiaccia una vespa si rompe il suo sacco del veleno e si libera nell’aria un feromone d’allarme che trasmette il segnale d’avvertimento alle altre vespe che corrono in suo aiuto, scrive Science Digest. Per comprovare le loro scoperte, Landolt e il chimico Robert Heath hanno sperimentato un feromone d’allarme sintetico vicino a un vespaio in Florida. Landolt ha riferito che ben 500 insetti attaccanti “sono usciti dal vespaio e hanno cominciato a pungere”. Landolt consiglia di evitare di schiacciare le vespe.
Un satellite sulle tracce degli orsi
Dal 1974 il sistema francese di satelliti Argos è servito, fra l’altro, a trovare naviganti in difficoltà e a tener d’occhio vulcani e iceberg. Ora il sistema ha ricevuto l’insolito compito di seguire le tracce dei grizzly, una varietà di orsi americani. “A sud del parco [Glacier National Park] quattro grizzly sono ora dotati di speciali collari muniti di radio, le cui frequenze sono controllate ogni 101 minuti da un satellite francese Argos al suo passaggio”, scrive l’International Herald Tribune. “Dai dati forniti dal satellite una stazione francese a terra rileva la posizione degli orsi e la trasmette al Montana”. Il satellite può perfino rivelare i movimenti della testa dell’orso, i quali indicano se l’animale è in letargo o è morto.
Bambini scomparsi
Ritrovare bambini scomparsi è reso più difficile dal fatto che man mano che essi crescono, i loro lineamenti cambiano in fretta. Dopo pochi anni, le vecchie foto possono avere ben poco in comune con l’attuale aspetto del ragazzo o della ragazza. Ora però gli scienziati dell’Università dell’Illinois hanno elaborato un programma per computer che in dieci minuti può fornire un’immagine aggiornata basata su 48 caratteristiche facciali conosciute. Le persone invecchiano secondo caratteristiche genetiche predeterminate. Pertanto, inserendo nel computer le informazioni relative a sesso, età e razza, insieme ai dati di una foto disponibile, si può ottenere un ritratto relativamente accurato, a eccezione della pettinatura, scrive il Sunday Times di Londra.
Producono con gusto
Un fabbricante giapponese di altoparlanti ha messo a punto un sistema per accelerare a suon di musica la crescita delle piante in serra. Un tecnico spiega che la musica stimola le piante ad aprire gli stomi, quelle minuscole aperture presenti sulle foglie che permettono alla pianta di respirare. Non qualsiasi tipo di musica, però. Menzionando una pianta dell’India che è appassita al suono ininterrotto dei tamburi, il giornale giapponese Mainichi Shimbun riferisce che si ritiene che le piante siano danneggiate dalla musica a ritmo veloce, particolarmente dal rock and roll. Secondo un vivaio di Osaka che utilizza la musica per accelerare lo sviluppo dei frutti, “ci si deve limitare ai pezzi di musica classica”. Come minimo i loro meloni e pomodori hanno buon gusto: preferiscono Mozart, Bach e Vivaldi.