BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g90 8/6 pp. 26-27
  • Cosa dice la garanzia?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Cosa dice la garanzia?
  • Svegliatevi! 1990
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Cos’è una garanzia?
  • Leggete la garanzia!
  • Premunitevi
  • Le industrie del tabacco nell’occhio del ciclone
    Svegliatevi! 1996
  • Ciò che cercai quando acquistai la mia casa mobile
    Svegliatevi! 1972
  • In che modo Geova ci garantisce che il Paradiso verrà
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per lo studio) 2023
  • Viviamo in armonia con la garanzia di Dio!
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1980
Altro
Svegliatevi! 1990
g90 8/6 pp. 26-27

Cosa dice la garanzia?

“VI GARANTIAMO che sarete soddisfatti”. “Soddisfatti o rimborsati”. “Garanzia illimitata”. Questi sono soltanto alcuni degli slogan usati dalla pubblicità per indurre il compratore ad acquistare beni o prodotti. Vi lasciate impressionare da queste promesse? Se sì, state attenti!

In un manuale per il consumatore (The Consumer’s Handbook) Lynne Gordon spiega il perché: “Queste parole sono espresse con una tale incrollabile sicurezza che pochi compratori ne esaminano veramente il significato al momento di un particolare acquisto, per scoprire solo più tardi, quando cercano di avvalersi della garanzia, che questa non esiste, o che non copre le necessarie riparazioni o sostituzioni”. Sapendo cosa dice la garanzia prima di mettere la vostra firma sulla linea tratteggiata potete in seguito risparmiarvi preoccupazioni, dispiaceri e denaro.

Cos’è una garanzia?

Il Vocabolario della lingua italiana (Treccani, 1986-) dà della parola garanzia la seguente definizione: “Nel contratto di compravendita, l’assicurazione, da parte del venditore, che l’oggetto o prodotto venduto possiede le qualità e i requisiti indicati, con l’impegno di sostituirlo o ripararlo gratuitamente se, entro un tempo determinato, esso manifestasse difetti di fabbricazione o di funzionamento”.

Le garanzie possono difendervi da pratiche commerciali illegali o fraudolente e da venditori disonesti. Per esempio, quando un rivenditore di automobili presentò un’auto usata come se fosse in ottime condizioni mentre in realtà era un rottame, il compratore lo denunciò. Siccome il compratore era coperto da una garanzia tacita, il giudice ordinò al rivenditore di auto usate di rimborsare al cliente il doppio del prezzo d’acquisto.

Leggete la garanzia!

La garanzia può essere scritta sull’etichetta del prodotto o stampata sul materiale esplicativo che lo accompagna. Riportiamo qui di seguito alcuni termini d’uso comune:

Una GARANZIA VERBALE è molto più difficile da fare rispettare di una scritta. Pertanto è meglio che le garanzie siano sempre scritte anche se il venditore è conosciuto come una persona onesta.

La GARANZIA DEL VENDITORE offre la promessa da parte del negoziante di assumersi la responsabilità del funzionamento o della qualità del prodotto che vende. In genere queste sono garanzie tacite o espresse.

La GARANZIA TACITA dovrebbe presumibilmente essere inclusa in tutti i contratti di vendita al consumatore. Secondo You and the Law, un libro che dà consigli legali, una garanzia tacita “dà l’assicurazione che il negoziante ha il diritto di vendere l’articolo, che gli articoli corrispondono in generale alla loro descrizione, che sono in buone condizioni e che sono sostanzialmente idonei per lo scopo dichiarato”. Per esempio, un tostapane dovrebbe tostare il pane. Dato che queste promesse sono sottintese, il consumatore può non sapere che esistono. Un prodotto venduto “così com’è” non è coperto da garanzia tacita.

Una GARANZIA ESPRESSA contiene promesse specifiche riguardo al funzionamento e alla qualità dei prodotti. Di solito è messa per iscritto. Le garanzie espresse non possono annullare le garanzie che sono tacite per legge. Come spiega il libro Consumer Rights and Responsibilities, che elenca i diritti e le responsabilità dei consumatori, “una condizione o garanzia espressa obbliga il fabbricante o il venditore (chiunque abbia fatto la promessa) a onorare la promessa/garanzia oltre che, e non al posto di, quelle promesse già richieste dalla legge”.

La GARANZIA DEL FABBRICANTE assicura la generale condizione del prodotto e include di solito la promessa di riparazione di eventuali difetti a spese del fabbricante entro un certo periodo di tempo. Come spiega il libro You and the Law, è importante ricordare che i “tribunali sono restii a considerare il fabbricante responsabile di eventuali difetti od obbligato a fornire assistenza tecnica a meno che questo non sia specificamente e chiaramente indicato nella garanzia scritta”. Ricordate pure che per la maggioranza dei prodotti la migliore garanzia riguarda le parti più resistenti. Di solito le parti più soggette a logorarsi non sono coperte. Accertatevi di ciò che è effettivamente coperto dalla garanzia.

Per alcuni la GARANZIA TOTALE è quella che offre la protezione migliore. Si suppone che questa garanzia sia esente da condizioni. Altri, però, sono convinti che tutte le garanzie includano certe condizioni.

Premunitevi

Una garanzia può essere facilmente fraintesa. Per esempio, una “garanzia illimitata” non avrà valore per tutta la durata della vostra vita. Con questa espressione ci si riferisce di solito alla durata del prodotto finché quel particolare prodotto è nelle vostre mani. Che dire della frase “Vi garantiamo che sarete soddisfatti”? È troppo vaga per essere considerata un’autentica garanzia.

Accertatevi di LEGGERE QUELLO CHE È SCRITTO IN PICCOLO prima di firmare. Spesso quello che sembra essere garantito a grandi caratteri sulla prima facciata può essere annullato o modificato da quello che è scritto in piccolo a tergo. Sì, vale la pena sapere cosa dice la garanzia perché, come avverte il manuale per il consumatore citato all’inizio, “quello che è scritto in grande dà e quello che è scritto in piccolo toglie”.

[Riquadro a pagina 26]

Controllate la garanzia

◻ È verbale o scritta?

◻ Cosa copre esattamente?

◻ Qual è il limite di tempo?

◻ Chi è il garante, e che reputazione ha?

◻ Chi paga le riparazioni?

◻ A chi vi rivolgete in caso di cattivo funzionamento?

◻ Dovete fare qualcosa perché la garanzia sia valida?

◻ Quali sono le vostre responsabilità in quanto alla manutenzione?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi