Uno sguardo al mondo
Paesi con più detenuti
Qual è il paese del mondo al primo posto per il numero di trasgressori della legge incarcerati? Gli Stati Uniti, dice Sentencing Project, un gruppo di ricerca. E secondo l’elenco compilato da questo gruppo, il Sudafrica è al secondo posto e l’Unione Sovietica al terzo. Oltre un milione di americani sono in prigione, il che fa degli Stati Uniti la nazione con la più grossa fetta di popolazione in carcere: 426 detenuti ogni 100.000 abitanti. Quanto costa ogni anno tenere in carcere tutta questa gente? Sedici miliardi di dollari solo negli Stati Uniti. “Dobbiamo smettere di incarcerare la gente e cominciare a riabilitarla”, ha osservato un funzionario del governo americano a questo proposito. “Possiamo costruire tutte le prigioni che riteniamo necessarie e sbattervi dentro migliaia di persone, ma finché non affrontiamo le cause fondamentali della criminalità non cambierà assolutamente nulla”.
Terapia contro i tumori cerebrali
“Radiochirurgia stereotassica”: queste parole possono essere difficili da pronunciare, ma possono infondere speranza in chi è affetto da piccoli tumori cerebrali primari. Secondo il Los Angeles Times, con la radiochirurgia stereotassica “vari fasci di radiazioni vengono concentrati accuratamente sulla massa tumorale, distruggendola”. Il resto del cervello, il cranio e la pelle non vengono praticamente toccati da questa tecnica non chirurgica. Tuttavia il cervello è l’unico organo su cui si può usare e non è efficace contro tumori di diametro superiore ai 3 centimetri e mezzo. Nondimeno, “questo è un concetto davvero straordinario”, dice il dott. Michael L. J. Apuzzo, professore di chirurgia neurologica presso la facoltà di medicina della University of Southern California.
La Cina combatte l’analfabetismo
La Cina ha fatto sorprendenti passi avanti nella sua quarantennale battaglia contro l’analfabetismo, ma la difficile lotta non è ancora terminata. Nel 1949 circa l’80 per cento dei cinesi non sapeva leggere; oggi la cifra è scesa quasi al 20 per cento, scrive China Today. Tuttavia, in un paese con una popolazione di quasi un miliardo e 200 milioni di persone, questa è sempre una cifra notevole. China Today calcola che ci siano circa 220 milioni di analfabeti o di semianalfabeti nel paese; ogni anno si aggiungono altri 2 milioni di quindicenni che non sanno leggere e scrivere bene. Quindi il governo ha lanciato un programma decennale per insegnare a leggere e scrivere ad almeno quattro milioni di analfabeti ogni anno.
Chirurgo colpevole
“È una sentenza destinata a suscitare enorme rumore nel mondo medico”, ha affermato La Repubblica (19 ottobre 1990). Per la prima volta in Italia un chirurgo è stato giudicato colpevole di omicidio preterintenzionale. È stato condannato per aver causato la morte di una donna anziana avendola sottoposta a un intervento chirurgico molto rischioso senza il suo consenso. La sentenza della Corte di Assise di Firenze dichiara che il chirurgo ha eseguito l’operazione “in completa assenza di necessità e nonostante che la malata si fosse categoricamente opposta a quel tipo di operazione”. Il tribunale non ha tenuto conto della tesi della difesa, secondo cui la paziente versava in gravi condizioni, le quali rendevano indifferibile l’intervento, mentre ha accolto le argomentazioni della pubblica accusa e dei difensori di parte civile. Questi ultimi hanno fondato le loro argomentazioni sul “consenso del malato”, “senza il quale ogni intervento medico è illecito”, e ogni taglio col bisturi “equivale a un colpo di coltello”, ha osservato La Repubblica. “La sentenza dice che solo il malato ha diritto di scelta sul proprio corpo e sul proprio destino”.
Giovani stressati
“Lo stress della vita quotidiana è sentito molto più dalle ragazze che dai ragazzi”, scrive il Frankfurter Allgemeine Zeitung. Uno studio durato quattro anni e condotto presso l’Università di Bielefeld (Germania) su 1.700 giovani dai 12 ai 17 anni ha mostrato che quando sono sotto forte pressione le ragazze tendono a soffocare le loro ansie e a reagire con mal di testa, nervosismo, insonnia e disturbi di stomaco. Secondo lo studio, i ragazzi combattono più frequentemente lo stress quotidiano con un comportamento estroverso, diventando sgarbati, aggressivi o violenti. Da dove proviene lo stress? Le cause possono essere molteplici: genitori che si aspettano troppo dai figli a scuola, coetanei che non li apprezzano abbastanza, esigenze eccessive e una vita troppo frenetica nel tempo libero.
Primato alpinistico
Secondo il giornale ateniese “TA NEA”, il 24 ottobre 1990 la cinquantaduenne Helen Stamataki ha raggiunto la cima del Picco Tukutche, una montagna dell’Himalaya alta quasi 7.000 metri, stabilendo così un primato per l’alpinismo greco. Il giornale dice che è la prima donna a farlo “senza l’uso dell’ossigeno, cosa che la maggioranza degli alpinisti considera estremamente rischiosa, dato che può causare all’alpinista un edema polmonare con conseguente morte nel giro di qualche ora”.
Auto abbandonate
“Un tempo avevamo il problema delle biciclette abbandonate, ma ora sono le auto abbandonate a causarci difficoltà”, si è lamentato un agente della polizia nazionale del Giappone. Ogni anno in Giappone vengono abbandonati circa quattro milioni di autoveicoli, secondo una stima governativa. In passato i proprietari delle auto vendevano le vetture vecchie agli sfasciacarrozze, ma ora devono pagarli perché le portino via. Spiegando perché le auto vengono abbandonate, il Daily Yomiuri ha detto che a causa del forte calo dei prezzi del ferro vecchio registrato ultimamente, gli sfasciacarrozze non trovano più redditizia l’attività di demolizione delle auto. La polizia, però, sta prendendo provvedimenti. Ha cominciato a perseguire legalmente chi abbandona le auto.
Allergici agli spaghetti
Un italiano su mille non può godersi un piatto di spaghetti perché è “allergico alla pasta”, o meglio, secondo il quotidiano milanese Corriere della Sera (25 novembre 1990), è affetto da una malattia chiamata “celiaca”. Visto che pane e pasta sono un elemento base dell’alimentazione di molti italiani, la malattia sta diventando un problema sociale, tanto che gli specialisti del settore si sono riuniti a Roma lo scorso novembre in un convegno per discutere le terapie. La malattia celiaca causa un’intolleranza permanente al glutine, un componente del grano, dell’orzo, della segale e dell’avena, e provoca un’alterazione della mucosa dell’intestino.
In crisi le banche del sangue indiane
“Sangue: dà la vita o la toglie?” Questa domanda è apparsa di recente su India Today, in un servizio sul deplorevole stato delle banche del sangue private esistenti in quella nazione. Da uno studio condotto per conto del ministero della Sanità indiano è emerso che oltre il 70 per cento del sangue ottenuto dagli abituali donatori di sangue nel paese non è sottoposto ai debiti test per il letale virus HIV che causa l’AIDS. Il servizio fa pure notare le condizioni antigieniche esistenti in molte banche del sangue private, che comprano il sangue da donatori malati e poveri. Molti di questi donatori sono “alcolizzati o tossicodipendenti” oppure “hanno abitudini sessuali promiscue”. Perciò India Today osservava che, siccome il sangue dei donatori può trasmettere “epatite, malaria, sifilide e ora l’AIDS”, “acquistare sangue dall’esterno è come giocare alla roulette russa”.
Avviso ai consumatori
“Nello scorso decennio i profitti realizzati dal mercato farmaceutico, 150 miliardi di dollari, hanno ispirato un nuovo tipo di falsificazione: farmaci che non sono quello che sembrano”, scrive Newsweek. “I nomi sono noti”, e comprendono alcuni dei medicinali più venduti nel mondo. “Le contraffazioni somigliano a quelli autentici in fatto di etichetta, foglietti illustrativi e sigillo che ne garantisce l’integrità”. Ma possono contenere sostanze nocive come solventi per uso industriale, segatura, terra, talco in polvere e acqua contaminata. Spesso le dosi contenute sono leggere e diluite o del tutto prive di valore. Il risultato? “Centinaia se non migliaia di persone sono morte”, dice Susan Foster, esperta di economia della salute dell’Istituto di Igiene e Medicina Tropicale di Londra. Medici e ospedali possono somministrare inconsapevolmente questi farmaci. I fabbricanti legittimi sono alla disperata ricerca di una soluzione. I farmaci provengono spesso da paesi che non riconoscono le convenzioni internazionali circa i prodotti medicinali brevettati. Di solito le ditte farmaceutiche legittime non parlano del problema per evitare pubblicità che potrebbe spaventare la gente e indurla a non comprare il loro prodotto.
Paura giustificata?
I viaggi aerei sono ancora considerati uno dei mezzi di trasporto più sicuri. Tuttavia quelli che hanno paura di volare potrebbero non restare sorpresi leggendo le seguenti statistiche sul bere e sul volo, pubblicate su Newsweek: “Dei 675.500 piloti americani con brevetto, oltre 10.000 sono stati sorpresi a guidare in stato di ebbrezza. Negli scorsi 15 anni oltre 1.200 piloti di aviolinee sono stati curati per alcolismo e hanno ripreso il servizio. Dal 5 al 10 per cento dei piloti dell’aviazione generale che rimangono uccisi ogni anno in sciagure aeree aveva alcool nel sangue. Sei incidenti di aerotaxi avvenuti fra il 1980 e il 1988 sono stati attribuiti esclusivamente o in parte al fatto che il pilota aveva bevuto”.