BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g91 8/12 pp. 28-29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1991
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Figli della miseria
  • “Dichiarazione di pace” da Hiroshima
  • Alcool e mal di cuore
  • Pediatri e TV
  • Uomini di chiesa e prostituzione
  • L’incompetenza dei governi
  • Per evitare il traffico
  • Troppi cervi
  • Mangiare a suon di musica
  • Aumentano gli aborti
  • Incidenti con la bicicletta
  • Bambini in situazioni difficili
    Svegliatevi! 1992
  • Perché il problema si aggrava?
    Svegliatevi! 2003
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1991
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1980
Altro
Svegliatevi! 1991
g91 8/12 pp. 28-29

Uno sguardo al mondo

Figli della miseria

Secondo la rivista olandese Internationale Samenwerking, un recente rapporto dell’UNICEF (Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia) fa un triste quadro della situazione mondiale di milioni di bambini senzatetto e affamati che le famiglie e la società hanno abbandonato. La succitata rivista fa notare che nonostante ci sia un trattato dell’ONU del 1989 che precisa i diritti del fanciullo, in giro per le strade del mondo ci sono ora circa 30 milioni di minori senzatetto. Circa sette milioni di bambini nascono e crescono nei campi profughi del mondo. E negli ultimi anni, 200.000 minori al di sotto dei 15 anni sono stati reclutati come soldati e in certi casi impiegati come “cercamine” viventi per consentire alle truppe un’avanzata sicura. Oltre a ciò, ogni giorno circa 80 milioni di minori, dai 10 ai 14 anni, sono costretti a fare lavori pesanti, malsani e poco pagati.

“Dichiarazione di pace” da Hiroshima

“Ricordando fin troppo bene gli orrori di questa guerra — dall’attacco di Pearl Harbor alle esplosioni atomiche su Hiroshima e Nagasaki — siamo decisi a rinnovare gli sforzi per conseguire la pace mondiale”, ha detto Takashi Hiraoka, sindaco di Hiroshima, durante le cerimonie svoltesi il 6 agosto 1991 per il 46º anniversario del bombardamento atomico. Secondo il Mainichi Daily News, nella sua “Dichiarazione di pace” il sindaco ha detto: “Il Giappone causò grandi sofferenze e angosce ai popoli dell’Asia e del Pacifico durante il suo periodo di dominio coloniale e durante la guerra. Queste sono azioni che non possono essere scusate”.

Alcool e mal di cuore

La rivista Lancet riferisce che alcuni scienziati dell’Istituto della sanità di Harvard affermano che le bevande alcoliche bevute con moderazione riducono il rischio di malattie cardiache. I ricercatori ritengono che l’alcool aumenti la quantità di due tipi di HDL (lipoproteine a elevata densità) nel sangue, il cosiddetto colesterolo buono. Sembra che le HDL puliscano le arterie ostruite da depositi grassi, riducendo così le malattie cardiache. L’alcool potrebbe anche aiutare a prevenire la coagulazione del sangue abbassando i livelli di LDL (lipoproteine a bassa densità) nel sangue. L’alto livello di LDL è una delle cause principali degli attacchi cardiaci. Tuttavia, se si fa uso di bevande alcoliche è bene seguire il consiglio di bere ‘solo un po’ di vino a motivo del proprio stomaco’. — 1 Timoteo 5:23.

Pediatri e TV

“È indispensabile che i pediatri assumano un ruolo più attivo in ciò che concerne la televisione”, raccomanda la rivista Pediatrics, aggiungendo che “dovrebbero informare i genitori circa gli effetti deleteri della violenza televisiva e di altri contenuti non adatti ai bambini”. Una recente indagine condotta in Canada sulle abitudini televisive di 311 famiglie ha rivelato che tutte avevano almeno un televisore. Nel 16 per cento delle case, questo rimaneva acceso tutto il giorno. I ricercatori hanno fatto notare che “molti bambini guardano la televisione senza alcun limite imposto dai genitori e vedono scene di violenza in un’età in cui sono suggestionabili e vulnerabili”. Si raccomanda ai pediatri di mettere in guardia i genitori contro i rischi connessi con l’errato uso della televisione.

Uomini di chiesa e prostituzione

Due eminenti ecclesiastici australiani hanno recentemente consigliato un atteggiamento più tollerante verso la prostituzione. Uno, un vescovo anglicano, ne ha chiesto la legalizzazione, sebbene abbia aggiunto di non approvare la prostituzione in se stessa. Nondimeno, la legalizzazione era a suo avviso il modo migliore per impedire la diffusione delle malattie e per tutelare le “operatrici del sesso”. L’altro ecclesiastico, comunque, ha detto di credere che le prostitute svolgano “un ruolo molto concreto” nel mantenere stabile la società. Stando al Canberra Times, avrebbe detto: “Penso che [le prostitute] offrano un certo conforto e psicoterapia a tanti uomini la cui vita sarebbe altrimenti molto più difficile. In un certo qual modo conviene riconoscere questo fatto. Credo che Cristo lo abbia riconosciuto”. Alla domanda se credeva che una cristiana potesse fare la prostituta, lo stesso ecclesiastico ha risposto: “Sì, credo di sì. Non mi è difficile crederlo. Alcune donne molto mature potrebbero vedere il ruolo di prostituta come un modo per adempiere la loro missione nella vita, un ruolo di confortatrici e, si potrebbe dire, di psicoterapeute”. La Bibbia, però, descrive la prostituta come “una fossa profonda” che “dà la caccia perfino a un’anima preziosa”. — Proverbi 6:26; 23:27; vedi anche Rivelazione 22:15.

L’incompetenza dei governi

In un rapporto di recente pubblicazione, il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo ha criticato l’incompetenza dei governi nella lotta contro la povertà. Citando questo rapporto, il quotidiano francese Le Monde spiega che in alcuni paesi in via di sviluppo, “la spesa per gli armamenti è come minimo il doppio di quella per la sanità e l’istruzione”. Il giornale fa notare che “nei paesi in via di sviluppo le spese militari sono aumentate tre volte più in fretta che nei paesi industrializzati”. Il rapporto dichiara che “il denaro speso in dieci giorni di guerra del Golfo sarebbe sufficiente per vaccinare nei prossimi dieci anni ogni bambino del mondo contro le malattie per cui sono utili i vaccini”.

Per evitare il traffico

Secondo il quotidiano tedesco Süddeutsche Zeitung, il ministero olandese del Traffico ha recentemente sperimentato un altro mezzo per aggirare il problema del traffico nelle ore di punta. Per un periodo di prova di un anno, è stato concesso a 31 dipendenti del ministero di restare a casa e lavorare per mezzo di computer e telefax. Il coordinatore del programma afferma che l’esperimento è riuscito. I partecipanti hanno trascorso un quarto del tempo in meno sulle proprie vetture e hanno reso di più. Il metodo è risultato anche economicamente efficiente. Ora il ministero del Traffico incoraggia altre organizzazioni a tentare questo sistema, chiamato in alcuni luoghi “telependolarismo”.

Troppi cervi

Negli ultimissimi anni, si stima che il numero dei cervi virginiani degli Stati Uniti abbia raggiunto la cifra di 25 milioni. In alcuni stati il numero è triplicato. Il New York Times Magazine scrive che “ogni anno gli incidenti stradali causati dai cervi provocano migliaia di lesioni gravi alle persone, oltre a milioni di dollari di danni alle automobili e agli autocarri”. Nello stato della Pennsylvania, per esempio, oltre 40.000 cervi vengono uccisi ogni anno da automezzi. Ci sono stati parecchi casi di collisioni fra aerei e cervi sulle piste del Dulles International Airport di Washington. “Una cosa che preoccupa molto è il possibile legame fra l’aumento della popolazione dei cervi e il morbo di Lyme, la malattia infettiva che si diffonde più rapidamente nel paese dopo l’AIDS”, aggiunge il New York Times Magazine.

Mangiare a suon di musica

I ricercatori stanno studiando l’effetto che il sottofondo musicale ha sulle abitudini alimentari. In uno studio hanno contato i bocconi di cibo che le persone prendevano ascoltando vari tipi di musica. La Tufts University Diet & Nutrition Letter riferisce che quando non c’era sottofondo musicale, i partecipanti “prendevano in media 3,9 bocconi al minuto”, e un terzo di essi chiedeva altro cibo dopo avere svuotato il piatto. Quando venivano suonati “motivi allegri”, i commensali “acceleravano il ritmo a una media di 5,1 bocconi al minuto”. L’articolo aggiunge che le “musiche dolci per flauto, invece, facevano rallentare il ritmo a 3,2 bocconi al minuto, e i bocconi diventavano più piccoli”. In quest’ultimo caso, nessuno chiedeva una porzione supplementare. Anzi, la maggioranza lasciava il cibo nel piatto, sentendosi sazia, e affermava che il cibo era più buono. A quanto viene riferito, aveva anche “meno disturbi di digestione”.

Aumentano gli aborti

Il numero delle donne in età feconda che abortiscono legalmente nel mondo oscilla fra 5 su 1.000 nei Paesi Bassi e 112 su 1.000 nell’Unione Sovietica. Secondo Demos, un bollettino pubblicato dall’Istituto demografico olandese, il 40 per cento della popolazione mondiale vive ora in paesi dove la legge non limita in alcun modo l’aborto.

Incidenti con la bicicletta

Secondo una stima, i giovani canadesi restano coinvolti ogni anno in 2.000 incidenti con la bicicletta. Le ferite alla testa sono le più gravi e possono causare problemi a lunga scadenza riguardanti memoria, concentrazione ed equilibrio. “Talora le alterazioni sono di natura temporanea. Talora la personalità e le risorse potenziali sono alterate permanentemente”, dichiara il Toronto Star. Per questa ragione l’Associazione Medica Canadese e una ditta farmaceutica “hanno lanciato una campagna nazionale per incoraggiare i giovani ciclisti a portare il casco”, scrive lo Star. L’Associazione Medica Canadese afferma che portando un casco protettivo “si riduce dell’85 per cento il rischio che un ragazzo riporti una grave lesione alla testa”. Tuttavia, lo Star fa notare che solo il 5 per cento dei ragazzi mettono il casco quando vanno in bicicletta.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi