Il punto di vista biblico
Malvagità: Di chi è la colpa?
APPENA mise piede in casa, la donna capì subito che c’era qualcosa che non andava. Si guardò intorno e i suoi peggiori timori furono confermati: il televisore, lo stereo, alcuni vestiti e altri oggetti erano stati rubati. Poi le si affacciò alla mente un pensiero allarmante: e se gli intrusi erano ancora in casa? Si rifugiò in casa di una vicina e da lì chiamò la polizia. Sì, la criminalità aveva fatto un’altra vittima.
Anche se personalmente non siete mai stati vittime della criminalità, probabilmente conoscete qualcuno che lo è stato. Episodi di questo genere sono diventati fin troppo comuni in tutto il mondo. Stando a un’inchiesta del Comitato delle Nazioni Unite per la Prevenzione e il Controllo della Criminalità, il numero dei reati denunciati sta crescendo più rapidamente dell’economia e della popolazione delle singole nazioni.
Dappertutto persone sincere e oneste si crucciano a motivo della criminalità, degli omicidi brutali, dell’ingiustizia e della corruzione che infettano il mondo, e sono paralizzate dal timore della violenza gratuita. Molti si chiedono perché Dio non pone fine a questa situazione.
Questa è una buona domanda, e nella Bibbia la risposta c’è. Ma per capire questa risposta è importante conoscere qual è la fonte della malvagità, la sua causa prima.
La colpa non è di Dio
“C’è ingiustizia in Dio?”, chiede lo scrittore biblico Paolo. E poi risponde: “Non sia mai!” (Romani 9:14) Qualcuno, però, pensa che siccome è onnipotente, Dio sia responsabile di tutto ciò che accade. Non è così. Facciamo un esempio: Immaginiamo che un architetto progetti un edificio bellissimo e insieme funzionale. Il progetto viene realizzato nel migliore dei modi, utilizzando materiali di prima qualità. Gli inquilini, però, rovinano l’edificio usandolo in modo improprio, tanto che presto esso ha bisogno di estese riparazioni. Sarete certamente d’accordo che se l’edificio è in cattivo stato la colpa è degli inquilini, non del progettista o dell’impresa che l’ha costruito! Lo stesso discorso vale nel caso della terra e dell’umanità. Come spiega Deuteronomio 32:4, 5, l’attività di Geova è perfetta. “Tutte le sue vie sono giustizia. Un Dio di fedeltà, presso cui non è ingiustizia”. Di chi è la colpa, dunque, se oggi nel mondo ci sono tanti guai?
Quel brano scritturale prosegue dicendo: “Essi da parte loro hanno agito rovinosamente . . . È il loro proprio difetto”. In effetti, molti degli odierni guai del mondo sono la diretta conseguenza della debolezza dell’uomo, se non della sua volontà. Ma c’è un’altra fonte e causa della malvagità, ed è ben più importante.
Smascherata la vera causa
In Rivelazione 12:9 leggiamo che Satana il Diavolo, “che svia l’intera terra abitata”, viene scagliato nelle vicinanze della terra. Il risultato? Il versetto 12 dello stesso capitolo dice: “Guai alla terra e al mare, perché il Diavolo è sceso a voi, avendo grande ira, sapendo che ha un breve periodo di tempo”. Perciò è lui, il grande Avversario, a istigare le ingiustizie che dilagano in tutta la terra. È vero che ci sono individui che lo assecondano, ma è lui che “fu un omicida quando cominciò”. (Giovanni 8:44) Le Scritture indicano che Satana il Diavolo è la causa prima dei problemi dell’uomo. E non solo è la causa della malvagità, ma ha continuato a perpetuarla, intensificando i suoi sforzi in questi “ultimi giorni”. (2 Timoteo 3:1-5, 13) Pertanto Geova Dio non è la causa della malvagità. Ma si interessa di noi al punto di far cessare le sofferenze umane?
Dio farà mai cessare la malvagità?
Sì, Dio si interessa di noi, e farà cessare la malvagità e le sofferenze. Egli è un Dio d’amore, e quale Padre amorevole conosce e vuole soddisfare i bisogni e i desideri dei suoi figli. (Salmo 145:16; 1 Giovanni 4:8-10) Il fatto che non li abbia ancora soddisfatti non significa che sia indifferente. Al contrario, la sua padronanza di sé e la sua pazienza sono una prova della sua onnipotenza e onnisapienza. Egli sa qual è il momento migliore per porre fine a questo sistema di cose malvagio, e lo farà proprio al momento giusto.
La situazione si potrebbe paragonare a quella di una donna che aspetta un bambino. Pur essendo ansiosa di vederlo nascere, sa che non c’è motivo di preoccuparsi troppo. Si rende conto che ci vuole un certo periodo di tempo perché il bambino che porta in grembo si sviluppi completamente. Questo periodo di attesa comporterà senz’altro qualche preoccupazione e qualche disagio, ma quando terminerà la normale gravidanza, la nascita di un bambino sano e completamente sviluppato ripagherà dell’attesa e di tutte le preoccupazioni.
La stessa cosa vale per il meraviglioso nuovo mondo di pace di cui parla la Bibbia. Esso arriverà non appena il Regno di Dio sarà intervenuto negli affari umani eliminando l’attuale mondo ingiusto. Allora non esisterà più nessun tipo di malvagità. Sofferenze, dolore, malattie e morte saranno tutte cose del passato. (Rivelazione 21:3, 4) Non ci saranno più neanche quelli che hanno causato tutte le sofferenze. Satana e i suoi demoni, come pure gli uomini che sono diventati parte del suo sistema di cose, avranno quello che si meritano. — Malachia 4:1; Rivelazione 20:1-4.
Le persone come la donna menzionata all’inizio dell’articolo non dovranno più aver timore di tornare a casa da sole. Questa donna e suo marito hanno detto: “Dopo che hanno rubato in casa nostra abbiamo installato un antifurto. È già passato qualche anno, per cui le nostre paure si sono ormai ridimensionate. Ma sappiamo che sarà solo in futuro, sotto la disposizione del Regno di Dio, che godremo vera pace e sicurezza”.
Fin quando non vedremo l’alba di quel giorno ormai imminente dobbiamo usare saggiamente il tempo a nostra disposizione. Pietro ci dice di ‘considerare la pazienza del nostro Signore come salvezza’. (2 Pietro 3:15) Salvezza non solo per noi, ma anche per altri, poiché parlando di questa meravigliosa speranza ‘salveremo sia noi stessi che quelli che ci ascoltano’. (1 Timoteo 4:16) Ora è tempo che coltiviamo le qualità che faranno di noi il tipo di persone che vivranno in quel nuovo mondo, dove la malvagità sarà una cosa del passato. (Salmo 37:9-11) Dobbiamo cercare nella Bibbia non solo le risposte alle nostre domande, ma anche la guida di cui abbiamo bisogno per mettere la nostra vita in armonia con la volontà di Dio.
[Immagine a pagina 28]
Lucifero in un’illustrazione del Doré per la Divina Commedia di Dante