BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g94 8/1 pp. 24-25
  • Storia di una frottola scientifica

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Storia di una frottola scientifica
  • Svegliatevi! 1994
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • I giornali parlano dell’“uomo di Orce”
  • Dubbi sull’identificazione
  • Perché si sono ingannati?
  • “Il compito della scienza è quello di scoprire la verità”
  • La testimonianza dei fossili
    Come ha avuto origine la vita? Per evoluzione o per creazione?
  • Gli “uomini-scimmia”: che cos’erano?
    Come ha avuto origine la vita? Per evoluzione o per creazione?
  • Devo credere nell’evoluzione?
    Svegliatevi! 1975
  • La testimonianza dei viventi
    Svegliatevi! 1974
Altro
Svegliatevi! 1994
g94 8/1 pp. 24-25

Storia di una frottola scientifica

Dal corrispondente di Svegliatevi! in Spagna

TOMÁS SERRANO, un anziano contadino spagnolo dal volto segnato dalle intemperie, era convinto da molti anni che la sua fattoria, in Andalusia, nascondesse qualcosa di unico. Il suo aratro spesso portava alla luce strane ossa e denti che senz’altro non appartenevano al bestiame locale. Ma quando parlava in paese dei suoi ritrovamenti, nessuno gli dava molto peso, almeno non prima del 1980.

Quell’anno arrivò un’équipe di paleontologi per fare ricerche nella regione. Ben presto essi scoprirono un vero e proprio tesoro di fossili: ossa di orsi, elefanti, ippopotami e di altri animali, tutte concentrate in una piccola zona che doveva essere stata una palude che si era prosciugata. Fu nel 1983, però, che il prolifico sito fece la sua comparsa nella cronaca internazionale.

Era stato scoperto da poco un piccolo ma singolare frammento di cranio. Fu proclamato “il più antico resto umano ritrovato in Eurasia”. Alcuni scienziati calcolarono che avesse da 900.000 a 1.600.000 anni, per cui si aspettavano che determinasse “una rivoluzione nello studio della specie umana”.

Il fossile che aveva suscitato tutto questo entusiasmo fu battezzato “uomo di Orce”, dal nome del villaggio in cui fu scoperto, nella provincia spagnola di Granada.

I giornali parlano dell’“uomo di Orce”

L’11 giugno 1983 il fossile fu presentato al pubblico in Spagna. Eminenti scienziati spagnoli, francesi e britannici si erano già pronunciati a favore della sua autenticità, e ben presto sarebbe arrivato l’appoggio della classe politica. Un mensile spagnolo annunciò con entusiasmo: “La Spagna, e specialmente Granada, ha il primato dell’antichità nel macrocontinente eurasiatico”.

Com’era fatto realmente l’“uomo di Orce”? Gli scienziati dissero che era emigrato da poco dall’Africa. Questo fossile particolare, fu detto, apparteneva a un giovane di circa 17 anni alto un metro e mezzo. Probabilmente era un cacciatore e un raccoglitore che forse non aveva ancora imparato ad usare il fuoco. Probabilmente aveva già sviluppato una rudimentale forma di linguaggio e di religione. Si nutriva di frutti, cereali, bacche e insetti, oltre che degli occasionali resti di animali uccisi dalle iene.

Dubbi sull’identificazione

Il 12 maggio 1984, solo due settimane prima di un seminario internazionale sull’argomento, nacquero seri dubbi sull’origine del frammento. Dopo aver asportato meticolosamente i depositi calcarei dall’interno del cranio, i paleontologi scoprirono una sconcertante “cresta”. I crani umani non possiedono una cresta del genere. Il seminario fu rimandato.

Il quotidiano madrileno El País titolò: “Seri indizi che il cranio dell’‘uomo di Orce’ appartenga a un asino”. Infine, nel 1987, un articolo scientifico scritto da Jordi Augustí e Salvador Moyà, due paleontologi che avevano preso parte alla scoperta iniziale, dichiararono che gli esami radiografici avevano confermato che il fossile apparteneva a una specie equina.

Perché si sono ingannati?

Questo clamoroso insuccesso si verificò per diversi motivi, tutti estranei al metodo scientifico. È raro che la sensazionale scoperta di antenati dell’uomo rimanga esclusivo appannaggio degli scienziati. Gli uomini politici colsero la palla al balzo, e il fervore nazionalistico eclissò il rigore scientifico.

Un consigliere regionale preposto alla cultura dichiarò che era un onore per l’Andalusia “essere teatro di una scoperta così importante”. Quando in alcuni ambienti vennero espressi dubbi sulla scoperta, le autorità regionali andaluse affermarono con vigore che “i resti erano autentici”.

Un fossile così insignificante (del diametro di circa 8 centimetri) acquista enorme importanza anche perché mancano le prove a sostegno della presunta evoluzione dell’uomo. Nonostante le piccole dimensioni del fossile, l’“uomo di Orce” fu acclamato come “il più grande ritrovamento della scienza paleontologica degli ultimi tempi, nonché l’anello mancante tra l’uomo tipicamente africano (Homo habilis) e l’uomo più antico di tutto il continente eurasiatico (Homo erectus)”. Bastarono una fertile immaginazione e fantasie pseudoscientifiche per aggiungere tutti i dettagli circa l’aspetto e il modo di vivere dell’“uomo di Orce”.

Circa un anno prima della scoperta dell’“uomo di Orce” il responsabile dell’équipe scientifica, il dott. Josep Gibert, aveva avanzato delle ipotesi sulle sorprese che la zona avrebbe senza dubbio riservato. “Si tratta di una delle più importanti concentrazioni del Quaternario inferiore in Europa”, affermò. E anche dopo che fu rivelata la vera natura del fossile, il dott. Gibert insistette nel dire: “La comunità scientifica internazionale crede fermamente che nella zona di Guadix-Baza [dove fu rinvenuto il frammento] prima o poi si scoprirà un fossile umano che ha più di un milione di anni, e quella sarà senz’altro una grande scoperta”. Questo significa davvero credere in quello che si desidera!

“Il compito della scienza è quello di scoprire la verità”

Uno degli scopritori dell’“uomo di Orce”, il dott. Salvador Moyà, ha ammesso onestamente a Svegliatevi!: “Per il dott. Jordi Agustí e per me è stato molto difficile accettare che il fossile non era umanoide. Tuttavia, il compito della scienza è quello di scoprire la verità, anche se questa può non piacerci”.

La controversia sorta a proposito dell’“uomo di Orce” illustra quanto sia difficile per la paleontologia scoprire la verità riguardo alla cosiddetta evoluzione dell’uomo. Nonostante decenni di scavi, non sono stati portati alla luce resti autentici dei presunti antenati scimmieschi dell’uomo. Anche se questo può non piacere ad alcuni scienziati, non potrebbe darsi che la scarsità di prove valide indichi che l’uomo in realtà non è un prodotto dell’evoluzione?

Un osservatore imparziale potrebbe ben chiedersi se altri famosi “uomini-scimmia” siano più reali di quanto non si sia rivelato l’“uomo di Orce”.a Come la storia ha ampiamente dimostrato, la scienza può condurre l’uomo alla verità, ma gli scienziati non sono affatto immuni da errori. Questo vale soprattutto quando pregiudizi politici, filosofici e personali oscurano una questione, e quando con così poco si vuole spiegare così tanto.

[Nota in calce]

a Per un’analisi dettagliata di altri cosiddetti uomini-scimmia, vedi il capitolo 7 del libro Come ha avuto origine la vita? Per evoluzione o per creazione?, edito in Italia dalla Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova.

[Immagini alle pagine 24 e 25]

Sopra: Una copia del frammento, del diametro di circa 8 centimetri, appartenente al presunto “uomo di Orce”

A destra: Un disegno dell’ipotetico “uomo primitivo” come lo hanno immaginato gli evoluzionisti

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi