Famiglie con un solo genitore: Un fenomeno sempre più diffuso
DAL CORRISPONDENTE DI SVEGLIATEVI! IN GRAN BRETAGNA
“CI SONO più famiglie monogenitore nel Regno Unito che in qualsiasi altro paese europeo”, riferisce il Times di Londra. “Attualmente . . . quasi una famiglia britannica su cinque in cui ci sono figli sotto i 18 anni [ha un solo genitore], mentre in Danimarca la proporzione è di una famiglia su sette e in Germania e in Francia è di una su otto”.
In Gran Bretagna, nove genitori senza coniuge su dieci sono donne. La famiglia tradizionale, la cosiddetta “famiglia nucleare”, composta da padre, madre e figli, ora sembra solo uno dei tanti “modelli di famiglia”. Ma come mai ci sono più famiglie con un solo genitore che in passato?
Le cause principali sono il divorzio e la separazione. Sotto questo aspetto la Gran Bretagna segue le orme degli Stati Uniti, dove circa metà dei matrimoni finiscono con il divorzio. È cambiato anche quello che la gente si aspetta dal matrimonio. Secondo Zelda West-Meads, che lavora per Relate, un’organizzazione di consulenza matrimoniale, venti o trent’anni fa “i ruoli dell’uomo e della donna erano definiti assai più chiaramente. L’uomo guadagnava il pane, la donna badava alla famiglia”. E ora? “I matrimoni odierni saranno più stimolanti e divertenti, ma possono anche presentare più difficoltà. Le donne vogliono dal matrimonio più di ciò che si aspettavano le loro madri e le loro nonne. Vogliono avere la parità, un bravo amante, un buon amico, la possibilità di fare carriera... e anche bambini”.
La libertà sessuale presentata dal mondo dello spettacolo induce a disprezzare la famiglia tradizionale. I giovani che hanno rapporti sessuali precocemente spesso non si rendono conto delle possibili conseguenze. Per loro il matrimonio rappresenta un peso, una limitazione della libertà personale, un’inutile complicazione.
Alcuni genitori si ritrovano soli per scelta, altri a motivo delle circostanze. Molti, quando si ritrovano a dover tirare su i figli da soli, non sono felici della loro autonomia. Tra questi ci sono coloro che erano felicemente sposati ma che sono rimasti vedovi.
D’altra parte ci sono quelli il cui matrimonio era contrassegnato da aspre ostilità. Per costoro è un sollievo allevare i figli da soli. Molti di loro dicono di aver instaurato un rapporto molto stretto con i figli.
Anche se i fattori che determinano l’attuale tendenza verso le famiglie monogenitore sono molteplici, nella vita di ogni giorno i genitori senza coniuge devono affrontare responsabilità e problemi particolari. Quali? E come possono questi genitori assolvere le proprie responsabilità?