BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g95 22/10 pp. 28-29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1995
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Sangue e soldi
  • Scarseggiano i sacerdoti
  • Altri pericoli delle emotrasfusioni
  • Obesità infantile in Canada
  • L’allarme amianto continua
  • Chi è il vero vincitore?
  • Problemi superiori alle soluzioni
  • Quando la scatoletta è ammaccata
  • Bassa natalità
  • Conseguenze a lungo termine della guerra
  • Amianto: Una storia di vita e di morte
    Svegliatevi! 1991
  • Trasfusioni di sangue: Sono sicure?
    Salvare la vita col sangue: In che modo?
  • I Testimoni di Geova e il problema del sangue
    I Testimoni di Geova e il problema del sangue
  • Salvare la vita col sangue: In che modo?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1991
Altro
Svegliatevi! 1995
g95 22/10 pp. 28-29

Uno sguardo al mondo

Sangue e soldi

Nel 1994 l’opinione pubblica tedesca è rimasta inorridita quando ha saputo che circa 2.500 persone avevano contratto l’HIV attraverso emotrasfusioni ed emoderivati. (Vedi Svegliatevi! del 22 aprile 1994, pagina 28). Secondo il Süddeutsche Zeitung, in un dibattito parlamentare avvenuto nel gennaio 1995 il ministro federale della Sanità si è rivolto alle vittime chiedendo “perdono a nome del governo federale” per gli errori che avevano reso più difficile la loro situazione. Nel dibattito è stato detto che la responsabilità ricade principalmente sull’industria farmaceutica e sui medici, e che la Croce Rossa tedesca aveva compromesso la propria immagine dandosi troppo da fare per diventare “produttrice di farmaci derivati dal sangue”. Una donna che ha contratto l’HIV dal marito ora deceduto si è lamentata dicendo: “Se a quel tempo [l’industria farmaceutica] non avesse pensato solo a far soldi, almeno 700 emofilici potrebbero essere ancora in vita”.

Scarseggiano i sacerdoti

La Spagna, un tempo nota esportatrice di missionari cattolici, ora stenta a trovare abbastanza sacerdoti per il bisogno interno. Il quotidiano madrileno El País riferisce che in Spagna il numero dei sacerdoti cala ogni anno di 150 unità. Le autorità ecclesiastiche temono che i 2.000 seminaristi attuali non saranno sufficienti a soddisfare il futuro bisogno di sacerdoti. L’anno scorso le ordinazioni sono state solo 216, 73 in meno rispetto al 1993, e il 70 per cento dei sacerdoti spagnoli hanno superato la cinquantina. Al contrario, ultimamente i testimoni di Geova in Spagna hanno visto aumentare le file dei loro pionieri di 300 unità ogni anno. I pionieri sono ministri non stipendiati che dedicano almeno 90 ore al mese a predicare la buona notizia del Regno.

Altri pericoli delle emotrasfusioni

Secondo il quotidiano australiano Canberra Times, la Croce Rossa avrebbe avvisato i medici che il sangue può trasmettere un’infezione batterica letale per la quale finora non esistono test sicuri. Riprendendo una notizia pubblicata nel Medical Journal of Australia, il Times diceva che nello stato del Nuovo Galles del Sud, tra il 1980 e il 1989, quattro persone sono morte per aver ricevuto sangue contaminato da questo batterio. L’articolo aggiungeva: “Il problema è che il batterio, Yersinia enterocolitica, può moltiplicarsi rapidamente nelle sacche di sangue intero anche a temperature prossime al congelamento. Chi ha avuto un’infezione gastrica nelle settimane prima di donare sangue potrebbe trasmettere il microrganismo, che può quindi moltiplicarsi enormemente mentre il sangue viene conservato in attesa di essere trasfuso. I pazienti trasfusi possono andare incontro a un improvviso shock tossico e alla morte”.

Obesità infantile in Canada

Secondo il Globe and Mail, “molti dietologi, pediatri e ricercatori” sostengono che “genitori stanchi e stressati stanno dando da mangiare ai figli pasti non equilibrati a base di alimenti troppo lavorati e ricchi di grassi”. Spesso, quando entrambi i genitori lavorano, la vita è frenetica e alla famiglia rimane poco tempo, se pure ne rimane, per mangiare insieme dei pasti nutrienti. Il risultato? Secondo le stime degli esperti, “almeno il 20 per cento dei bambini canadesi sono obesi a causa di una combinazione di diete ricche di grassi e mancanza di esercizio”, dice il Globe. Secondo il prof. Stan Kubow, che insegna nell’istituto di dietetica e scienza dell’alimentazione della McGill University di Montreal, ci vuole equilibrio. Kubow ha detto che i genitori devono “accertarsi che l’alimentazione [dei figli] includa latticini, proteine, frutta, verdura e fibre”. Un ricercatore ha detto, preoccupato: “Se non ci si interessa della salute, di che cosa ci si interessa?”

L’allarme amianto continua

Secondo la rivista New Scientist, migliaia di lavoratori edili britannici moriranno di tumori causati dall’amianto in seguito a un errore di valutazione commesso dalle autorità nel campo della sicurezza sul lavoro. Negli anni ’60, quando i medici dissero che le fibre di amianto costituivano un pericolo per la salute, il governo britannico introdusse nelle fabbriche norme che limitavano la concentrazione di queste fibre nell’aria. Oggi, però, i ricercatori scoprono che i dipendenti più a rischio erano falegnami, elettricisti, idraulici e gassisti che lavoravano senza protezioni con prodotti contenenti amianto. Dato che un tipo di cancro del polmone impiega 30 anni prima di svilupparsi, l’errore è venuto alla luce solo recentemente. Al momento non si sa quali siano i procedimenti o i prodotti contenenti amianto più pericolosi. Di conseguenza un organismo britannico per la sicurezza sul lavoro (Health and Safety Executive) incoraggia i lavoratori edili a usare estrema cautela se scoprono che una sostanza contiene amianto e a riferire le loro preoccupazioni ai datori di lavoro, che dovrebbero indagare sui materiali e provvedere un’adeguata protezione.

Chi è il vero vincitore?

“L’industria del gioco d’azzardo non conosce crisi”, dice la rivista Veja, aggiungendo che i brasiliani spendono ogni anno in lotterie e altre forme di gioco d’azzardo circa 4 miliardi di dollari: più di quanto guadagna una gigantesca industria automobilistica nazionale! Si dice che uno dei motivi per cui il bingo è popolare siano i suoi risvolti sociali. “Nel bingo è possibile conversare con estranei o conoscenti, mangiare, bere e scherzare mentre si tenta la fortuna”, dice la rivista. Ma chi è il vero vincitore? “In nessun altro tipo di gioco i profitti del banco sono così alti”, afferma il matematico Oswald de Souza. Nel bingo “il vincitore del giro riceve in premio solo il 45 per cento di tutto il denaro puntato”.

Problemi superiori alle soluzioni

Nonostante il governo dell’India finanzi il più vasto programma alimentare del mondo, in quel paese ci sono ancora 250 milioni di persone che soffrono di malnutrizione più o meno grave. Un rapporto dell’UNICEF mostra che, nonostante gli sforzi in atto, il 43,8 per cento dei bambini indiani soffre di una moderata carenza calorica e proteica. Inoltre, 6,6 milioni di bambini presentano un leggero ritardo mentale e qualche handicap motorio, 2,2 milioni soffrono di cretinismo e ogni anno 60.000 bambini perdono la vista a causa di carenze vitaminiche. Il 56 per cento dei bambini in età prescolare soffre di carenza di ferro, e tra i 40 milioni di persone che hanno il gozzo ci sono anche bambini.

Quando la scatoletta è ammaccata

“I negozi di alimentari, per risparmiare, potrebbero comprare o conservare scatolette che andrebbero eliminate in quanto potenzialmente pericolose”, avverte il Winnipeg Free Press. “Molte ammaccature sulle scatolette sono accettabili, ma alcune no”, ha detto Peter Parys, dell’ufficio d’igiene della città di Winnipeg. “In genere all’atto del confezionamento le scatolette sono sicure; il danno avviene in seguito”. Tra le scatolette da eliminare, secondo l’ufficio d’igiene, ci sono quelle che hanno le saldature arrugginite, quelle che ai lati o in cima hanno della ruggine che non se ne va semplicemente strofinandola, o che agitandole fanno un rumore strano, come di una sostanza appiccicaticcia, come pure tutte le scatolette che hanno rigonfiamenti, protuberanze o perdite, che non hanno etichetta o che hanno superato la data di scadenza riportata sull’etichetta. L’articolo avverte: “Una volta aperte, le scatolette diventano un ideale terreno di coltura per la salmonella e lo stafilococco. Entrambi i microrganismi possono provocare diarrea, vomito e crampi”.

Bassa natalità

Nell’Europa orientale molte coppie decidono di aspettare prima di avere figli a motivo dell’instabilità economica e lavorativa. Il New York Times osserva che questa “insicurezza ha portato non solo a una rapida diminuzione della natalità, ma anche a un calo dei matrimoni e al fatto che il numero di coloro che si fanno sterilizzare è aumentato di oltre dieci volte”. Il Times aggiunge che secondo i demografi “tali drastici cali non si erano mai visti se non in tempo di guerra, di epidemia o di carestia”. Per contrastare una simile tendenza, i governi di Belgio, Lussemburgo, Polonia, Portogallo e Ungheria in certi periodi hanno offerto premi in denaro per incentivare le nascite. Più recentemente, il governo dello stato tedesco del Brandeburgo ha cominciato a offrire qualcosa come un milione di lire per ogni neonato.

Conseguenze a lungo termine della guerra

Le vittime della guerra nell’ex Iugoslavia sono molte più delle persone che sono state uccise o mutilate dai proiettili o dalle bombe. Secondo il Medical Post, da uno studio recente è emerso che “le centinaia di tonnellate di sostanze tossiche liberate nell’ambiente da incendi, esplosioni e fughe di sostanze chimiche avranno gravi ripercussioni sanitarie”. Queste sostanze chimiche e questi metalli tossici stanno inquinando i fiumi e possono persino inquinare le falde acquifere sotterranee. Secondo il Post, gli esperti avvertono che ci sarà “un significativo aumento nel numero dei bambini con malformazioni congenite a causa dell’acqua contaminata da sostanze tossiche ingerita dai genitori”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi