Uno sguardo al mondo
Il papa ribadisce l’evoluzione
Papa Giovanni Paolo II si è pronunciato di recente sul tema dell’evoluzione dell’uomo, menzionando la “convergenza” dei risultati di ricerche indipendenti come “argomento significativo a favore di questa teoria”. Pur non approvando appieno questo insegnamento, secondo L’Osservatore Romano (24 ottobre 1996) Giovanni Paolo II ha ricordato l’enciclica del 1950 di Pio XII, che “considerava la dottrina dell’‘evoluzionismo’ un’ipotesi seria, degna di una ricerca e di una riflessione approfondite”. Per conservare un posticino anche per Dio in questo quadro, il papa è ricorso all’insegnamento platonico secondo cui l’uomo avrebbe un’anima immortale. Rifacendosi nuovamente all’enciclica di Pio XII, ha detto: “Se il corpo umano ha la sua origine nella materia viva che esisteva prima di esso, l’anima spirituale è immediatamente creata da Dio”.
Matrimonio in declino
Secondo Jean Dumas, che in un istituto di statistica (Statistics Canada) dirige la sezione che analizza le attuali tendenze demografiche, “stiamo assistendo alla scomparsa del matrimonio come istituzione”. Secondo il Toronto Star, il numero dei matrimoni in Canada è in diminuzione, soprattutto nel Quebec. In alcuni casi, afferma l’articolo, la riluttanza a impegnare il proprio futuro è dovuta alla cattiva opinione che la gente ha del matrimonio dei propri genitori. Da dati raccolti nell’arco di 25 anni risulta che il 30 per cento delle coppie sposate nel 1969 non stavano più insieme nel 1993. Secondo le statistiche, anche le coppie che si sono sposate più di recente stanno divorziando. Un terzo di tutti i divorzi avvenuti in Canada nel 1993 riguardava coppie sposate da meno di cinque anni, mentre nel 1980 la proporzione era di un divorzio su quattro. Marshall Fine, direttore del centro di terapia coniugale e familiare presso l’Università di Guelph, nell’Ontario, osserva: “Il mondo non sembra offrire molta sicurezza ai giovani”.
Adolescenti con un debito di sonno
Secondo la rivista Asiaweek, alcuni specialisti australiani e americani sono dell’idea che se gli adolescenti vogliono rimanere a letto la mattina la colpa potrebbe non essere solo della TV o della loro indole ribelle o pigra. Il dott. Chris Seton, esperto australiano nell’argomento del sonno, dice che in molti giovani la tendenza a dormire la mattina potrebbe dipendere da cambiamenti ormonali e da improvvisi periodi di crescita fisica. Dopo i nove anni i giovani hanno bisogno di dormire di più. Un sondaggio condotto su 3.000 studenti americani tra i 17 e i 19 anni, però, ha rivelato che l’85 per cento d’essi non dormiva abbastanza. Secondo il New York Times, la conseguenza è che ci sono studenti perennemente in lotta contro la sonnolenza, specie durante le prime lezioni della mattina. “Questi ragazzi hanno un tale debito di sonno”, afferma il prof. James B. Maas, della Cornell University, “che sembrano drogati”. Gli esperti ritengono che gli adolescenti abbiano bisogno di dormire almeno otto ore e mezza ogni notte.
Le abitudini alimentari riducono il rischio di cancro
Secondo il Wall Street Journal, mangiare almeno cinque porzioni di frutta e verdura ogni giorno fa diminuire il rischio di contrarre il cancro del polmone, del colon, dello stomaco e altri tipi di cancro. Una “chiara indicazione” che le cose stiano così si è avuta dopo che oltre 200 studi hanno confermato i benefìci di questo tipo di alimentazione in almeno 17 paesi. Non è necessario che le porzioni siano particolarmente abbondanti. Secondo l’istituto americano per la lotta contro i tumori, queste porzioni potrebbero consistere in: “Un frutto di medie dimensioni, tre quarti di tazza [1 tazza=250 cc] di succo di frutta, mezza tazza di verdura cotta, una tazza di verdura cruda in insalata o un quarto di tazza di frutta secca”. Sono cinque anni che questo istituto incoraggia tale regime alimentare, ma attualmente negli Stati Uniti solo 1 adulto su 3 e 1 bambino su 5 segue queste indicazioni. Sembra che uno dei motivi dell’insuccesso siano i “fast food”. Il Wall Street Journal commenta: “Una porzione di patatine fritte con il ketchup non equivale a due porzioni [di frutta o verdura]”.
Popolazione stabile?
Secondo l’Istituto Internazionale per l’Analisi dei Sistemi Applicata (IIASA), con sede a Vienna, è improbabile che l’attuale popolazione mondiale raddoppi. Secondo le stime dell’IIASA, scrive la rivista New Scientist, la popolazione “salirà dagli attuali 5,75 miliardi a 10 miliardi entro il 2050, raggiungerà un massimo di circa 11 miliardi entro il 2075, e si manterrà abbastanza stabile o diminuirà leggermente verso il 2100”. Secondo l’IIASA, c’è il 64 per cento di probabilità che l’attuale popolazione mondiale non raddoppi mai. In base ai loro dati, sembra che nel 1995 i tassi di natalità siano diminuiti in ogni parte del mondo.
Radio senza pile
Per ovviare alla mancanza di elettricità e alla scarsa disponibilità di pile in molte zone rurali dell’Africa, una piccola fabbrica nei pressi di Città del Capo, in Sudafrica, sta costruendo una radio portatile con un generatore a manovella incorporato. “Bastano pochi giri vigorosi della manovella”, riferisce il New York Times, e la radio “funziona per mezz’ora”. Anche se questo nuovo modello è grande come un cestino da viaggio e pesa tre chili, sembra che avrà un grande successo. Secondo Siyanga Maluma, che dirige le operazioni di marketing, chi ascolta la radio dalle cinque alle dieci ore al giorno, in tre anni risparmia dai 500 ai 1000 dollari. Insieme alla bicicletta e alla moto, “la radio è uno dei tre grandi status symbol africani”, afferma Maluma. “Non si scappa”, dice. Basta possedere una radio e “si può trovare moglie”.
Pioggia micidiale
In Scandinavia, secondo lo scienziato svedese Adrian Frank, le piogge acide hanno contribuito indirettamente alla morte di molti alci. Per neutralizzare gli effetti delle piogge contaminate, i campi e i laghi vengono trattati con calce. Tuttavia, nelle piante che crescono nei terreni così trattati si riscontra un eccesso di alcuni elementi, in particolare di molibdeno. Se gli alci assorbono troppo molibdeno, sviluppano una gravissima carenza di rame che mette in crisi il loro sistema immunitario. Come ulteriore conseguenza delle piogge acide, ora in più di 4.000 laghi svedesi i pesci non riescono a sopravvivere, e la popolazione delle trote in Norvegia si è dimezzata. Il Sunday Telegraph di Londra fa notare che, nonostante il governo britannico stia riducendo le emissioni di zolfo delle sue centrali elettriche per controllare alla fonte questo tipo di inquinamento, è possibile che le conseguenze delle piogge acide continuino a farsi sentire per molti anni.
Si ammaestrano elefanti africani
Da secoli gli elefanti indiani vengono usati come animali da lavoro. I loro cugini africani, invece, che sono più grossi, sono sempre stati considerati troppo aggressivi per essere domati. Tuttavia, almeno un esperimento in questo senso sembra essere stato coronato da successo. Nello Zimbabwe, nella riserva Imire, si usano elefanti africani per arare i campi e per trasportare le guardie forestali in zone poco accessibili. Il metodo usato per ammaestrarli è chiamato “amore e ricompensa”. Sotto gli occhi di un giornalista di un quotidiano africano, un elefante di nome Nyasha ha arato un campo, portando in groppa un contadino di nome Muchemwa. “Ogni tanto”, ha spiegato questo giornalista, “[l’elefante] allungava la proboscide all’indietro e Muchemwa ci metteva dentro un cubetto di cibo ad alto contenuto proteico”. L’articolo diceva poi: “Nyasha e gli altri sei elefanti ammaestrati di Imire saranno usati per preparare i campi, prima delle prossime piogge, per la coltivazione di prodotti come il mais, che serviranno da cibo per loro e per gli altri animali della fattoria”.
Integratori alimentari a base di sangue
Il Prothemol, un integratore proteico sperimentale, viene impiegato nel Brasile nord-orientale per affrontare il locale problema della malnutrizione. Secondo una notizia dell’Associated Press, il prodotto deriva principalmente da sangue bovino ottenuto dai mattatoi, che è considerato “anche più nutriente della carne”. Esperimenti simili furono condotti nel 1990 in Guatemala, con un prodotto chiamato “Harina de Sangre” (farina di sangue). In Brasile lo stato ha disposto che il Prothemol venga distribuito di casa in casa, “fornendo l’integratore e tenendo in osservazione i bambini che lo prendono”. In precedenza i mattatoi del Brasile nord-orientale si limitavano ad eliminare il sangue, come comanda la Bibbia. — Levitico 17:13, 14.
Eserciti di bambini
Secondo una ricerca condotta in 26 paesi e citata dal Guardian Weekly di Manchester (Inghilterra), sono 250.000 i bambini, alcuni dei quali hanno solo sette anni, che in tutto il mondo prestano servizio nelle forze armate. Questo resoconto, che fa parte di uno studio biennale delle Nazioni Unite, ha rivelato che le giovani reclute avevano subìto esse stesse brutalità, spesso essendo costrette ad assistere alla tortura e all’uccisione di parenti. In seguito erano state usate come giustizieri, assassini e spie. In un paese “alla maggior parte dei bambini-soldato era stato ordinato di torturare, mutilare o uccidere i bambini o gli adulti che tentavano la fuga”. Si sono visti bambini, spesso drogati o ubriacati prima dei combattimenti, correre in battaglia “come se fossero immortali o invulnerabili”.