BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g99 22/11 pp. 11-13
  • Come posso essere più estroverso?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Come posso essere più estroverso?
  • Svegliatevi! 1999
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Smetti di buttarti giù
  • Interessati degli altri
  • Spinto dall’amore
  • Perché non riesco a essere più estroverso?
    Svegliatevi! 1999
  • Posso vincere la timidezza?
    Svegliatevi! 1983
  • Perché sono così timido?
    I giovani chiedono . . . Risposte pratiche alle loro domande
  • Perché sono timido?
    Svegliatevi! 1983
Altro
Svegliatevi! 1999
g99 22/11 pp. 11-13

I giovani chiedono...

Come posso essere più estroverso?

“Non sono mai stato un gran chiacchierone. Credevo che se avessi detto qualcosa gli altri mi avrebbero evitato. Mia madre è molto timida e forse è per questo che lo sono diventato anch’io”. — Artie.

VORRESTI a volte essere un po’ meno timido e un po’ più socievole ed estroverso? Come indicava l’ultimo articolo di questa rubrica, la timidezza è una cosa comune.a Quindi non c’è nulla di strano se tendi a essere taciturno, serio o riservato. Ma l’eccessiva timidezza può essere un vero problema. Come minimo, può impedirti di godere le amicizie. Può anche farti sentire a disagio o impacciato quando sei con gli altri.

Anche gli adulti spesso devono fare i conti con la timidezza. Barryb è un anziano della congregazione cristiana, ma quando è in gruppo ha la tendenza a stare in silenzio. Ammette: “Penso di non saper dire cose interessanti”. Sua moglie Diane ha un problema simile. Come lo risolve? “Mi piace stare con persone estroverse perché so che possono condurre loro la conversazione”. Cosa puoi fare per diventare anche tu più estroverso?

Smetti di buttarti giù

Innanzi tutto, forse devi rivalutare l’opinione che hai di te stesso. Ti butti continuamente giù, ripetendoti che agli altri non piaci o che non hai nulla di importante da dire? Nutrire sentimenti negativi verso te stesso non può che impedirti di essere estroverso. Dopo tutto, Gesù disse: “Devi amare il tuo prossimo come te stesso”, non invece di te stesso! (Matteo 19:19) Perciò è sano e appropriato che tu ami te stesso in misura ragionevole. Questo può darti la fiducia di cui forse hai bisogno per avvicinare gli altri.

Se ti affliggono sentimenti di scarsa autostima, troverai utile leggere il capitolo 12 del libro I giovani chiedono... Risposte pratiche alle loro domande, intitolato “Perché non sono contento di me stesso?”c Quelle informazioni possono aiutarti a capire che hai molto da offrire come persona. Il fatto stesso che sei un cristiano dimostra che Dio vede in te qualcosa di prezioso! In fondo Gesù disse: “Nessuno può venire a me a meno che il Padre, che mi ha mandato, non lo attiri”. — Giovanni 6:44.

Interessati degli altri

Proverbi 18:1 avverte: “Chi si isola cercherà la sua propria brama egoistica”. Sì, se stai per conto tuo, probabilmente ti chiuderai troppo in te stesso. Filippesi 2:4 ci esorta a ‘guardare con interesse personale non solo alle cose nostre, ma anche con interesse personale a quelle degli altri’. Concentrandoti sugli interessi e sui bisogni degli altri ti sentirai meno imbarazzato. E più ti interesserai degli altri, più è probabile che prenderai l’iniziativa per conoscerli.

Considera l’esempio di Lidia, una donna che è diventata simbolo di cordialità e ospitalità. La Bibbia narra che dopo aver udito le parole dell’apostolo Paolo ed essersi battezzata supplicò lui e i suoi compagni dicendo: “Se mi avete giudicata fedele a Geova, entrate nella mia casa”. (Atti 16:11-15) Pur essendo una nuova credente, Lidia prese l’iniziativa di conoscere questi fratelli, e senza dubbio ne ricevette molte benedizioni. Dove andarono Paolo e Sila una volta usciti di prigione? Tornarono proprio a casa di Lidia! — Atti 16:35-40.

In modo simile, scoprirai che la maggioranza delle persone reagiscono favorevolmente all’interesse che mostri nei loro confronti. Come puoi iniziare? Ecco alcuni utili suggerimenti.

● Comincia pian piano. Essere estroversi non vuol dire diventare spumeggianti intrattenitori, né assidui frequentatori di salotti. Sforzati di parlare con una persona alla volta. Potresti prefiggerti di intavolare la conversazione con almeno una persona tutte le volte che assisti a un’adunanza cristiana. Cerca di sorridere. Esercitati a mantenere il contatto visivo.

● Rompi il ghiaccio. ‘Come?’ potresti chiedere. Beh, se ti interessi veramente degli altri di solito non è difficile trovare qualche argomento di cui parlare. Un giovane spagnolo di nome Jorge dice: “Ho notato che basta chiedere agli altri come stanno o informarsi sul loro lavoro per conoscerli meglio”. Un ragazzo di nome Fred consiglia: “Se non sai cosa dire, comincia a fare domande”. Ovviamente non vorrai dare l’impressione di fare un interrogatorio di terzo grado. Se qualcuno sembra riluttante a rispondere alle domande, prova a parlare un po’ di te.

Mary, che ha una figlia adolescente, dice: “Ho riscontrato che il modo migliore per far sentire le persone a proprio agio è farle parlare di sé”. La giovane Kate aggiunge: “Può essere utile fare un complimento per il vestito o per qualche altra cosa. Fa sentire gli altri desiderati”. Naturalmente devi essere sincero evitando di adulare. (1 Tessalonicesi 2:5) In genere le persone sono sensibili alle parole genuine che esprimono gentilezza e cordialità. — Proverbi 16:24.

● Cerca di essere un buon ascoltatore. ‘Siate pronti a udire, lenti a parlare’, dice la Bibbia. (Giacomo 1:19) Dopo tutto, una conversazione è un dialogo, non un monologo. Perciò se non sei molto loquace, questo potrebbe tornare a tuo vantaggio! Le persone apprezzano i buoni ascoltatori.

● Inserisciti. Una volta che hai imparato l’arte della conversazione a due, passa a quella in gruppo. Di nuovo, le adunanze cristiane sono il posto ideale per acquisire questa capacità. A volte il modo più facile per conversare è quello di inserirsi in una conversazione già avviata. Ovviamente, qui sono d’obbligo discernimento e buone maniere. Non intrometterti quando è evidente che si tratta di una faccenda privata. Ma quando vedi che un gruppo sta conversando piacevolmente, cerca di inserirti. Usa tatto: non interrompere e non cercare di monopolizzare la conversazione. Ascolta per un po’. Poi, quando ti senti a tuo agio, prova a fare qualche commento.

● Non pretendere la perfezione da te stesso. Talvolta i giovani hanno troppo timore di dire la cosa sbagliata. Una ragazza italiana di nome Elisa ricorda: “Avevo sempre paura di esprimermi male”. Comunque la Bibbia ci ricorda che siamo tutti imperfetti, per cui il modo perfetto di esprimersi non esiste. (Romani 3:23; confronta Giacomo 3:2). Elisa dice: “Mi sono resa conto che sono i miei amici. Perciò mi capiscono anche se dico qualcosa di sbagliato”.

● Cerca di avere il senso dell’umorismo. È vero che fare delle gaffe è imbarazzante, ma, come fa notare Fred, “se ti rilassi e ci ridi su, il momento d’imbarazzo passa presto. Se invece ti turbi, ti abbatti o ti affliggi, una cosa da niente può diventare una montagna”.

● Sii paziente. Renditi conto che i tuoi tentativi di entrare nella conversazione forse non saranno ben accolti subito. Una pausa imbarazzante non significa necessariamente che a quella persona non piaci o che devi rinunciare a parlare. Può darsi che sia assorta nei suoi pensieri o che sia timida come te. In quei momenti può essere utile darle un po’ più di tempo per aprirsi.

● Prova a conversare con gli adulti. A volte gli adulti, specie i cristiani maturi, sono piuttosto comprensivi con i giovani alle prese con la timidezza. Pertanto non aver paura di iniziare una conversazione con uno più grande di te. Kate dice: “Con gli adulti mi sento a mio agio perché so che, a differenza di quelli della mia età, non mi giudicano, non mi prendono in giro e non mi mettono in imbarazzo”.

Spinto dall’amore

Anche se questi suggerimenti possono essere utili, per vincere la timidezza non esiste una formula sicura. A lungo andare non si tratta di applicare una tecnica o una procedura efficace. Tutto si riassume nell’‘amare il prossimo come se stessi’. (Giacomo 2:8) Quindi, impara a interessarti degli altri, soprattutto dei fratelli e delle sorelle cristiani. (Galati 6:10) Se nel tuo cuore nutri amore sincero, supererai la paura e l’insicurezza e riuscirai a comunicare con gli altri. Come disse Gesù, “dall’abbondanza del cuore la bocca parla”. — Matteo 12:34.

Barry, menzionato all’inizio, osserva: “Più conosco le persone, più mi è facile parlare con loro”. In altre parole, più ti eserciti a essere estroverso e più facile diventerà. E nel momento in cui farai nuove amicizie e ti sentirai più desiderato dagli altri, ti convincerai che valeva la pena fare tanto sforzo!

[Note in calce]

a Vedi l’articolo “I giovani chiedono... Perché non riesco a essere più estroverso?” nel numero del 22 ottobre 1999.

b Alcuni nomi sono stati cambiati.

c Edito in Italia dalla Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova.

[Immagine a pagina 13]

Prendi l’iniziativa e inserisciti nella conversazione!

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi