Ricordate?
Dopo aver letto questo numero de “La Torre di Guardia”, rammentate voi:
✔ Perché la crisi più importante oggi è la vostra, e non quella del mondo? Pag. 484, § 1.
✔ Come si può superare la crisi che oggi ci troviamo di fronte? Pag. 486, § 3.
✔ Come conferma la scienza ciò che dice la Bibbia in quanto al fulmine? Pag. 487, § 4.
✔ Se si può essere testimone di Geova senza predicare ad altri? Pag. 489, § 4.
✔ Quale esempio delle persone innamorate dimostra che si può sempre trovare il tempo per servire Dio? Pag. 490, § 10.
✔ In che modo si diventa capace nell’opera di ministero? Pag. 492, § 18.
✔ Che cosa dimostra che i testimoni di Geova non sono “venditori ambulanti della parola di Dio” sebbene accettino una contribuzione per i sermoni stampati? Pag. 495, § 32.
✔ Quali sono i requisiti scritturali di un sorvegliante? Pag. 498, § 4.
✔ Come dovrebbe essere considerato il sorvegliante da tutti i proclamatori nella congregazione? Pag. 501, § 14.
✔ Quale impressione ricevette un cattolico la prima volta che visitò una Sala del Regno? Pag. 503, § 6.
✔ Che cosa afferma una diplomata di Galaad riguardo all’opera missionaria? Pag. 505, § 3.
✔ Come si può dimostrare l’autenticità del libro biblico d’Isaia? Pag. 510, § 3.
✔ Come alcune traduzioni della Bibbia hanno nascosto il nome di Dio? Pag. 511, § 6.
✔ Perché le pubblicazioni della Torre di Guardia spesso inseriscono il nome “Geova” fra parentesi quadre dopo le parole “Signore” o “Dio”? Pag. 511, § 7.