Scritture per febbraio
Aiutate altri a divenire “uomini di buona volontà” di Dio. — Luca 2:14.
1 Divenite operatori della parola, e non solo uditori. — Giac. 1:22. TG 15/12/63 4, 5a
2 Tutti compariremo davanti al tribunale di Dio. — Rom. 14:10. TG 1/2/64 22, 23a
3 In nessun tempo abbiamo infatti usato parola adulatrice (come sapete). — 1 Tess. 2:5. TG 1/1/64 2
4 [Con] rettitudine camminò con me. — Mal. 2:6. TG 15/8/63 7-9
5 Rendete dunque a Cesare le cose di Cesare, ma a Dio le cose di Dio. — Matt. 22:21. TG 15/7/63 11, 12a
6 Predica la parola, datti ad essa con urgenza . . . in tempo difficoltoso. — 2 Tim. 4:2. TG 1/11/63 8, 9a
7 La nostra cittadinanza esiste nei cieli. — Filip. 3:20. TG 1/10/63 4, 5
8 Egli diede alcuni . . . in vista dell’addestramento dei santi, per l’opera di ministero. — Efes. 4:11, 12. TG 15/12/63 6a
9 Vi basta il tempo passato nel fare la volontà delle nazioni . . . Perché non continuate a correre con loro in questo corso . . . sono perplessi e parlano ingiuriosamente di voi. Ma questi renderanno conto. — 1 Piet. 4:3-5. TG 1/2/64 19a
10 Quello che Dio ha aggiogato insieme l’uomo non lo separi. — Matt. 19:6. TG 1/8/63 15
11 Chi è realmente lo schiavo fedele e discreto che il suo signore ha costituito sopra i propri domestici per dar loro il cibo a suo tempo? — Matt. 24:45. TG 15/8/63 13, 14
12 Nel sentiero della giustizia sta la vita, e nella via ch’essa traccia non v’è morte. — Prov. 12:28, VR. TG 15/10/63 3, 4a
13 Rivestite il Signore Gesù Cristo e non fate i piani in anticipo per i desideri della carne. — Rom. 13:14. TG 1/12/63 18
14 Non mi sono trattenuto dal dirvi alcuna delle cose che erano profittevoli né dall’insegnarvi pubblicamente e di casa in casa. — Atti 20:20. TG 1/5/63 39
15 Dio mio, io prendo piacere a far la tua volontà, e la tua legge è dentro al mio cuore. — Sal. 40:8, VR. TG 15/11/63 4, 5a
(Indicazione dei luoghi di ulteriori commenti su queste scritture: I numeri dopo la data de “La Torre di Guardia” si riferiscono ai paragrafi nel primo articolo di studio. Quando il numero del paragrafo è seguito da “a”, il commento è nel secondo articolo di studio; quando vi è “b”, si riferisce al terzo articolo di studio).