Significato delle notizie
Interesse per il soprannaturale
“I fenomeni occulti, soprannaturali e paranormali hanno fatto sorgere una grande industria”, dice un articolo di U.S.News & World Report, “e persone di ogni estrazione sociale pagano prezzi esorbitanti per consultare coloro che leggono il futuro, veggenti e altri autonominatisi visionari”. Sono menzionati fra l’altro astrologi, medium, spiritisti e altri dei circa 600.000 esperti di occultismo degli Stati Uniti che chiedono fino a 300 dollari per un consiglio. Milioni di dollari sono spesi in riviste, libri, cassette e film su argomenti che vanno “dall’astrologia alla stregoneria”. Si calcola che 30 milioni di lettori consultino regolarmente l’oroscopo del giornale; c’è anche grande interesse per congressi, conferenze e fiere dedicati al tema dello spiritismo. Si dice che le scuole di stregoneria abbondino, e sul mercato c’è perfino un computer che produce nel giro di pochi secondi carte astrologiche.
Perché tanto interesse per i fenomeni soprannaturali? Alcune ragioni addotte sono: “Paura della morte, presentimenti e il fatto che il soggetto è estesamente trattato in libri e film”. Molti sono attratti anche dalle scienze occulte perché lo considerano un “divertimento”; o si tratta di “persone sincere per le quali i fenomeni paranormali costituiscono una religione o nozioni che sono o saranno dimostrate scientificamente valide”.
La Bibbia, però, è chiaramente contraria a qualsiasi partecipazione a pratiche occulte. Coloro che vi partecipavano venivano severamente condannati ed eliminati dall’antica nazione d’Israele, “poiché chiunque fa queste cose è detestabile a Geova”. (Deuteronomio 18:10-12) Anche i cristiani sono avvertiti di tenersi lontani dallo spiritismo. — Galati 5:19-21; Rivelazione 21:8.
“Carneficina nel nome di Dio”
“Le guerre religiose nel mondo: una carneficina nel nome di Dio”. In un articolo con questo titolo, il giornalista Charles J. Hanley dell’Associated Press dichiara: “Musulmani contro cristiani, cattolici contro protestanti, indù contro buddisti: la croce e la mezzaluna sventolano ancora una volta fra gli emblemi della battaglia. La guerra settaria insanguina i vicoli di Belfast, le strade di Beirut, i viottoli dei villaggi dello Sri Lanka”. Cita Moorhead Kennedy, direttore esecutivo del Consiglio per la Comprensione Internazionale con sede a New York, il quale avrebbe detto che “la religione è un elemento fondamentale, e sottovalutato, che sta dietro a gran parte della violenza del mondo”. Kennedy dice inoltre: “Le crociate non sono mai veramente finite”. Una ragione di questa carneficina religiosa, osserva Kennedy, è che alcuni credono nella reincarnazione. Altri credono che il martirio “garantisca l’accesso al cielo”, mentre altri ancora esaltano lo spirito militaristico.
Al presente molti ‘sottovalutano’ il grado di responsabilità delle religioni negli spargimenti di sangue che ci sono stati sulla terra. Ma la Bibbia mostra che presto le nazioni ne avranno abbastanza e si volgeranno contro l’intero impero mondiale della falsa religione per distruggerlo. Solo coloro che, come adoratori di Geova, avranno dato ascolto al suo consiglio di ‘cercare la pace e perseguirla’ saranno liberati durante la grande tribolazione che allora si abbatterà sull’umanità. — I Pietro 3:11; Rivelazione 17:1, 2, 16; 18:24.
I frutti dell’evangelismo
“Dopo quattro secoli di risoluta opera missionaria compiuta da suore e preti cattolici, quasi 70.000 indiani mixe stanziati nell’impervia Sierra Madre del Messico meridionale sono cristiani, ma solo di nome”, scrive il giornale canadese Globe and Mail. “La loro vita spirituale continua ad essere un inebriante miscuglio di sacrifici animali, riti magici, funghi divini, vivaci danze, solenni processioni e consumo di mescal, un liquore ricavato da un cactus, tutto questo tenuto insieme da un mistico, intimo legame con la natura”, prosegue l’articolo.
Per contrasto, i testimoni di Geova di questa regione, come in tutte le parti del mondo, insegnano alle persone la Bibbia, i cui ‘scritti sacri possono rendere saggi per la salvezza’. (II Timoteo 3:14-17) Perciò molti dei mixe abbandonano le summenzionate pratiche superstiziose e accettano la buona notizia della Bibbia.