BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w85 1/5 p. 31
  • Domande dai lettori

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Domande dai lettori
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1985
  • Vedi anche
  • Domande dai lettori
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1999
  • Domande dai lettori (1)
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1975
  • Domande dai lettori (3)
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1969
  • Domande dai lettori
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1970
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1985
w85 1/5 p. 31

Domande dai lettori

◼ Visto che, secondo alcune notizie, i medici riescono a volte a ripristinare le facoltà riproduttive, non potrebbero alcuni cristiani scegliere la sterilizzazione volontaria come forma di controllo delle nascite?

La Bibbia mostra che Dio ha grande rispetto per le facoltà riproduttive. Si propose che gli uomini riempissero la terra riproducendo la loro specie. (Genesi 1:28; 9:6, 7) In seguito gli israeliti considerarono le famiglie numerose una benedizione di Geova, e se si danneggiavano le facoltà riproduttive si incorreva nella disapprovazione divina. (Salmo 127:3-5; Deuteronomio 1:11; 23:1; 25:11, 12) Questi particolari contenuti nelle Scritture Ebraiche hanno influito sul pensiero di molti servitori di Dio per quel che concerne la sterilizzazione volontaria.a

Ma che cosa troviamo nelle Scritture Greche Cristiane che abbia relazione con questo argomento? Innanzi tutto apprendiamo che i cristiani non sono sotto la Legge mosaica. (Galati 3:24, 25) Inoltre Gesù incoraggiò a espandere il cristianesimo con la predicazione della buona notizia, e non con la procreazione. Siccome ci sarebbe stato un grande radunamento di discepoli, Gesù consigliò ai discepoli ai quali era possibile di divenire eunuchi in senso spirituale, mostrando padronanza di se stessi da non sposati. In modo simile l’apostolo Paolo incoraggiò i cristiani a non sposarsi per essere più liberi di predicare e insegnare. Così avrebbero avuto figli spirituali. Anche le coppie sposate dovevano ricordare che “il tempo rimasto è ridotto”; avrebbero dovuto prefiggersi di essere ‘liberi dalle ansietà’ della vita familiare. — I Corinti 7:29-32, 35; Matteo 9:37, 38; 19:12.

Quando l’ultima volta si è parlato di sterilizzazione volontaria in questa rubrica,b quasi tutti i medici la ritenevano un procedimento irreversibile e quindi permanente. Tuttavia i progressi medici dell’ultimo decennio hanno alquanto mutato la situazione. Per esempio, Population Reports (novembre-dicembre 1983, della Johns Hopkins University) dice in merito alle vasectomie: “Secondo recenti notizie si è ripristinata la pervietà — vale a dire, si è trovato sperma nel liquido seminale — di 67 uomini su 100. Il successo funzionale — cioè la gravidanza della moglie di uomini sottopostisi a riconversione — varia dal 16 all’85 per cento”. Vengono pure citate nuove procedure chirurgiche e tecniche di occlusione temporanea per indicare che la frequenza di riconversioni riuscite aumenterà ancora.

Dato che le Scritture Greche Cristiane non forniscono indicazioni esplicite su questi argomenti, i cristiani devono decidere di persona per quanto riguarda limitare la grandezza della loro famiglia e controllare le nascite. Circa la sterilizzazione è bene ricordare che, se è vero che una riconversione può in teoria riuscire più facilmente ora che un decennio fa, è anche vero che i medici non possono garantire che si possa ripristinare la facoltà riproduttiva.

Soprattutto la coppia dovrebbe mantenere una coscienza pura dinanzi a Geova e nei confronti degli altri cristiani. Se marito e moglie considerassero la sterilizzazione una forma di controllo delle nascite, dovrebbero pur sempre tener presente qualsiasi effetto le loro azioni potrebbero avere su altri. Anche se una coppia sposata di solito non fa pubblicità circa la propria decisione in merito al controllo delle nascite, qualora si venisse a risapere che ha fatto ricorso alla sterilizzazione volontaria, la congregazione ne sarebbe forse notevolmente turbata e non la rispetterebbe più? (I Timoteo 3:2, 12, 13) Questi sono fattori da valutare con molta serietà, anche in questa faccenda privata e personale. In ultima analisi è appropriata la dichiarazione di Paolo: “Egli sta in piedi o cade al suo proprio signore [Geova]”. — Romani 14:4, 10-12.

[Note in calce]

a Vedi, per esempio, “Domande dai lettori” nella Torre di Guardia del 1º ottobre 1975.

b Vedi, per esempio, “Domande dai lettori” nella Torre di Guardia del 1º ottobre 1975.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi