BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w87 15/4 pp. 3-4
  • Riuscite a vedere la sapienza di Dio?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Riuscite a vedere la sapienza di Dio?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1987
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Resa manifesta la sapienza di Geova
  • La sapienza istintiva degli animali
  • La sapienza celeste di Geova
  • ‘O profondità della sapienza di Dio!’
    Avviciniamoci a Geova
  • Sapienti detti per i nostri giorni
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1958
  • La sapienza di Salomone
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1963
  • Sapienza, saggezza
    Ausiliario per capire la Bibbia
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1987
w87 15/4 pp. 3-4

Riuscite a vedere la sapienza di Dio?

IMMAGINATE la corte di un re dell’antichità. Il monarca, adorno di abiti regali, la presiede seduto su uno splendido trono. È famoso non solo per la sua ricchezza, ma anche per la sua sapienza. I servitori di corte sono organizzati alla perfezione. La magnificenza della scena lascia senza fiato. Guardate: il re Salomone! — 1 Re 10:1-9, 18-20.

Ascoltate ora le parole dell’uomo conosciuto come il grande Insegnante, Gesù Cristo: “E riguardo al vestire, perché siete ansiosi? Imparate una lezione dai gigli del campo, come crescono; essi non si affaticano, né filano; ma io vi dico che nemmeno Salomone in tutta la sua gloria si adornò come uno di questi”. — Matteo 6:28, 29.

Cosa voleva dire Gesù? Certo, stava consigliando di non essere materialisti. Ma le sue parole in merito a Salomone non potrebbero anche essere prese alla lettera? Ricordate che Gesù faceva illustrazioni traendole dalla realtà. Pertanto, l’abilità dei progettisti e degli artefici di Salomone non poteva reggere al confronto con il modello, l’armonia dei colori, la simmetria evidenti nei “gigli del campo” collocati nel loro ambiente naturale.

Resa manifesta la sapienza di Geova

Basterebbe probabilmente un esame superficiale dei fiori per farvi concludere che Gesù aveva ragione. Non sappiamo con precisione a quale varietà di gigli Gesù stesse pensando, ma i fiori abbondano quasi dappertutto. Guardate con attenzione un fiore, uno qualunque: un giglio, una rosa, un’orchidea. Che delicate sfumature di colore e che disegni complessi, che armonia tra i sepali, le foglie e le altre parti del fiore! Riuscite a cogliere la silenziosa, ma al tempo stesso convincente prova del fatto che dietro a queste opere stupende c’è un grande Progettista dalla sapienza e dall’immaginazione senza limiti? Non solo con gli occhi proviamo diletto nel guardarle, ma con le narici inspiriamo i fragranti profumi che esse emanano nell’aria che respiriamo.

L’apostolo Paolo fece notare che le “invisibili qualità [di Geova Dio], perfino la sua sempiterna potenza e Divinità, si vedono chiaramente fin dalla creazione del mondo, perché si comprendono dalle cose fatte”. (Romani 1:20) Dio, comunque, per ammantare la terra non creò soltanto fiori; fece anche innumerevoli arbusti e alberi, che tutti insieme formano un regno — quello vegetale — al tempo stesso utile e piacevolmente verdeggiante. Se aveste la possibilità di visitare la Humboldt National Forest, in California (USA), vedreste una gigantesca sequoia che si ritiene sia l’albero più alto del mondo. Se foste ai piedi di questo albero e alzaste lo sguardo verso la cima, oltre 110 metri più in alto, non lodereste dentro di voi Colui che ha saputo fare un albero del genere?

La sapienza istintiva degli animali

Sulla terra e nel mare esistono animali, piccoli e grandi, che ci fanno capire molto bene quanto sia sapiente Dio. A quanto pare, ognuno d’essi assolve un qualche scopo datogli dal Creatore. Il saggio re Salomone consigliò: “Va dalla formica, pigro; vedi le sue vie e divieni saggio”. (Proverbi 6:6) Chi le ha esaminate con attenzione è rimasto stupito dalla capacità organizzativa delle formiche. Le formiche non si isolano; vivono in comunità. Alcune svolgono attività agricole e mietono. Nei tropici vedreste alcune formiche alacremente impegnate a tagliare pezzi di foglie da portare al formicaio. Come mai sanno fare queste cose? Agur, uno degli scrittori del libro di Proverbi, risponde dicendo che le formiche sono “istintivamente sagge”. Chi le ha fatte in questo modo? Geova, Colui che ha formato il cielo e la terra. — Proverbi 30:24, 25.

Sì, la creazione animale è dotata di una sapienza istintiva. Lo si vede in particolare nella migrazione degli uccelli. Forse avete sentito parlare della migrazione delle cosiddette rondini di Capistrano. Ogni anno, in un determinato periodo, esse compiono un tragitto di migliaia di chilometri dall’America del Sud, dove hanno svernato, a una missione che si trova a San Juan Capistrano, in California. Istintivamente e infallibilmente tornano nello stesso posto lo stesso periodo del mese di marzo.

Riferendosi al vasto ambiente marino, il salmista afferma: “Quanto sono numerose le tue opere, o Geova! Le hai fatte tutte con sapienza. La terra è piena delle tue produzioni. In quanto a questo mare così grande e ampio, lì ci sono cose che si muovono senza numero”. (Salmo 104:24, 25) Dai minuscoli pesciolini alle grandi balene, la sapienza divina si vede sia nella loro forma che nella loro funzione.

La massima creazione di Dio sulla terra fu l’uomo stesso. Ecco una creatura che non avrebbe agito semplicemente seguendo una sapienza innata o istintiva. Sotto molti aspetti poteva essere simile a Dio. È proprio vero: l’uomo è fatto “in maniera tremendamente meravigliosa”! Anche se non siamo esperti di medicina, possiamo leggere in merito alle scoperte che essi fanno e giungere alle stesse conclusioni dello scrittore ispirato. Quello che il Creatore ha fatto nel corpo umano è stupendo. — Salmo 139:14.

La sapienza celeste di Geova

Salmo 19:1 afferma che i cieli dichiarano la gloria di Dio. È proprio così! Il salmista Davide non aveva né telescopi né apparecchiature elettroniche, ma provava un riverente apprezzamento per quello che poteva vedere. Oggi l’uomo della strada ne sa molto di più di Davide sul nostro sistema solare e sulla nostra grande galassia, la Via Lattea. E sa anche che esistono innumerevoli altre galassie negli infiniti recessi dello spazio. Cosa provate nel contemplare la sapienza di questo grande e ineguagliabile Progettista? Riuscite a dire con tono reverenziale: ‘Geova, tu fai “grandi cose imperscrutabili, e cose meravigliose senza numero”’? Lo dovreste fare. — Giobbe 9:10.

Nel lontanissimo passato Geova diede inizio ai suoi atti creativi, prima il suo unigenito Figlio, quindi il resto della sua creazione spirituale. Poi fu la volta dell’universo materiale. Tutto era tranquillo e ordinato. Infatti, gli angelici figli di Dio dichiararono a gran voce il loro apprezzamento e il loro plauso al tempo della fondazione della terra! (Giobbe 38:4-7) L’uomo e la donna furono creati e posti in un giardino perfetto, ma poi accadde un fatto sconvolgente. Una voce proveniente dal reame invisibile, parlando tramite un serpente, calunniò il grande Creatore. Accusò Geova di abusare della sua sovranità; diede del bugiardo a Dio. Per questa ragione, il possessore di quella voce ricevette i ripugnanti nomi che lo identificano, come Diavolo, Serpente e Satana. Cosa avrebbe fatto adesso l’Onnisapiente? Cosa avrebbe potuto fare? La sua sapienza doveva manifestarsi sotto un nuovo aspetto, tale da eclissare i progetti creativi che a loro volta già bastavano ad offuscare la gloria di Salomone. — Genesi 3:1-5.

[Testo in evidenza a pagina 4]

Dai minuscoli pesciolini alle grandi balene, la sapienza divina si vede sia nella loro forma che nella loro funzione

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi