BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w87 15/10 pp. 2-4
  • La religione è una forza benefica?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La religione è una forza benefica?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1987
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Il rovescio della medaglia
  • Abbattute le barriere morali
  • Le religioni del mondo danno la giusta direttiva?
    Vera pace e sicurezza: Come trovarla?
  • Il ruolo della religione
    Svegliatevi! 1994
  • A cosa serve avere una religione?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2006
  • Chi s’interessa più di religione?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1978
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1987
w87 15/10 pp. 2-4

La religione è una forza benefica?

RISPONDENDO a questa domanda milioni di persone saranno d’accordo con quanto scrisse George Bernard Shaw: “La religione è una grande forza, l’unica concreta forza motivante del mondo”. Al contrario, John Ruskin, scrittore inglese del XIX secolo, parlando del fondamento dell’onestà, ironicamente affermò: “Ciò che è più marcio in un furfante è sempre la sua religione”. Quale opinione pensate si avvicini di più alla verità?

Per dimostrare che la religione è una forza benefica, alcuni potrebbero additare un determinato individuo che è diventato “un altro uomo” dopo aver ‘dedicato la propria vita a Gesù Cristo’. È così che un periodico internazionale ha descritto la “conversione” di Charles Colson, coinvolto a suo tempo nello scandalo Watergate. Altri potrebbero additare coloro che dicono che la loro religione li ha salvati dalla prostituzione o dall’alcolismo. Nei paesi non cristiani sono state distribuite milioni di Bibbie, cosa che ha senz’altro aiutato tanta gente a migliorare la propria vita in senso morale. È chiaro che su costoro la religione ha influito positivamente.

Il rovescio della medaglia

D’altra parte, la religione di Hitler non servì gran che a fermarlo. Questo fatto ha spinto persone sincere a chiedersi perché non fu mai data risposta a un appello rivolto a papa Pio XII affinché scomunicasse Hitler. Il Catholic Telegraph-Register di Cincinnati (Ohio), nell’articolo intitolato “Allevato come cattolico ma viola la fede dice il cablogramma al papa”, dichiarava: “È stato rivolto a Pio XII l’appello di scomunicare il Führer del Reich Adolf Hitler”. Se ciò fosse stato fatto, avrebbe potuto modificare l’esito della guerra e contribuire ad evitare all’umanità tante sofferenze? Triste a dirsi, il papa non ha mai risposto.

In alcuni paesi cattolici sudamericani il concubinato è molto comune. E nell’America Settentrionale un monsignore ha scritto un editoriale dal titolo: “Legalizzare la prostituzione è la pia soluzione”. (Philadelphia Daily News) Guardate anche in che stato versano alcuni paesi protestanti in cui sono comuni lo scambio delle mogli, i rapporti prematrimoniali e le coppie che convivono. Una ragione di questa situazione viene suggerita dalle parole di un quotidiano: “I pastori tacciono sui rapporti prematrimoniali”. L’articolo diceva: “I pastori americani hanno colpevolmente taciuto in merito ai rapporti prematrimoniali . . . Temono di perdere qualche parrocchiano”. (Telegraph di North Platte, Nebraska) Pertanto, si può forse dire che tutte le religioni operino per il bene?

Nella cristianità il fatto che la religione non sia una forza benefica diventa particolarmente evidente in tempo di guerra. Riflettete sulle seguenti affermazioni, all’apparenza tanto belle. Nel 1934 Walter W. Van Kirk, allora segretario di un dipartimento del Consiglio Federale delle Chiese di Cristo d’America, scrisse: “Predicatori e laici si sono solennemente dichiarati contrari alla guerra . . . Questa crociata per la pace promossa dalle chiese trae origine dal convincimento che la guerra è la totale negazione della predicazione e della prassi di Gesù”. (Religion Renounces War) Dopo aver citato varie chiese e diversi ecclesiastici, il libro terminava dicendo: “Quasi tutte le chiese hanno dichiarato apertamente che non vogliono più avere nulla a che fare con l’uccisione e la menomazione di esseri umani. I predicatori vogliono . . . togliersi dalle mani il sangue dei loro simili e separarsi da Cesare”.

Purtroppo, però, quelle ottimistiche previsioni non si realizzarono. Allo scoppio della seconda guerra mondiale neppure una delle principali religioni della cristianità si dimostrò decisa a rinunciare alla guerra. La chiesa del vostro paese cosa fece?

Abbattute le barriere morali

Avendo esaminato entrambi i lati della medaglia, non convenite anche voi che in troppi casi le religioni tradizionali di questo mondo non hanno operato concretamente per il bene? La rivista Look ha detto: “Le chiese . . . non hanno fornito una guida morale, e perciò hanno la maggiore responsabilità e il loro insuccesso è il peggiore”. Il giornale australiano Courier-Mail di Brisbane ha così commentato il fallimento della religione della cristianità nel frenare l’immoralità sessuale: “Quando vescovi e canonici . . . scrivono che i rapporti sessuali extraconiugali possono essere un atto di carità che ‘proclama la Gloria di Dio’, . . . che la fornicazione in se stessa non è errata e che l’adulterio non è necessariamente sbagliato, l’uomo e la donna comune, e particolarmente il ragazzo e la ragazza adolescente, fanno confusione tra ciò che è bene e ciò che è male. Il risultato di tutta questa propaganda della Nuova Moralità ha abbattuto i recinti della moralità”.

No, le religioni del mondo in linea di massima non hanno veramente operato per il bene. Anzi, devono assumersi parte della responsabilità per la triste condizione morale in cui versa la società odierna. Ma la religione, dal momento che si dice significhi “servire e adorare Dio o il sovrannaturale”, non dovrebbe essere una forza che opera per il bene ovunque si trovi? Cos’è che manca? In che modo la vostra religione oggi può essere una forza benefica?

[Fonte dell’immagine a pagina 2]

Foto, pagine 10, 31: Pictorial Archive (Near Eastern History) Est.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi