BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w90 15/9 p. 28
  • Cosa significa il proverbio

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Cosa significa il proverbio
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1990
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Perché supplicare i baci di chi odia?
  • In che senso i giusti divengono molti quando i malvagi periscono?
  • Domande dai lettori (1)
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1976
  • Camminate nel ‘sentiero della rettitudine’
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2001
  • ‘Chi è buono ottiene l’approvazione di Dio’
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2003
  • Geova nostro Dio, giusto e retto
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1976
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1990
w90 15/9 p. 28

Cosa significa il proverbio

Perché supplicare i baci di chi odia?

SOTTO ispirazione divina, il saggio osservò: “Le ferite inflitte da chi ama sono fedeli, ma i baci di chi odia sono cose da supplicarsi”. (Proverbi 27:6) Come bisogna intendere queste parole?

Se qualcuno che vi ama vi infliggerà delle simboliche ferite, lo farà in maniera fedele. Forse, spinto dall’amore e dalla speranza di farvi del bene, vi darà qualche consiglio. Non dovete supplicare un vero amico perché vi offra questo tipo di aiuto, e nemmeno perché vi rimproveri quando ne avete bisogno. E come siete saggi se accettate di buon grado i consigli di cui avete bisogno, le critiche costruttive o il necessario rimprovero!

Ma se volete che qualcuno che vi odia vi faccia una gentilezza, dovete supplicarlo. Perché? Perché, a motivo del suo odio, non gli riesce naturale baciarvi. Preferirebbe farvi del male. Qualsiasi favore vogliate da lui vi costerà grande sforzo e molte suppliche.

È interessante, a questo proposito, una parabola di Gesù Cristo. Una volta egli parlò di una vedova che ottenne giustizia da un giudice che non aveva timore di Dio né rispetto per l’uomo. Come vi riuscì? Il giudice fece giustizia alla donna solo perché essa continuò a supplicarlo. Gesù usò questa illustrazione per sottolineare ai suoi discepoli il “bisogno di pregare sempre e non perdersi d’animo”. — Luca 18:1-8.

In che senso i giusti divengono molti quando i malvagi periscono?

Proverbi 28:28 afferma: “Quando i malvagi si levano, l’uomo si nasconde; ma quando periscono, i giusti divengono molti”. Cosa significa questo proverbio?

I malvagi possono ‘levarsi’ acquistando potere, magari governando con asprezza. In questi casi, forse per timore del loro dominio oppressivo, il giusto si nasconde. E perché non dovrebbe farlo, dal momento che “l’uomo ha dominato l’uomo a suo danno”? — Ecclesiaste 8:9.

Quando però i malvagi periscono, i giusti “divengono molti”. In che senso? Apparentemente nel senso che allora i giusti escono dal loro nascondiglio e si fanno vedere. In questo modo prosperano e sembra che si siano moltiplicati, perché non hanno più bisogno di nascondersi. Se a quel punto dovessero governare i giusti, punirebbero i malvagi e promuoverebbero la condotta giusta. Anche questo potrebbe avere l’effetto di ridurre il numero degli ingiusti e di moltiplicare i giusti. — Confronta Proverbi 28:12; 29:2.

Fra breve i giusti vedranno perire i malvagi nel “giorno dell’ira di Geova”, sempre più vicino. Pertanto, cercate la giustizia e la mansuetudine secondo le norme divine. In questo modo potrete essere preservati ed entrare nel nuovo mondo di Dio, dove i giusti diverranno davvero molti. — Sofonia 2:2, 3; 2 Pietro 3:11-13.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi