BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w91 15/2 p. 21
  • Un modo complicato per accostarsi a Dio

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Un modo complicato per accostarsi a Dio
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1991
  • Vedi anche
  • Maria è la madre di Dio?
    Bibbia: domande e risposte
  • È scritturale la regalità di Maria?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1958
  • “Ecco, la schiava di Geova!”
    Imitiamo la loro fede
  • Maria (madre di Gesù)
    Ragioniamo facendo uso delle Scritture
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1991
w91 15/2 p. 21

Un modo complicato per accostarsi a Dio

“IO SONO la via e la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me”, disse Gesù Cristo. E aggiunse: “Verissimamente vi dico: Se chiederete al Padre qualche cosa egli ve la darà nel mio nome”. — Giovanni 14:6; 16:23.

Per secoli, comunque, le religioni della cristianità, particolarmente la Chiesa Cattolica, con le sue dottrine dell’inferno, del purgatorio e della Trinità, hanno confuso “la via”. Gesù è stato raffigurato non come un intercessore volontario a favore degli uomini peccatori, ma come un bambino in fasce o come un temibile giudice, più incline a condannare e punire i peccatori che a salvarli. Come può dunque un peccatore accostarsi a Dio?

Il libro Le glorie di Maria (scritto nel 1750) lo spiega. Paragonando Gesù all’ardente sole della giustizia, nel XIII secolo papa Innocenzo III dichiarò che chi “si trova caduto in questa notte della colpa . . . si rivolga alla luna, preghi Maria”. Con Maria, madre di Gesù, fu inventata un’altra interceditrice. Forse per mezzo della sua presunta influenza materna, si poteva ottenere un favore da Gesù e da Dio. Così, per citare le parole di Lorenzo Giustiniani, ecclesiastico del XV secolo, Maria divenne “scala del paradiso, porta del cielo, e mediatrice verissima fra Dio e gli uomini”. — Alfonso M. De Liguori, Le glorie di Maria, Edizioni “Marianum”, 1944, pp. 141, 189.

Con tutta l’adulazione di cui fu fatta oggetto, col tempo la “Vergine Maria” non fu più considerata solo tale, ma divenne “Regina e Madre di misericordia”, definita così immacolata ed eccelsa che anch’essa era troppo sacra per potercisi accostare direttamente. Si poteva trovare qualche altro intercessore? Che dire della madre di lei? — Le glorie di Maria, cit. p. 222.

Dato che la Bibbia non dice nulla in proposito, si cercò la risposta altrove. Il Protovangelo di Giacomo, un libro apocrifo, narra la storia di Anna, moglie di Gioacchino, che rimase senza figli per molti anni dopo le nozze. Infine le apparve un angelo il quale le annunciò che sarebbe rimasta incinta. A suo tempo, si asserì, Anna divenne la madre della “Vergine Maria”.

Nacque così il culto di “Sant’”Anna. In suo onore vennero costruiti templi e chiese. La venerazione di “Sant’”Anna si diffuse in tutta l’Europa nel XIV secolo.

“Com’era diventata complicata la religione!”, afferma un libro (The Story of the Reformation). “I fedeli pregavano Anna che intercedeva presso Maria che intercedeva presso suo Figlio che intercedeva presso Dio a favore degli uomini peccatori. Per quanto strano fosse, quello era il tipo di credo superstizioso con cui venivano alimentate le anime degli uomini”. Ecco dunque un altro caso a cui si applicano appropriatamente queste parole di Gesù: “Rendete la parola di Dio senza valore con la vostra tradizione”. — Marco 7:13.

[Fonte dell’immagine a pagina 21]

The Metropolitan Museum of Art. Lascito di Benjamin Altman, 1913. (14.40.633)

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi