Cosa causa i problemi in famiglia?
‘È PIGRA!’ esclamò Ugo. ‘È una pessima casalinga!’
‘Non è affatto vero!’, ribatté Lucia. ‘È lui che non apprezza mai quello che cerco di fare. È l’uomo più difficile da accontentare che abbia mai incontrato’.
Qual era il problema di Ugo e Lucia?a Erano sposati da soli quattro mesi, ma il loro matrimonio era già in crisi. E la loro non è che una storia come tante: le statistiche indicano che i disaccordi coniugali sono comuni. Gli esperti ora prevedono che metà di tutti i nuovi matrimoni che si celebrano negli Stati Uniti finiranno nel divorzio, e in molti altri paesi le statistiche sono altrettanto tetre. Tuttavia, il divorzio non è che un aspetto del problema. Ora più che mai, e per vari motivi, la famiglia è in crisi.
Alcune cause dei problemi in famiglia
I figli ne risentono molto quando ci sono problemi in famiglia. La rivista Newsweek riferisce: “Probabilmente un terzo di tutti i bambini nati [negli Stati Uniti] nello scorso decennio si ritroveranno con un patrigno o una matrigna prima di compiere 18 anni. Oggi un bambino su quattro cresce con un genitore solo. Circa il 22 per cento dei bambini di oggi è nato al di fuori del matrimonio; di essi, circa uno su tre è nato da una madre adolescente”.
Menzionando una causa di problemi familiari legata a queste situazioni, J. Patrick Gannon, un esperto, afferma: “Dalle indagini attuali risulta che decine di milioni di persone sono cresciute in situazioni familiari aberranti in cui violenza, incesto o traumi emotivi provocati dall’alcolismo erano realtà quotidiane”. Non sorprende che molti bambini cresciuti in queste situazioni, da adulti non sappiano far fronte ai problemi in famiglia.
Alcuni osservatori possono dire che i problemi delle famiglie sono dovuti ai cambiamenti economici, sociali e morali che hanno rivoluzionato i paesi industrializzati. Ad esempio, il massiccio ingresso delle donne nel mercato del lavoro ha provocato una ridistribuzione dei ruoli e delle responsabilità domestiche con risultati spesso sconvolgenti. Le madri rispolverano nervosamente capacità professionali abbandonate da tempo, i padri si cimentano con riluttanza nei lavori di casa e i bambini si adattano, piangendo, a vivere all’asilo.
In tutto il mondo molte famiglie devono far fronte a gravi pressioni. Una madre che lavora ha detto che è come “vivere in continuo stato d’emergenza”. Non c’è da meravigliarsi se quasi metà degli intervistati in un recente sondaggio Gallup ha detto che ‘la famiglia americana se la passa peggio oggi che dieci anni fa’, e pochi credevano che la situazione sarebbe migliorata.
I problemi della famiglia sono quindi eternamente al centro di dibattiti televisivi e radiofonici. I manuali sulla famiglia vanno a ruba, e alcuni d’essi offrono un certo numero di consigli validi e pratici. Anche se l’esortazione a ‘comunicare meglio’ oppure a ‘esternare i propri sentimenti’ può essere utile, non affronta la vera causa dei problemi domestici. Il prossimo articolo lo farà e mostrerà come far fronte ai problemi che sorgono in famiglia.
[Nota in calce]
a I nomi sono stati cambiati per motivi di riservatezza.