Indice
15 gennaio 2014
© 2014 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania.
EDIZIONE PER LO STUDIO
3-9 MARZO 2014
Adoriamo Geova, il Re d’eternità
PAGINA 7 • CANTICI: 106, 46
10-16 MARZO 2014
Gesù regna da 100 anni: Come influisce questo su di noi?
PAGINA 12 • CANTICI: 97, 101
17-23 MARZO 2014
PAGINA 17 • CANTICI: 41, 89
24-30 MARZO 2014
Servite Geova “prima che vengano i giorni calamitosi”
PAGINA 22 • CANTICI: 54, 17
31 MARZO 2014 – 6 APRILE 2014
PAGINA 27 • CANTICI: 108, 30
ARTICOLI DI STUDIO
▪ Adoriamo Geova, il Re d’eternità
Questo articolo ribadisce che Geova è sempre stato Re e spiega come ha esercitato la sua sovranità sulle sue creature sia celesti che terrene. Ci incoraggia anche a seguire gli esempi di persone che in passato scelsero di adorare Geova, il Re d’eternità.
▪ Gesù regna da 100 anni: Come influisce questo su di noi?
Questo articolo ci aiuterà ad apprezzare di più quello che il Regno messianico ha fatto nei suoi primi 100 anni, spronerà ognuno di noi a esserne un suddito leale e ci farà riflettere sul pieno significato della scrittura dell’anno 2014.
▪ Ragazzi, fate scelte sagge
▪ Servite Geova “prima che vengano i giorni calamitosi”
Come impiegherò la mia vita? Questa è una domanda fondamentale per chiunque si sia dedicato a Geova. In questi articoli esamineremo dei princìpi che possono guidare i giovani nella scelta di servire Dio in misura più piena e vedremo quali opportunità sono alla portata di coloro che, pur non essendo più giovanissimi, desiderano espandere il proprio ministero.
▪ “Venga il tuo regno”: quando?
Oggi tanti non comprendono il vero significato degli avvenimenti mondiali o sono molto presi dai propri interessi. Questo articolo esamina tre ragioni per cui i cristiani possono essere certi che il Regno di Dio presto porrà fine all’attuale sistema malvagio.
IN QUESTO STESSO NUMERO
IN COPERTINA: A Leopoli si dà testimonianza a studenti universitari provenienti da altri paesi
UCRAINA
POPOLAZIONE
45.561.000
PROCLAMATORI
150.887
1.737 congregazioni e 373 gruppi in 15 lingue tra cui, oltre all’ucraino, il romeno, il russo, l’ungherese e la lingua dei segni russa