BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 2/70 p. 7
  • Esponiamo con efficacia la buona notizia

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Esponiamo con efficacia la buona notizia
  • Ministero del Regno 1970
  • Vedi anche
  • Come possiamo “dare risposta a ciascuno”?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2014
  • Aiutate le persone a ragionare
    Il ministero del Regno 2011
  • Seguiamo la regola aurea nel nostro ministero
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2014
  • Presentazione della buona notizia: Iniziando conversazioni con tatto
    Il servizio del Regno 1978
Altro
Ministero del Regno 1970
km 2/70 p. 7

Esponiamo con efficacia la buona notizia

1 La nostra efficacia nel ministero cristiano di casa in casa dipende da quanto imitiamo strettamente i metodi di Gesù e degli apostoli. Le Scritture mostrano che conversavano con le persone per sapere che cosa credevano. Una volta saputo questo, parlavano in modo schietto così che la verità penetrava nel cuore delle persone. — Matt. 16:13-16; Atti 17:2-4, 16-18, 22-24.

2 Sin dall’inizio, prima di aprire la Bibbia, è bene conversare con le persone, invitandole a esprimersi. Quando Paolo era ad Atene, apprese osservando con gli occhi e «ragionando» con quelli che incontrava. (Atti 17:16, 17) Questo è ancora il modo migliore. Non possiamo sapere ciò che crede la persona se non parla. Per esempio, il padrone di casa può portare la croce. È cattolico o protestante? È d’accordo con le cose che vede accadere nella sua chiesa? Le risposte a queste domande possono essere realmente rivelate solo dai suoi commenti.

3 Per questa ragione, dopo brevi commenti introduttivi per far conoscere alla persona il soggetto di cui desiderate parlare, sin dall’inizio è bene chiedere al padrone di casa: Perché pensa che ci sia tanta confusione religiosa? Forse nella vostra zona è appropriato formulare la domanda in modo diverso. O può darsi che sia meglio fare una serie di domande, come: “Forse ha letto nei giornali dell’agitazione che c’è oggi nel mondo religioso. Ne ha risentito in qualche modo la sua chiesa? Perché persiste la confusione religiosa, secondo lei? Che cosa ne pensa?”

4 La cosa importante da ricordare è la nostra attitudine, la ragione per cui facciamo domande. Dobbiamo essere sinceri. (2 Cor. 2:17) Vogliamo sinceramente sapere che cosa crede la persona. Ci interessa come individuo. Pertanto, come lo chiediamo è importante quanto ciò che chiediamo. In modo gentile, cordiale, esaminiamo, stimoliamo il suo pensiero; incoraggiatela a conversare. Fate in modo che si senta invitata a parlare apertamente.

5 Mentre parla, mostrate rispetto per le sue vedute. Non dovremmo sentirci costretti a dimostrare che si sbaglia ogni volta che fa un’affermazione inesatta. Se desidera la verità, conoscerà i particolari con lo studio. Piuttosto, a questo punto, vedete se c’è qualcosa su cui potete essere d’accordo con lei. Può essere solo un punto, ma potete richiamare l’attenzione su ciò e farle sapere che il suo ragionamento è logico. Ovviamente, questo non significa che sprecheremo tempo con le persone che insistono a parlare sempre loro e non hanno nessun desiderio di conoscere la verità.

6 Anche quando dobbiamo leggere o citare scritture e offrire la letteratura, vogliamo che la persona capisca, se solo è possibile. Questo richiede franchezza. Ora avete appreso qualche cosa di ciò che pensa, e quindi siete meglio preparati a presentarle la verità. Con lo stesso tono di conversazione, rivolgetela alle Scritture. Queste esercitano potenza e possono farla pensare. (Ebr. 4:12) Occorre più che leggere semplicemente le scritture, comunque. Aiutate il padrone di casa a capire il punto di questo versetto. Per esempio, II Timoteo 4:3 e 4 mette in risalto che alcuni «si allontaneranno dalla verità». Ed oggi è vero che molti non vogliono la verità né vogliono che sia smascherata la falsità. Per questo motivo c’è tanta confusione nella religione.

7 In maniera simile, considerando Giovanni 4:23, rendete chiaro che la verità esiste. La vera adorazione e i veri adoratori esistono e il Padre cerca tali persone che l’adorino.

8 La religione è ancora un soggetto scottante per alcuni. Un crescente numero di persone ne sono disgustate, però. Se possibile, vogliamo conversare con ciascuna persona per vedere che cosa pensa di questo soggetto. I pensieri scritturali che in seguito mettiamo in risalto possono variare da persona a persona. Ma in nessuna circostanza vogliamo essere scortesi o senza tatto. La benignità è un frutto dello spirito di Dio e dovrebbe sempre contrassegnare la nostra vita e il nostro linguaggio. (Gal. 5:22; 2 Cor. 6:3, 4, 6) Cercate dunque di far parlare le persone. Quindi presentate la verità in modo abbastanza diretto che il padrone di casa afferri il punto e sia aiutato ad agire in base ad esso, se ha una disposizione favorevole. — Atti 13:48.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi