Adunanze di Servizio
SETTIMANA CHE INIZIA IL 7 GIUGNO
TEMA: Operiamo per piacere a Dio e al «Principe della pace». Cantico 24.
Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.
Min. 12: “Edificate facendo il bene cristiano”.
(Min. 9) Considerate i punti principali dell’articolo con la partecipazione dell’uditorio.
(Min. 3) Chiedete all’uditorio di dire le ragioni per cui pensano che il libro «Parola di Dio» sia appropriato per il territorio della congregazione locale.
Min. 17: Presentazione dell’offerta di giugno. (Dimostrazione).
(Min. 2) Presidente: Abbiamo nuovamente il privilegio di offrire la «Traduzione del Nuovo Mondo» e il libro «Parola di Dio». Che eccellente combinazione è stata questa quando l’abbiamo offerta in dicembre! I proclamatori possono usare qualsiasi metodo per presentare l’offerta, ma la seguente presentazione o la variante d’essa può essere utile.
(Min. 6) (Dopo aver salutato e detto il proprio nome) “Faccio brevi visite ai vicini per mostrar loro una delle più note e utili traduzioni della Bibbia oggi pubblicate. [Mostrate la Bibbia]. Quando facciamo loro vedere questa Bibbia, la maggioranza delle persone ci dicono di avere già la Bibbia. Probabilmente ce l’ha anche lei. [Lasciate rispondere]. Non siamo venuti qui per venderle solo un’altra Bibbia, ma vorremmo che lei avesse questa moderna, aggiornata traduzione e questa pubblicazione biblica che l’accompagna. Così avrà in casa un mezzo per capire la Bibbia. Sono date tutt’e due per sole L. 850”.
Anche prima che il padrone di casa risponda all’offerta, il proclamatore può continuare a questo punto, chiedendo sinceramente: “Leggendo la Bibbia, trova a volte che le sorgono domande? [Probabilmente la risposta sarà sì]. Infatti, alcuni si chiedono se la Bibbia è realmente la Parola di Dio. Forse ha udito dichiarazioni fatte da eminenti ecclesiastici, che mettono in dubbio la Bibbia. [Lasciate rispondere]. Ma questo libro le sarà di grande aiuto a tale riguardo. Ecco la prova positiva che la Bibbia è realmente la Parola di Dio. L’aiuterà a capire mediante la Bibbia che Dio non si è dimenticato del genere umano sulla terra e che lei (e la sua famiglia) può partecipare al meraviglioso futuro che ha promesso. Può avere questa Bibbia in lingua moderna e il libro”. (Porgeteli al padrone di casa).
(Min. 6) La suddetta presentazione si può variare secondo ciò che è più opportuno nel vostro territorio. Dopo la stessa introduzione ed essere arrivati al punto in cui dite che alcuni ecclesiastici mettono in dubbio la Bibbia, potreste dichiarare: “Sapeva che avvenne la stessa cosa nel giorno di Gesù?” [Lasciate rispondere]. Guardando qui nella concordanza della «Traduzione del Nuovo Mondo» sotto «Parola di Dio» troviamo che il primo riferimento è su ciò che Gesù disse di alcuni capi religiosi del suo giorno. [Leggi Marco 7:13]. Solo pochi versetti prima aveva detto . . . [leggi i verss. 7 e 8]. Ma come si deve considerare la Bibbia? Gesù, pregando Dio a favore dei suoi seguaci, disse . . . [leggi Giov. 17:17]. La Bibbia quindi contiene parole di verità. Inoltre, le sue parole sono vivificanti, giacché essa indica la via della vita eterna. La invitiamo ad accettare la «Traduzione del Nuovo Mondo», da cui abbiamo letto, insieme a questa pubblicazione biblica”.
(Min. 3) Il presidente conclude incoraggiando tutti a prepararsi bene e riscattare il tempo per partecipare regolarmente all’opera di casa in casa con l’offerta.
Min. 13: Considerazione della lettera della Filiale da parte di un membro del comitato della congregazione. Lodate i fratelli per il buon servizio compiuto e incoraggiateli a perseverare nel ministero.
Min. 2: Relazione del servitore contabile.
Min. 11: Commenti conclusivi. Considerate il rapporto locale di maggio. Cantico 28.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 14 GIUGNO
TEMA: Camminiamo in modo da aiutare altri. Cantico 88.
Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.
Min. 10: “Continuate a prestare soccorrevole aiuto”. Discorso e partecipazione dell’uditorio. Fate l’applicazione locale. Si può invitare l’uditorio a menzionare i modi diversi in cui tutti possono prestare soccorrevole aiuto in senso spirituale.
Min. 25: Geova e le sue meravigliose qualità. La parte dovrebbe essere svolta da un fratello maturo. Questa parte è preparata specialmente per suscitare spiritualità e apprezzamento. Preparatevi leggendo «Schemi di sermoni» al soggetto «Geova, Dio»; «Svegliatevi!» del 22 gennaio 1969, pagg. 27-29 e dell’8 febbraio 1970, pagg. 28, 29. Questo materiale darà a chi svolge la parte delle idee per fare un’animata considerazione con l’uditorio. Chi svolge la parte non dovrebbe parlare molto, ma permettere all’uditorio di prendere parte pienamente, dopo una breve introduzione di un minuto per stabilire il tema della considerazione. Oltre alle domande, si può chiedere all’uditorio di leggere scritture, commentandone l’applicazione. (Le seguenti domande sono solo suggerimenti; la considerazione dovrebbe conformarsi ai bisogni della congregazione e del territorio).
(I Parte) Come dovremmo imparare a conoscere Dio. Chi è Dio? Che specie di Dio è egli? Quali sono le sue qualità e come le vediamo all’opera? In che senso è un Dio che non cambia? Come possiamo essere imitatori di Dio? Perché dovremmo apprezzare Dio? Come possiamo mostrare apprezzamento (a) nella nostra vita quotidiana? (b) nel servizio di campo?
(II Parte) Aiutiamo altri a conoscere Dio. Quali concetti di Dio hanno le persone del nostro territorio? Come possiamo rispondere loro? Pensano che non esista? Pensano che sia vivo ma non si interessi dell’uomo? È un Dio distante? Farà qualche cosa? Ha nulla a che fare con gli avvenimenti odierni? Da dove è venuto? Dovremmo esitare a usare il suo nome Geova dinanzi a tutti? Quali vantaggi derivano dal dichiarare il suo nome? È Dio onnipresente? una trinità? Come possiamo usare la Bibbia per aiutarle a conoscere Dio?
Concludete riassumendo appropriatamente le cose rammentate riguardo a Geova ed esortando a mostrare apprezzamento per il suo amore e la sua cura con la zelante partecipazione al ministero.
Min. 10: “Disponete di assistere tutt’e quattro i giorni!” Un padre è seduto con la famiglia e si fanno gli ultimi progetti per assistere all’Assemblea di Distretto “Uomini di buona volontà”. Considerano come arrivare in tempo e non perdere nessuna parte del programma di quattro giorni. Esaminano brevemente le cose necessarie per completare la «Richiesta di camera» e tutti ricevono la «Domanda di servizio volontario» da compilare, eccetto Giovanni, che, essendo ancora molto piccolo, lavorerà con il padre. Il padre menziona poi alcuni punti circa la condotta all’assemblea.
Min. 10: Commenti conclusivi. Cantico 58.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 21 GIUGNO
TEMA: Onoriamo Geova con tutto il cuore. Cantico 22.
Min. 11: Introduzione, scrittura e commento, anche le Notizie Teocratiche.
Min. 12: “Prepariamoci ora per le attività dell’estate”. Partecipazione dell’uditorio. Concludete considerando ciò che dispone di fare la congregazione per aiutare tutti a partecipare pienamente al servizio di Geova nei mesi estivi.
Min. 15: “Pensi che io possa parteciparvi?” Il sorvegliante o l’assistente considerano l’articolo e il tema dell’adunanza, invitando tutti i presenti che sono qualificati a partecipare all’opera con le riviste questa settimana. Indicate le disposizioni per il giorno della rivista. Mostrate come i nuovi associati possono parteciparvi, offrendo loro assistenza e accompagnamento.
Min. 10: “Vi associate o assistete soltanto?” Discorso. «La Torre di Guardia» del 1º marzo 1970, pagg. 153-155. Applicate alle circostanze locali.
Min. 12: Commenti conclusivi. Il sorvegliante fa alcuni commenti circa la frequenza alle adunanze nei pochi mesi passati; loda dov’è stato fatto progresso; richiama l’attenzione su dove si deve migliorare, qualora ce ne sia bisogno. Includete appropriati annunci a pagina 3. Cantico 55.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 28 GIUGNO
TEMA: Cercate la sorveglianza di Geova quale Pastore. — 1 Piet. 2:25. Cantico 14.
Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.
Min. 12: Discorso sul tema del mese. Si veda «La Torre di Guardia» del 15 dicembre 1969.
Min. 10: Considerazione di “Risposta a domande”.
Min. 20: “Tornate a Geova mentre ce n’è ancora il tempo”. Discorso. Considerate a fondo il materiale dell’articolo della «Torre di Guardia» del 15 dicembre 1969 e i suggerimenti dati nel «Ministero del Regno» su come usarlo. Incoraggiate i proclamatori a fare realmente lo sforzo necessario per mettersi in contatto con quelli che si sono allontanati e che potrebbero tornare. Qualche volta si può far partecipare l’uditorio. Incoraggiate i fratelli a studiare in anticipo l’articolo e portare con sé «La Torre di Guardia». Dimostrazione di come si può fare la visita. Il servitore di congregazione può coordinare quest’opera affinché non succeda che molti proclamatori visitino alcuni e nessuno visiti altri.
Min. 13: Commenti conclusivi. Cantico 77.