BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 7/70 pp. 2-3
  • Adunanze di Servizio

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Adunanze di Servizio
  • Ministero del Regno 1970
  • Sottotitoli
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 5 LUGLIO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 12 LUGLIO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 19 LUGLIO
  • «Perché invecchiamo e moriamo»
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 26 LUGLIO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 2 AGOSTO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 9 AGOSTO
Ministero del Regno 1970
km 7/70 pp. 2-3

Adunanze di Servizio

SETTIMANA CHE INIZIA IL 5 LUGLIO

TEMA: Accettiamo la sorveglianza del nostro Pastore. Cantico 41.

Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.

Min. 17: “Geova è il nostro Pastore e Sorvegliante”. Domande e risposte. (Terminata la considerazione dell’articolo, includete una o due dimostrazioni). Parecchi nell’uditorio siano preparati a narrare come hanno aiutato i nuovi a fare rapido progresso con uno studio regolare e seguendo i suggerimenti sui metodi d’insegnamento.

Min. 10: “Lo sanno?” Discorso. (Si veda anche «La Torre di Guardia» del 15 luglio 1969, pagg. 441-443).

Min. 15: “Presentazione della buona notizia”. Considerazione e dimostrazioni.

Min. 3: Relazione dei conti.

Min. 10: Commenti conclusivi. Rapporto della congregazione di giugno. Cantico 43.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 12 LUGLIO

TEMA: “Udranno senza qualcuno che predichi?” (Rom. 10:14). Cantico 89.

Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.

Min. 10: Lettera della Filiale. Da considerare sotto forma di conversazione.

Min. 14: Perché partecipare all’assemblea di distretto?

Presidente: Pronunciate il discorso (8 o 9 minuti) sui punti principali dell’articolo «Le assemblee sono anche per i fanciulli» contenuto ne «La Torre di Guardia» del 15 giugno 1969. Incoraggiate i fratelli a cominciare a fare gli ultimi piani.

Partecipazione dell’uditorio: Chiedete all’uditorio i punti più salienti o altri punti che ricordano dell’articolo «Hai invitato il tuo coniuge?» ne «La Torre di Guardia» del 15 maggio 1970.

Min. 18: Iniziamo studi col metodo diretto. (Considerazione e dimostrazioni). In molte zone si ottengono ottimi risultati col metodo diretto. Un servitore di circoscrizione riferisce che, oltre ai nuovi studi da lui iniziati (37 negli scorsi 3 mesi e sua moglie 25), «i proclamatori e i pionieri durante la mia visita alle ultime 5 congregazioni iniziarono 59 studi e, dopo la settimana della mia visita, altri 44». Questo rappresenta un totale di 103 nuovi studi iniziati da proclamatori e pionieri seguendo alcuni utili suggerimenti dati dal servitore di circoscrizione: “Si diede importanza all’offerta di dimostrare lo studio anziché al corso di studi stesso. Se si chiede ai padroni di casa se desiderano seguire il corso di studi, di solito daranno una risposta negativa. Alcuni proclamatori erano stati dissuasi dall’offrire direttamente lo studio fin quando provarono a dare prima una dimostrazione dello studio”.

In genere si faceva in questo modo: «Buon giorno, mi chiamo —. Sono un testimone di Geova. Penso che lei sia affiliato a una religione. [Lasciate rispondere]. È incoraggiante sapere che crede ancora in Dio in un tempo in cui tante persone diventano atee. Sono sicuro che anche lei sarà d’accordo che oggi le cose andrebbero molto meglio se più persone studiassero la Bibbia nella loro casa e vivessero secondo i princìpi biblici. [Lasciateli commentare]. Incoraggiamo a leggere la Bibbia in casa e offriamo un gratuito corso di studi. Otterrà la risposta a molte domande come: Perché invecchiamo e moriamo?, Dove sono i morti?, Perché Dio permette la malvagità?, e a molte altre domande che le persone fanno. Se ha solo alcuni minuti vorrei dimostrarle come può trovare le risposte a tali domande nella sua stessa Bibbia. Quindi sarà maggiormente in grado di decidere se fare o no lo studio biblico gratuito». Se dicono di sì, si può chiedere a quale domanda desidererebbero avere la risposta della Bibbia. Se esitano, potete chiedere se desiderano sapere qual è la condizione dei morti o se le attuali condizioni del mondo furono predette nella Bibbia, ecc. (Usate la Bibbia per rispondere).

Egli conclude: «Alcuni nuovi studi sono stati interrotti dopo le prime poche visite perché si cercava di far leggere i paragrafi o le scritture al padrone di casa quando egli non voleva». Perché non chiedere: «Vuole leggere o preferisce che legga io?» Se il padrone di casa non desidera che gli dimostriate come si tiene lo studio biblico, continuate col sermone regolare.

Min. 13: Commenti conclusivi. Includete appropriati Annunci. Cantico 20.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 19 LUGLIO

TEMA: Aiutiamo altri ad accettare la sorveglianza del nostro Pastore. Cantico 100.

Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.

Min. 7: “Risposta a domande”. Discorso ed esperienze se il tempo lo permette.

Min. 18: Iniziamo studi col metodo diretto.

(Min. 2) Presidente: Quale altro metodo possiamo seguire per iniziare studi se le persone esitano, si sentono a disagio quando usiamo il metodo diretto o non sono pronte ad accettare la responsabilità del programma di studio per sei mesi? Avete provato a iniziare studi col metodo indiretto? Il libro «Lampada», a pagina 88, afferma: “Al principio la persona forse non si renderà nemmeno conto di avere uno studio biblico a domicilio; semplicemente prende piacere alle conversazioni bibliche. In molte parti del mondo è necessario fare un certo numero di visite, trattare vari soggetti e rispondere a domande, prima che sia possibile tenere uno studio regolare”. L’offerta di questo mese permette di iniziare studi quando si lascia il libro «Vita eterna» o quando si fanno visite ulteriori per “trattare vari soggetti e rispondere a domande” prima di tenere uno studio regolare. Perché non provate i seguenti suggerimenti, secondo l’interesse o le domande del padrone di casa?

(Min. 14) Il servitore degli studi biblici intervista due servitori di studio. Dopo aver considerato come iniziare studi col metodo indiretto suggerito, un servitore può dare una dimostrazione. (1) Considerate come i proclamatori possono usare le «Importanti parole bibliche per l’immediata consultazione», che cominciano a pagina 1265 della «Traduzione del Nuovo Mondo» per aiutare i padroni di casa che hanno accettato la Bibbia in giugno e chiarire argomenti interessanti come morte (condizione dei morti), terra (dimora dell’uomo), Geova, risurrezione, ecc. Dimostrate come si fa vedere al padrone di casa il materiale in fondo alla Bibbia, come assisterlo a usare la Bibbia per cercare le scritture, spiegarle, ecc. Al termine della conversazione, il servitore suscita l’interesse del padrone di casa per un altro soggetto da spiegare nella visita successiva. (2) Considerate come i proclamatori possono preparare il materiale per conversazioni bibliche su soggetti interessanti per il padrone di casa servendosi della Bibbia, dei libri «Parola di Dio», «Schemi di sermoni», «Verità», riviste «Torre di Guardia», «Svegliatevi!», ecc. Per esempio, un proclamatore può elencare le scritture del IV Capitolo del libro «Verità». (Il servitore dimostra come usare quanto segue a una visita).

«Perché invecchiamo e moriamo»

Gen. 1:28, 31 — Provveduta all’uomo una bella dimora

Gen. 2:16, 17 — Sarebbe vissuto se ubbidiva

Gen. 3:1-6 — Disubbidienza della prima coppia (Scegliete parti adatte)

Gen. 3:22-24 — La coppia rea doveva morire

Rom. 5:12 — Effetto sulla progenie è morte (Si può usare anche Giobbe 14:4)

1 Giov. 4:9 — Provveduto il riscatto per mezzo di Gesù

Riv. 21:3, 4 — Il dominio del Regno eliminerà la morte

(Min. 2) Presidente: Si può fare la stessa cosa con coloro che hanno accettato il libro «Parola di Dio», come col Cap. X, «Profezie bibliche che avete visto adempiere». Usate discernimento per scoprire ciò che interessa al padrone di casa, poiché questo aiuta a stabilire se si devono considerare tutte le scritture, se è opportuno passare a un altro soggetto di maggiore interesse, ecc. Usate il metodo indiretto con l’obiettivo di iniziare uno studio.

Min. 20: Compagnie. (Svolto da un fratello maturo. Fate le seguenti domande. Lasciate rispondere liberamente l’uditorio).

Quale atteggiamento assumono i cristiani rispetto al mondo? (Giov. 15:19; Giac. 4:4) È possibile evitare ogni contatto con gli increduli? (1 Cor. 5:9, 10; Giov. 17:15, 16) Perché è così essenziale badare alle proprie compagnie? (Prov. 13:20; 2 Piet. 2:18) Come dobbiamo considerare qualsiasi compagnia per motivi sociali con persone che non sono nella verità? Perché? (Gen. 34:1, 2; 1 Cor. 15:33; Efes. 5:7-12; w66, pag. 401, par. 5) Che specie di compagnie sono incoraggiate nella Bibbia? (Matt. 18:20; Atti 2:42; Ebr. 10:24, 25; w70, pag. 503, par. 20) Come si applicherebbero i suddetti princìpi alle seguenti compagnie? Menzionate scritture o princìpi biblici per sostenere le vostre risposte. Compagni di scuola e compagni di lavoro? (Sal. 119:115; w66, pagg. 401-403; 2 Cor. 6:14-17; 2 Tim. 3:2, 5; 1 Piet. 4:4) Persone disassociate? (1 Cor. 5:11; Rom. 16:17; libro «Lampada», pag. 178) Appuntamenti con coloro che non sono dedicati? (w64, pag. 410, par. 2; w68, pag. 415; w69, pag. 725, par. 26; w66, pag. 146, par. 11) Qual è lo scopo per prendere appuntamenti e che cosa può giustamente aspettarsi la congregazione da coloro che escono regolarmente insieme per un prolungato periodo di tempo? (w64, pag. 410, par. 4) Matrimonio? (Deut. 7:3, 4; 1 Cor. 7:39; 2 Cor. 6:14, 15) Se uno pensa che questi princìpi biblici siano restrittivi, che cosa si può dire per aiutarlo e incoraggiarlo? (w66, pag. 405)

Min. 10: Commenti conclusivi. Cantico 117.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 26 LUGLIO

Ogni congregazione preparerà il proprio programma per questa adunanza. Considerate i punti menzionati nell’ultimo rapporto che il servitore di circoscrizione ha lasciato alla congregazione.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 2 AGOSTO

TEMA: Profondo apprezzamento per le cose sacre di Geova. (Sal. 27:4) Cantico 31.

Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.

Min. 10: Discorso sul tema del mese. (Si veda «La Torre di Guardia» del 15 luglio 1969)

Min. 15: “Ci state pensando?”

Min. 16: Suggerimenti per offrire il libro «Verità» in agosto. Il fratello che svolge questa parte può preparare una breve dimostrazione per rammentare alla congregazione punti utili. Si possono pure includere incoraggianti esperienze avute dai proclamatori offrendo il libro «Verità».

Min. 14: Commenti conclusivi. Cantico 8.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 9 AGOSTO

TEMA: Apprezziamo la verità come dono di Geova. Cantico 69.

Min. 10: Introduzione, scrittura e commento. Una famiglia considera la scrittura. Un figlio ha trovato la rivista col commento. Dopo la considerazione un altro figlio è invitato a leggere il commento.

Min. 18: “Che cosa volete dalla vita?” Considerate l’articolo de «La Torre di Guardia» del 15 luglio 1970. È meglio che la parte sia svolta da proclamatori giovani. Un fratello maturo può aiutarli nelle prove, comunque. Deve studiare bene il materiale e conoscerlo. Un giovane fratello inizierà la considerazione con un discorso di 3 o 4 minuti. Altri proclamatori giovani al podio possono essere interrogati su parte del materiale, fare una specie di tavola rotonda, o solo considerare come pensano che i punti menzionati li abbiano aiutati a farsi un’idea precisa delle giuste mete per il futuro. È importante che i giovani proclamatori capiscano l’importanza dei punti presentati e come si applicano a loro.

Min. 10: Notizie Teocratiche ed esperienze locali su come iniziare studi nel libro «Verità».

Min. 13: “Vinciamo le pressioni che tendono a scoraggiare”. Discorso di un fratello maturo basato sull’articolo de «La Torre di Guardia» del 15 giugno 1970.

Min. 9: Commenti conclusivi. Incoraggiate a tornare immancabilmente a rivisitare coloro che hanno accettato letteratura e fare le visite con l’obiettivo di iniziare studi biblici. Cantico 12.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi