Adunanze di Servizio
SETTIMANA CHE INIZIA IL 20 SETTEMBRE
Tema: Prepariamoci per il millennio dichiarando la buona notizia. Cantico 40.
Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.
Min. 15: “Dichiariamo la buona notizia in tutto il nostro territorio”. Considerazione dell’articolo principale con l’uditorio.
Min. 20: Offerta del libro «Evoluzione». I ragazzi torneranno a scuola e potranno offrirlo agli insegnanti che non l’hanno ricevuto in precedenza e ai nuovi compagni di scuola. Dimostrate i modi in cui si può lasciare il libro «Evoluzione», particolarmente usando le illustrazioni. Alcuni possono usare l’illustrazione a pagina 4, commentando che le persone riflessive si interessano di sapere da dove siamo venuti. La risposta scientifica e scritturale si può trovare nel libro. A pagina 118 c’è un diagramma che spiega il miracolo della nascita umana, ciò che attesta la sapienza di Dio. Additate questo diagramma e poi mostrate anche l’illustrazione a pagina 123, indicante i complicati strumenti della navigazione necessari all’uomo per compiere ciò che gli uccelli fanno per istinto. Se alcuni non credono nell’evoluzione o non s’interessano del soggetto, allora accennate alle illustrazioni alle pagine 183 e 185 usando parti delle scritture che sono in queste pagine (Isaia 11:6-9, Isaia 65:21-23 e Salmo 37:10, 11, 29) per mostrare ciò che Dio ha promesso. Mettete in risalto la positiva promessa di giustizia al posto delle malvage condizioni che devono essere eliminate.
Coloro che pronunciano il sermone per lasciare il libro possono usare quello che ritengono migliore per presentare localmente il materiale.
Min. 3: Relazione dei conti.
Min. 7: Lettera della Filiale. Consideratela mediante una dimostrazione in cui una giovane proclamatrice va a casa di un’anziana sorella malata per leggerle la Lettera della Filiale e considerarla con lei.
Min. 10: Commenti conclusivi. Includete il rapporto locale di agosto e Annunci appropriati. Cantico 25.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 27 SETTEMBRE
Tema: Adempiamo la nostra dichiarazione di contribuire alla pace! (Rom. 10:10) Cantico 94.
Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.
Min. 10: Considerazione tra due fratelli sul tema del mese. (Si veda «La Torre di Guardia» del 15 giugno 1970).
Min. 15: “Presentazione della buona notizia”. Discorso, con dimostrazione di visite ulteriori, usando i metodi suggeriti.
Min. 18: Introduzione e presentazione dell’offerta dell’abbonamento alla rivista «Svegliatevi!» Potete usare qualsiasi sermone vogliate. Un sermone appropriato è il sermone 44B che si trova a pagina 24 di «Schemi di sermoni». Si possono usare solo due o tre scritture. Due fratelli ben preparati vorranno dimostrare come presentare l’abbonamento alla rivista «Svegliatevi!».
Min. 12: Commenti conclusivi. Rammentate ai proclamatori di ripassare parti del «Ministero del Regno» per la parte della settimana successiva “Ricordate?” e considerate i punti salienti di “A cominciare da settembre”. Cantico 74.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 4 OTTOBRE
Tema: Aiutiamo altri a contribuire alla pace. Cantico 31.
Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.
Min. 12: Come avere successo nell’opera con gli abbonamenti. Tutti dovrebbero avere una copia di «Svegliatevi!» dell’8 ottobre 1970.
(Min. 5) Considerate insieme i punti notevoli che susciteranno interesse nelle persone del vostro territorio. Il presidente mette in risalto il bisogno d’essere preparati con specifici riferimenti nella rivista così da far nascere il desiderio di abbonarsi.
(Min. 6) Dimostrate come presentare l’offerta dell’abbonamento in modo da suscitare interesse.
(Min. 1) Incoraggiate a offrire l’abbonamento a ogni opportunità.
Min. 8: Presentiamo «La Torre di Guardia» del 1º ottobre. Tutti i proclamatori dovranno portarne una copia all’adunanza. Considerate gli articoli che desteranno interesse nelle persone del vostro territorio.
Min. 15: “Edifichiamo la spiritualità”. Considerazione dell’articolo con l’uditorio. Si dovrebbe trattare sotto l’aspetto di come la congregazione può alleviare il peso dei servitori facendo la sua parte e ciò che possono fare per assistere coloro coi quali studiano a sostenere le adunanze e partecipare regolarmente al servizio di campo.
Min. 15: “Ricordate?” Considerazione con l’uditorio di articoli del «Ministero del Regno» dell’anno scorso, dall’ottobre 1969 al settembre 1970. Il presidente può svolgere questa parte in modo da considerare le cose più necessarie localmente. Trattate un soggetto alla volta, facendo dire all’uditorio i punti specifici da considerare. Egli può dare all’uditorio l’idea e lasciare che la completino. Un soggetto potrebbe essere: “Iniziamo e teniamo studi”. (Per informazioni si vedano i numeri del «Ministero del Regno» del 10/69, pag. 8; 11/69, pag. 8; 12/69, pag. 3; 3/70, pagg. 1, 3; 4/70, pag. 4; 7/70, pag. 2; 8/70, pag. 2; 9/70, pag. 4). I presenti possono menzionare punti che li hanno aiutati e narrare brevi esperienze. Un altro soggetto potrebbe essere il servizio di pioniere temporaneo. (Inserto 2/70, pagg. 3-6; 6/70, pag. 3; 7/70, pag. 1).
Min. 5: Commenti conclusivi. Cantico 110.
SETTIMANA CHE INIZIA L’11 OTTOBRE
Tema: Continuiamo a contribuire alla pace. Cantico 67.
Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.
Min. 10: Notizie teocratiche. Il servitore dello studio di libro, a casa di un proclamatore che non ha frequentato le adunanze, dà incoraggiamento, mettendo in risalto l’espansione mondiale e l’importanza di radunarci regolarmente coi nostri fratelli alle adunanze.
Min. 10: Esperienze locali avute dai pionieri temporanei nell’anno di servizio.
Min. 25: Maturità spirituale. (La parte sarà considerata insieme all’uditorio. Il presidente può decidere a quali scritture dare risalto).
Che cos’è la maturità spirituale? (w63, p. 745; Efes. 4:13) Che cosa ha provveduto Geova su cui basare la maturità spirituale? (2 Tim. 3:16, 17; Giov. 17:17) Come si fa ad «avanzare verso la maturità» come Ebrei 6:1 incoraggia i cristiani a fare? (Efes. 3:16-18; Gios. 1:8; Filip. 1:9; Prov. 2:4, 5) Che cosa provvede Geova per aiutarci ad «avanzare verso la maturità?». (Spirito: 1 Cor. 2:10-13; Luca 11:13; Giac. 1:5, 6; Rom. 12:12. Organizzazione; cibo spirituale per mezzo delle pubblicazioni: Matt. 24:45, w70, p. 285; w61, p. 729. Adunanze e assemblee: Ebr. 10:24, 25; w61, p. 729. Preghiera: w63, pp. 755, 756; Rom. 12:12) Dal punto di vista del ministero, come possiamo dimostrarci maturi? (Giac. 1:22; Giov. 13:17; 14:21; Matt. 24:14; 28:19, 20) Quale veduta matura dovremmo continuare ad avere verso quest’opera di predicazione? (Rom. 1:14-17; 1 Tim. 2:4; 2 Tim. 4:2; w61, pp. 729, 730) Come possiamo mostrare maturità spirituale nei rapporti con altri? (w63, pp. 746, 747, 751, 752; Gal. 5:22, 23) In che modo le decisioni che prendiamo mostrano se siamo spiritualmente maturi? (Ebr. 5:14; 1 Cor. 14:20; 2 Tim. 2:15) Come possiamo aiutare coloro che sono interessati nella verità della Parola di Dio a progredire verso la maturità spirituale? (w70, pp. 560-569) In che modo un nuovo proclamatore può progredire verso la maturità impegnandosi nel ministero di campo? (w65, pp. 595, 596) Quale attitudine mentale dobbiamo avere per mantenere la maturità spirituale? (Filip. 3:13-16).
Min. 10: Commenti conclusivi. Includete anche «Risposta a domande», con un fratello che deve svolgere una parte nell’adunanza di servizio il quale chiede chi può usare per presentarne una porzione. Cantico 105.