Adunanze di Servizio
SETTIMANA CHE INIZIA IL 20 GIUGNO
Tema: Aiutate altri a operare con la Società del Nuovo Ordine. Cantico 12.
Min. 7: Introduzione e scrittura. Considerazione in famiglia dopo cena. Il padre interroga la famiglia per vedere quanto ricordano di ciò che è stato considerato.
Min. 13: “Ammaestriamo persone di ogni nazionalità”. Leggete il terzo paragrafo dell’articolo. Fate una dimostrazione del punto. Quindi chiedete all’uditorio ciò che gli piace in questo metodo. Se lo desiderate, invitate i proclamatori a narrare esperienze su come hanno iniziato studi. Incoraggiate i fratelli a prepararsi e provare fra loro i vari modi di iniziare studi.
Min. 10: Considerazione della lettera della Filiale mediante conversazione tra fratelli.
Min. 7: Notizie Teocratiche.
Min. 15: “Credete a tutto ciò che leggete?” Domande e risposte sull’articolo di «Svegliatevi!» del 22 aprile 1971, contenente suggerimenti su come scegliere il materiale non biblico da usare nel ministero. Quando si è in dubbio, è meglio non usarlo. È sempre più prudente attenersi alla Bibbia.
Min. 8: Commenti conclusivi. Relazione dei conti. Cantico 34.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 27 GIUGNO
Tema: Mentre acquistate sapienza, acquistate intendimento. (Prov. 4:7) Cantico 50.
Min. 10: Introduzione, scrittura e discorso sul tema. (Si veda «La Torre di Guardia» del 1º agosto 1970).
Min. 11: Discorso sull’articolo de «La Torre di Guardia» riguardo alla pazienza, contenuto nel numero del 1º luglio 1971, pagg. 387-390.
Min. 18: Presentazione del libro «Mistero».
(Min. 1) Il presidente mostra il libro «Mistero». Dice della campagna di luglio. Nei territori dove le persone hanno una certa conoscenza della Bibbia il proclamatore potrebbe fare così:
(Min. 5) Dimostrazione: “Ha mai letto il libro biblico di Rivelazione [o Apocalisse]? Molti l’hanno letto e si sono chiesti che cosa significhino le sue numerose espressioni simboliche. Questo libro «Quindi è finito il mistero di Dio» contiene un’interessante considerazione versetto per versetto di buona parte dell’ultimo libro della Bibbia e mostra come altre parti della Bibbia ci aiutano a capire il libro di Rivelazione. Anche la storia e gli avvenimenti attuali vi hanno la loro parte”. Aprite il libro e mostrate come in ciascuna pagina sono indicati i versetti considerati. Quindi il proclamatore potrebbe dire: “Il XXIV Capitolo è molto interessante; spiega quello che dice il libro di Rivelazione sulle promesse di Dio per il prossimo futuro quando un nuovo sistema di cose sarà all’opera qui sulla terra”. (Aprite a pagina 368 e leggete l’ultimo paragrafo che finisce a pagina 369).
(Min. 1) Il presidente spiega che si possono usare molte altre presentazioni. Ciò che importa è la semplicità. In alcuni territori si potrebbe usare con efficacia un’altra presentazione, aprendo la Bibbia in Rivelazione 1:3.
(Min. 5) Dimostrate: “Ha mai letto il libro biblico di Rivelazione? Noti ciò che dice Rivelazione 1:3”. E dopo aver letto la scrittura, il proclamatore potrebbe dire: “Qui Dio promette la felicità a chi legge le parole di questa profezia e osserva le cose scritte in essa. Quando e come avviene questo? Ora è il tempo fissato da Dio. Il libro di Rivelazione è una profezia che si adempie in questo secolo ed è molto interessante vedere come la storia e gli avvenimenti attuali si collegano alla profezia scritta quasi 2.000 anni fa. Perciò, tutti gli uomini della terra dovrebbero desiderar di imparare ciò che la Bibbia insegna e ottenere la speranza di ricevere le benedizioni di Dio”. Il proclamatore può quindi aprire il libro al Capitolo XXIV e concludere la presentazione come quella sopra. Avendo lasciato il libro, prende appunti sulle «Note di casa in casa».
(Min. 6) Il presidente dice che i proclamatori possono disporre di tornare appena possibile. Alla visita spiega come si studia il libro. In alcuni casi è bene invitare la persona al regolare studio di libro di congregazione, esortandola a prepararsi in anticipo. Quindi si può parlare con la persona interessata per vedere quali sono i suoi interessi e decidere se cercar di iniziare lo studio nel libro «Mistero» o tirar fuori il libro «Verità» e parlare di alcuni punti in esso contenuti. Non si deve aspettare troppo a fare la visita. Suggerite che una settimana dev’essere il massimo.
Min. 14: Aiutate gli interessati e i nuovi associati ad apprezzare l’organizzazione di Dio. Partecipazione dell’uditorio: Dove sono scritte le basilari istruzioni organizzative per i cristiani testimoni di Geova? (Sal. 119:105) Chi ha Geova costituito come capo della congregazione cristiana? (Efes. 1:22, 23) Chi ha Gesù costituito «sopra tutti i suoi averi» qui sulla terra? (Matt. 24:45, 47) Quale opera è stata affidata agli unti? (Atti 1:8) Dite una ragione scritturale per cui le «altre pecore» devono dare al rimanente tutto il loro appoggio. (Riv. 7:15; Matt. 25:40) Chi compone oggi il corpo direttivo? Chi compose il corpo direttivo nel primo secolo? (Atti 15:2, 6, 23) Il corpo direttivo su che cosa basa le sue decisioni? (Atti 15:15, 28) Perché è importante tenersi in stretto contatto con la visibile organizzazione di Geova? Come abbiamo tratto beneficio dallo stretto contatto con la visibile organizzazione di Geova? (Per ulteriori informazioni si veda il libro «Lampada», capitolo II).
Min. 7: Commenti conclusivi. Cantico 63.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 4 LUGLIO
Tema: Fate del bene a quelli che hanno relazione con noi nella fede. — Gal. 6:10. Cantico 52.
Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.
Min. 15: “Rivelazione: Vi rende felici?” parr. 1-12. Considerazione con l’uditorio con domande e risposte.
Min. 12: “Mantenetevi spiritualmente forti”. Domande e risposte.
(Min. 5) Partecipazione dell’uditorio. Invitate i genitori a fare commenti su QUANDO studiano con la loro famiglia, CHE COSA studiano e COME lo rendono interessante per i familiari.
Min. 15: Difendete fermamente i santi princìpi a scuola.
(Min. 3) Il presidente considera alcune situazioni nelle quali il cristiano a scuola deve difendere fermamente i santi princìpi. (Celebrazioni di feste, cerimonie religiose, atti patriottici) Attenendosi ai princìpi cristiani si dà testimonianza, come fece una ragazza in Norvegia che non avendo partecipato a una cerimonia patriottica fu invitata a spiegarne all’intera classe il motivo. In seguito, poté iniziare due studi biblici con compagni di scuola. (yb71, pag. 228, par. 3) I genitori fanno bene a considerare la cosa con i figli.
(Min. 7) Dimostrazione: Padre e madre esaminano le situazioni che potrebbero sorgere mettendo alla prova l’integrità dei figli a scuola. (Considerare anche le tentazioni dei compagni di scuola a fare il male). Il padre narra l’esperienza del ragazzo figlio di Testimoni, nelle Antille Olandesi, che fu severamente punito dall’insegnante perché non si unì al canto della classe in occasione del compleanno dell’insegnante. Quando la madre del ragazzo andò a scuola e spiegò la cosa all’insegnante ne risultò una buona testimonianza. (yb71, pag. 214, par. 3) La madre menziona che se un ragazzo figlio di Testimoni si mantiene fermo può aiutare altri figli di Testimoni. Come accadde nell’Honduras Britannico dove una piccola proclamatrice di otto anni fu picchiata dal direttore della scuola ed espulsa perché non diceva la preghiera insieme agli altri alunni. A motivo di ciò si apprese che altri giovani proclamatori partecipavano con gli altri alla falsa adorazione, così poterono essere corretti dai genitori. Poiché successivamente tutti si mantennero fermi e uniti nella pura adorazione, non partecipando alla preghiera con gli altri, ne risultò una buona testimonianza e la fedele, piccola proclamatrice fu riammessa a scuola. (yb71, pag. 93, par. 4; pag. 94, par. 1) Il padre dice che anche la buona condotta ha importanza e grazie ad essa si può avere l’occasione di dare testimonianza. Questo accadde al giovane proclamatore in Italia che per la sua buona condotta fu scelto dall’insegnante per essere premiato. Essa gli offrì un distintivo con una croce. Il ragazzo la ringraziò ma disse che non poteva accettare il distintivo perché la croce è un simbolo pagano. Udendo ciò l’insegnante disse che era impossibile. Il ragazzo disse che se lo desiderava, sua madre sarebbe venuta a spiegare ciò che insegna la Bibbia della croce. Quell’insegnante è ora testimone di Geova. (yb71, pag. 175, par. 2) I figli sono incoraggiati, decisi.
(Min. 5) Il presidente mostra che sopportando le prove si diventa più forti e decisi a ubbidire a Dio, come indica la suddetta esperienza della Norvegia e quella della ragazza nella Germania Orientale che dopo tre mesi di studio comprese che i cristiani non possono esercitarsi per la guerra. Quindi chiese all’insegnante d’essere esentata dalle esercitazioni di tiro per motivi di coscienza. In seguito a ciò subì molte pressioni e fu costretta a lasciare la scuola. Ma ella intraprese il ministero in attesa di battezzarsi. (yb71, pag. 228, par. 3; pag. 306, par. 3) Considerate esperienze locali e occasioni nelle quali si devono fermamente difendere i santi princìpi.
Min. 13: Il vostro ministero di campo. Discorso sulle informazioni del libro «Lampada», pagg. 64-71, che mettono in risalto la serietà del nostro incarico. (Non considerate troppe informazioni. Cercate di toccare i cuori). Commenti conclusivi. Cantico 111.
SETTIMANA CHE INIZIA L’11 LUGLIO
Tema: Continuiamo ad acquistare sapienza mediante la Rivelazione. Cantico 102.
Min. 5: Introduzione. scrittura e commento.
Min. 10: Presentazione della buona notizia. Domande e risposte. Mettete in risalto il bisogno di compiere la regolare opera di casa in casa per trovare gli interessati.
Min. 20: “Rivelazione: Vi rende felici?” Dal sottotitolo “Felicità mediante conoscenza e intendimento” sino alla fine. Discorso.
Min. 13: Usiamo le riviste per diffondere la buona notizia.
Presidente: Riferite ciò che sta facendo la congregazione. Lodate i fratelli per l’attività che compiono con le riviste. Chiedete alla congregazione di suggerire occasioni in cui presentare le riviste: Quando non è accettata l’offerta, testimonianza occasionale, ecc. Alcuni le portano in tasca o nella borsa e le offrono quando fanno acquisti, al distributore di benzina, in treno o in autobus, ai compagni di lavoro, a scuola, ai venditori che vengono a casa, ecc.
Incoraggiate i proclamatori a portare sempre le riviste nel ministero e usarle bene. Si può lasciare una rivista vecchia (solo una, o «La Torre di Guardia» o «Svegliatevi!») e un volantino se non c’è nessuno in casa, specialmente se si può infilare la rivista sotto la porta o metterla nella cassetta della posta. Le riviste extra che non sono recenti si possono usare in questo modo o dare gratis a quelli che non possono offrire la contribuzione. Si sono avute buone esperienze facendo così.
Mentre aiutate i nuovi proclamatori a essere regolari nel ministero, ogni settimana, se possibile, invitateli a venire con voi per prendere parte all’opera con le riviste.
Min. 12: Commenti conclusivi. Includere la considerazione di “Risposta a domande”. Cantico 101.