BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 9/71 p. 2
  • Adunanze di Servizio

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Adunanze di Servizio
  • Ministero del Regno 1971
  • Sottotitoli
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 12 SETTEMBRE
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 19 SETTEMBRE
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 26 SETTEMBRE
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 3 OTTOBRE
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 10 OTTOBRE
Ministero del Regno 1971
km 9/71 p. 2

Adunanze di Servizio

SETTIMANA CHE INIZIA IL 12 SETTEMBRE

Tema: Viviamo in modo degno del nostro nome. (Isa. 43:12) Cantico 8.

Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.

Min. 3: Relazione dei conti.

Min. 17: Lettera della Filiale. Due proclamatori la considerano. Considerano pure le Notizie Teocratiche, e il rapporto della congregazione di agosto.

Min. 20: “Evoluzione o creazione?”

(Min. 8) Domande e risposte.

(Min. 4) Dimostrazione. Semplice, efficace presentazione dell’offerta fatta da un proclamatore maturo. Se lo desiderate, potete mostrare le illustrazioni alle pagine 4, 18, 19, 53, 64, 74 e 75.

(Min. 2) Invitate l’uditorio a fare commenti sul perché credono che la presentazione sia efficace.

(Min. 4) Considerazione fra ragazzi che vanno a scuola sul modo di offrire a scuola il libro «Evoluzione». Lasciate che considerino insieme francamente a chi presentare il libro e come presentarlo. Uno potrebbe dire: “Io non so che cosa fare. Non ho mai fatto nulla di simile”. Un altro potrebbe suggerire di parlare all’insegnante di storia come spiega l’articolo che comincia in prima pagina. I ragazzi considerino insieme COME potrebbero farlo, A CHI potrebbero offrire il libro e QUANDO. Possono aiutarsi l’un l’altro a far questo. (Se nella congregazione non ci sono ragazzi che vanno a scuola, alcuni adulti potrebbero considerare diverse opportunità di offrire il libro).

(Min. 2) Breve incoraggiamento da parte del presidente a fare una buona distribuzione del libro «Evoluzione».

Min. 15: Prospettive per il nuovo anno di servizio. (Il servitore di congregazione può fare questa parte). Che cosa abbiamo fatto nello scorso anno di servizio? Nuovi proclamatori; numero di battezzati; progresso della congregazione; presenti alle adunanze; territorio percorso. Mettete in risalto il significato delle cifre in termini di crescita spirituale, lode a Geova e compimento della sua opera. Il totale della letteratura distribuita mostra le possibilità di visite ulteriori e studi biblici. Lodate la congregazione e mettete in risalto la ragione per cui siamo occupati nel servizio di Geova: Proviamo diletto nel fare la volontà di Dio, a suo onore, ecc.

Le attività teocratiche richiederanno attenzione durante questo anno di servizio. (Si possono menzionare i suggerimenti del recente rapporto del servitore di circoscrizione). Date suggerimenti pratici per aiutare i fratelli a fare progresso. Includete una dimostrazione se lo desiderate. Commenti conclusivi. Cantico 62.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 19 SETTEMBRE

Tema: Badiamo a come camminiamo! (Efes. 4:1; 5:15) Cantico 55.

Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.

Min. 10: “L’adunanza di servizio”. Domande e risposte.

Min. 15: “Presentazione della buona notizia”. Discorso che includa due dimostrazioni di quattro minuti ciascuna fatte da proclamatori che danno testimonianza alla porta: 1) un proclamatore guarda nel vuoto mentre parla e non richiama l’attenzione del padrone di casa; 2) una persona amabile stabilisce un buon contatto visivo con l’altra persona e tiene desta la sua attenzione. Chiedete all’uditorio se può vedere il vantaggio e l’effetto del buon contatto visivo. (Si veda qm, pag. 58, par. 6).

Min. 20: Destate la loro facoltà di pensare. Discorso e dimostrazioni. Destare la facoltà di pensare delle persone del nostro territorio così che prendano il libro «Evoluzione» è la meta di ciascun proclamatore nel mese di settembre. Il libro ha lo scopo di rivolgere la mente delle persone riflessive dalla teoria dell’evoluzione al racconto della creazione contenuto nella Bibbia. Gli studenti possono offrirlo a qualunque insegnante che non l’abbia ricevuto prima e anche ai nuovi compagni di scuola. La facoltà di pensare sia degli adulti che dei giovani può essere destata da questo soggetto ed essi accettano prontamente una pubblicazione che presenta i fatti contro la teoria dell’evoluzione. Il «Ministero del Regno» di settembre 1970, nelle «Adunanze di Servizio» ha alcuni buoni suggerimenti per destare la facoltà di pensare delle persone in modo che accettino il libro «Evoluzione». Dimostrate i modi che sono più appropriati per il territorio della congregazione. Gli ultimi capitoli del libro «Evoluzione» sono ottimi per iniziare studi. Da essi possiamo passare al libro «Verità».

Min. 10: Commenti conclusivi. Cantico 7.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 26 SETTEMBRE

Tema: Mettiamo in pratica l’istruzione divina. (Giac. 1:25) Cantico 5.

Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.

Min. 45: Essendo passate alcune settimane, quale beneficio avete tratto da ciò che avete ricevuto all’assemblea? Che cosa ne avete fatto? Quali sono alcuni aspetti notevoli? Preparate il programma sulle informazioni ricevute all’Assemblea di Distretto «Nome divino». Oppure, preparate un programma secondo i bisogni locali.

Min. 10: Commenti conclusivi. Cantico 110.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 3 OTTOBRE

Tema: Fate conoscere l’Iddio da adorare. (Giov. 4:22) Cantico 11.

Min. 10: Introduzione, scrittura e commento e discorso sul tema del mese. (Si veda «La Torre di Guardia» del 1º giugno 1971).

Min. 15: “Siamo amici oltre che insegnanti?” Domande e risposte. Si potrebbero forse narrare esperienze locali che mostrino il risultato dell’essere amici oltre che insegnanti.

Min. 10: «Svegliatevi!» speciale. Animata conversazione di punti interessanti di «Svegliatevi!» speciale che destino interesse nelle persone del territorio locale.

Min. 15: “Imparai a considerare il matrimonio dal punto di vista di Dio”.

(Min. 2) Presidente: Descrivete in breve la situazione esposta in «Svegliatevi!» del 22 luglio 1971, pag. 12. (Una giovane rimase incinta. Vivevano insieme senza essere sposati, e avevano parecchi figli. L’uomo rifiutò di sposarla).

(Min. 8) Chiedete alla congregazione quali princìpi scritturali si applicano. Servendosi della concordanza alcuni riusciranno a trovare le scritture a cui si riferiscono, come versetti che proibiscono la condotta dissoluta e la fornicazione. Mostrate la responsabilità dei genitori di badare ai loro figli, il bisogno di legalizzare il matrimonio, di condurre una vita morale pura, ecc.

Il presidente può quindi narrare in breve la storia e il risultato che Geova diede perché questa donna seguì il consiglio della Parola di Dio.

(Min. 5) Chiedete che cosa possono fare i membri della congregazione — mariti, mogli e figli — per contribuire alla felicità di altri familiari e rafforzarli spiritualmente.

Min. 10: Commenti conclusivi. Includete la considerazione di “Risposta a domande” e gli Annunci. Cantico 76.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 10 OTTOBRE

Tema: Incoraggiamo altri a servire il Creatore. (Rom. 1:11, 12) Cantico 67.

Min. 17: Date il benvenuto e leggete la scrittura e il commento, e: Fatti che dovremmo conoscere riguardo alla Bibbia. Svolto con domande e risposte. Potrebbero esserci alcuni commenti preparati dall’uditorio, ma la maggior parte saranno espressioni spontanee. Considerate i seguenti punti (Si veda «La Torre di Guardia» del 1º ottobre 1971, pagg. 579, 580): Quanti libri ci sono nella Bibbia? (Alcuni sono uniti nelle versioni ebraiche; in alcune Bibbie seguono un ordine diverso. Ciò che conta sono i libri inclusi). La punteggiatura fa parte della Bibbia scritta in origine? Che dire della divisione in capitoli e versetti? Quando si cominciò a scrivere la Bibbia? Quando si finì? Quanti autori ebbe? Quanti scrittori? In quante lingue si stampa la Bibbia? Significa questo che l’intera Bibbia è disponibile in tutte quelle lingue? Che cosa si intende per «ispirazione»? Fino a che punto Dio fornì i dettagli? Con quali mezzi? Quali buone ragioni potreste dare a qualcuno perché legga la Bibbia? (Si veda il primo capitolo del libro «Parola di Dio»).

Min. 3: Relazione del servitore contabile.

Min. 20: “Come potete provare gioia nello studio personale?” Domande e risposte basate sull’articolo de «La Torre di Guardia» (1º luglio 1971).

Min. 20: Commenti conclusivi. Cantico 117.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi