Adunanze di Servizio
SETTIMANA CHE INIZIA IL 17 OTTOBRE
Tema: Aiutiamo altri a scegliere la vita. Cantico 85.
Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.
Min. 8: Un servitore di studio di libro porta il «Ministero del Regno» a un proclamatore infermo e considera le Notizie Teocratiche e alcuni punti del rapporto di agosto per l’Italia nonché del locale rapporto di settembre.
Min. 20: “Aiutateli a scegliere la vita”. Considerate l’articolo con l’uditorio. Al paragrafo 3 fate fare brevi dimostrazioni di presentazioni della rivista, mettendo in risalto «Svegliatevi!» dell’8 ottobre. Usate le idee dei paragrafi 1 e 2 di “Presentazione della buona notizia”.
Min. 15: “Presentazione della buona notizia”. Considerate i paragrafi da 3 a 5. Trattate con l’uditorio come far partecipare i padroni di casa alla conversazione sul soggetto dell’inquinamento. Dopo alcuni suggerimenti sull’introduzione, fate fare da un proclamatore la presentazione servendovi delle idee del terzo paragrafo. Mentre son fatte obiezioni, rivolte domande, ecc., fate fermare il proclamatore; il presidente inviterà l’uditorio a dare suggerimenti su come far fronte alla situazione; quindi il proclamatore continuerà. Mettete in risalto le idee del paragrafo 4 o 5, secondo ciò che è comune nel vostro territorio. Al termine, commentate Matteo 10:12, 13.
Min. 12: Commenti conclusivi. Considerate la lettera della Filiale, dando risalto al suo contenuto. Includete alcuni commenti sul tema per concludere l’adunanza con una nota di spiritualità. Cantico 104.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 24 OTTOBRE
Tema: Accresciamo la nostra spiritualità. (1 Cor. 2:12, 13) Cantico 15.
Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.
Min. 13: La nostra condotta si riflette sul nome di Dio. (Conversazione fra un gruppo di servitori e di genitori). Sappiamo che tutti i testimoni di Geova sono «lettere» osservate da tutti gli uomini. Essi giudicano i testimoni di Geova dalla condotta di quelli che vedono. Pertanto il nome di Dio è esaltato o vituperato da ciò che facciamo. Alle adunanze o alle assemblee i nuovi ci giudicano dalla cortesia, dalla considerazione, dall’ordine che vedono fra noi. Mostriamo ciò nelle nostre adunanze di congregazione? È bene essere lì dall’inizio, se possibile, ed è utile ed è prova di rispetto restare fino al cantico e alla preghiera di chiusura. Dio ha molta considerazione per il cibo spirituale che ha provveduto per noi alle adunanze, e i suoi «occhi» sono sempre su di noi. (1 Piet. 3:12). Disordine, agitazione, andare in giro e chiacchierare durante le adunanze riflettono mancanza di considerazione, possono anche essere indici di mancanza di rispetto. Per aiutare i fanciulli ad avere il debito rispetto e la giusta veduta, i genitori devono sedersi vicino a loro alle adunanze. Essenzialmente, il giusto addestramento comincia a casa. Il solo modo in cui i fanciulli impareranno a mostrare rispetto e comprenderanno come Dio li vede è che siano addestrati nella giusta condotta e ad avere profondo rispetto per la famiglia e la casa. Ogni genitore dovrebbe far questo, poiché “il ragazzo lasciato senza freno farà vergogna a sua madre”. (Prov. 29:15). Certo i servitori di Geova vogliono che invece i loro figli rechino onore ai genitori, onorando così Dio. (Si possono menzionare alcuni punti circa la recente assemblea di distretto, indicando in quali modi possiamo rendere la nostra condotta anche più rispettosa in vista di future assemblee di circoscrizione e di distretto).
Min. 15: “L’efficace uso del tempo di studio reca gioia”. Discorso basato sulle informazioni de «La Torre di Guardia» del 15 luglio 1971.
Min. 17: “Accresciamo la spiritualità della congregazione”. Domande e risposte.
Min. 10: Commenti conclusivi. Includete gli Annunci che riguardano la congregazione. Cantico 9.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 31 OTTOBRE
Tema: Mostrate ubbidienza cristiana nella prova. (Ebr. 5:8) Cantico 73.
Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.
Min. 8: Discorso sul tema del mese. (Si veda «La Torre di Guardia» del 1º marzo 1971).
Min. 15: Avete un programma di addestramento specialmente adatto per i vostri figli? (Conversazione fra vari servitori e genitori). Secondo l’età dei bambini che ci sono nella famiglia, i genitori devono usare discernimento nell’«allevare i figli nella disciplina e nella norma mentale di Geova». (Efes. 6:4) Ciò nondimeno, ci sono alcune cose fondamentali necessarie in ogni programma, indipendentemente dall’età. Trattate i quattro modi fondamentali in cui si educa: mediante 1) spiegazione e ripetizione; 2) disciplina, addestramento impartiti con amore (Prov. 1:7; Ebr. 12:5, 6); 3) osservazione personale (Sal. 19:1-3; Eccl. 1:12-14); 4) riprensione e rimprovero. (Sal. 141:5; Prov. 9:8; 17:10) Considerate come l’addestramento impartito dai genitori in Israele provvede paralleli per i genitori d’oggi. Date risalto al bisogno di tenere con i figli un regolare studio della Bibbia in casa, specialmente adattato ai loro bisogni. Valetevi di tutti i provvedimenti dell’organizzazione di Geova per dare assistenza.
Min. 14: Di casa in casa con il libro «Verità».
(Min. 2) Il presidente dice che lasciamo il libro «Verità» da tre anni e abbiamo acquistato molta esperienza. Tuttavia dobbiamo continuare a migliorare le nostre presentazioni affinché le persone di cuore onesto siano attratte dalla verità. Non vogliamo divenire monotoni o meccanici. È bene scambiarsi le idee su ciò che dà buoni risultati nel nostro territorio.
(Min. 5) Chiedete ai presenti quali metodi hanno trovato particolarmente efficaci. Va meglio la presentazione diretta del libro? Alcuni hanno invece usato il sermone? È stata menzionata prima la disposizione dello studio biblico gratuito? Che cosa dà i migliori risultati nel nostro territorio? Invitate i fratelli a dare suggerimenti pratici. Il presidente può parlare prima ad alcuni proclamatori così che siano spronati a fare commenti per il bene degli altri. Si potrebbero quindi considerare i seguenti pensieri. In casi in cui dovevano essere brevi, alcuni hanno detto: “Ha già ricevuto una copia del libro «Verità»? Lo lasciamo solo per la contribuzione di L. 200”. Si possono quindi dire alcune parole per descriverlo, secondo la reazione. Per avviare la conversazione, potreste dire: “Probabilmente ha sentito qualcuno dire: «Non importa ciò che credete, finché conducete una vita moralmente pura e trattate benevolmente il vostro prossimo». Ecco un libro che mostra ciò che dice la Bibbia su domande simili”. Se è appropriato, aprite il libro a pagina 12, paragrafo 4, e leggete alcune frasi.
(Min. 5) Fate fare alcune dimostrazioni ben provate. Rendete tutte le presentazioni adatte al territorio locale.
(Min. 2) Il presidente termina dicendo che ciascun proclamatore deve scegliere la presentazione in base al territorio locale e a ciò che ritiene personalmente più appropriato. Incoraggiate tutti a partecipare pienamente questo mese all’opera di casa in casa con il libro «Verità».
Min. 8: “Risposta a domande”. Considerazione con domande e risposte.
Min. 10: Commenti conclusivi. Esprimete apprezzamento per la buona opera compiuta dai fanciulli nella congregazione. Al termine, il presidente chiede al servitore contabile di commentare in breve, dal suo posto, i punti principali dell’articolo “Facilitiamo per l’ufficio il lavoro degli abbonamenti”. Cantico 80.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 7 NOVEMBRE
Tema: “Dall’infanzia hai conosciuto gli scritti sacri”. (2 Tim. 3:15) Cantico 73.
Min. 7: Introduzione, scrittura e commento.
Min. 13: I genitori aiutano i figli all’inizio della scuola. (Dimostrazione)
(Min. 3) Presidente: Ottobre è il mese in cui la maggioranza dei ragazzi ricominciano le scuole. Spesso ci saranno nuovi insegnanti, nuove aule, nuove situazioni da affrontare per ricominciare la scuola. Alla prima occasione i genitori riterranno opportuno accompagnare i figli o disporre di parlare con l’insegnante o con il direttore. Si disporrà che i figli siano esonerati dal partecipare al saluto alla bandiera, programmi di feste, ecc.
(Min. 8) Un padre accompagna i piccoli figlio e figlia dal direttore della scuola. Dice che sono testimoni di Geova. Benché i figli desiderino seguire pienamente il programma di istruzione scolastica, certi esercizi potrebbero essere in contrasto con le loro credenze religiose. Menziona il saluto alla bandiera, il canto di inni patriottici, programmi relativi a feste. Anche i figli partecipano appropriatamente alla conversazione, dando prova di buon addestramento e convinzione su tali cose. Il direttore fa alcune domande per chiarire certi punti. Il padre dà una breve testimonianza e gli lascia copie del libro «Evoluzione» e «Parola di Dio».
(Min. 2) Presidente: Dite i vantaggi di aiutare in questo modo i figli a cominciare bene la scuola. Preparandoli in anticipo a risolvere questi delicati problemi a scuola li aiuterete ad affrontare con coraggio le controversie e ad essere ubbidienti nonché rispettosi servitori di Geova. Anche se la scuola è già cominciata, i genitori possono ancora far questo.
Min. 10: “Benedizione dello studio familiare”. Discorso basato sulle informazioni de «La Torre di Guardia» del 1º agosto 1971.
Min. 18: “Che cosa state facendo riguardo a quello che avete imparato?” Questo articolo, contenuto ne «La Torre di Guardia» del 15 agosto 1970, sarà utile per quelli con i quali teniamo studi biblici. Incoraggiate i fratelli a portare con sé all’adunanza tale rivista. Fate un discorso, ma ogni tanto invitate i fratelli a fare commenti. Dimostrate come si può aiutare lo studente ad apprezzare ciò che impara.
Fate ciò in modo positivo ed edificante, non negativo. Cercheremo di aiutare gli studenti a progredire e agire; ma, quando non c’è progresso, usiamo più profittevolmente il tempo nell’opera di casa in casa. Paolo fu intensamente impegnato nell’opera, predicando e insegnando. Anch’essi dovrebbero progredire verso tale meta. Forse se riusciremo a farli venire alle adunanze in ottobre, non dovremo interrompere lo studio.
Min. 12: Commenti conclusivi. Commentate la frase che è in fondo alla quarta pagina. Cantico 72.