BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 11/71 pp. 1-4
  • Scuola di Ministero Teocratico del 1972

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Scuola di Ministero Teocratico del 1972
  • Ministero del Regno 1971
  • Sottotitoli
  • ISTRUZIONI
  • PROGRAMMA
Ministero del Regno 1971
km 11/71 pp. 1-4

Scuola di Ministero Teocratico del 1972

ISTRUZIONI

Nel 1972 la Scuola di Ministero Teocratico sarà tenuta da tutte le congregazioni nel seguente modo:

LIBRI DI TESTO: La Bibbia [bi 12] (con l’inserto di Schemi di sermoni [so] e «Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile» [si] saranno usati per tutte le parti assegnate. Tenete questo programma della scuola nel vostro libro «si», quindi l’avrete sempre con voi.

LETTURA DELLA BIBBIA: Tutti quelli che frequentano la scuola dovrebbero leggere la parte della Bibbia assegnata settimanalmente. Si dovrebbe far questo prima della sessione per cui è stabilita. È una parte assegnata settimanalmente a ognuno, e richiede che leggiate la Bibbia solo per quindici minuti al giorno.

ISCRIZIONE: Tutte le persone capaci della congregazione, sia maschi che femmine, dovrebbero iscriversi e partecipare regolarmente alla scuola per riceverne i benefici.

PARTI ASSEGNATE: Il servitore della scuola preparerà almeno tre settimane in anticipo, o vari mesi se è pratico, il programma dei discorsi e lo metterà sulla tabella di informazioni della congregazione, oltre a informare personalmente ciascun oratore, preferibilmente per iscritto. Se è possibile, gli studenti devono fare un discorso ogni tre mesi circa. (Si veda anche «GRANDI E PICCOLE CONGREGAZIONI»).

RIPETIZIONE ORALE: 5 minuti. Il fratello che la settimana precedente ha fatto il discorso di istruzione sceglierà e farà non più di dieci domande sulle informazioni del libro «si». (Si veda «LIBRI DI TESTO»). Tutti i presenti possono rispondere.

DISCORSO DI ISTRUZIONE: N. 1: 15 minuti. Non è un semplice riassunto del materiale assegnato. Dovrebbe essere un discorso che metta bene in risalto il tema scelto. Sarà assegnato solo al servitore della scuola o agli studenti più qualificati, ai quali saranno sempre dati consigli in privato. (Vedere il Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico (sg), pag. 101, par. 6. Il discorso non dovrebbe essere una considerazione superficiale, ma essere veramente informativo e utile alla congregazione.

SECONDO DISCORSO: 6 minuti. Questo è il discorso N. 2 del Programma. Sarà in genere una narrazione o un discorso descrittivo che tratti o riassuma le informazioni assegnate. In tali casi l’introduzione e la conclusione dovrebbero essere molto brevi e, se contengono l’applicazione delle informazioni, dovrebbe limitarsi ad alcuni periodi. Se si assegna questo discorso a una sorella, ella dovrebbe pronunciarlo a un’altra sorella incaricata di assisterla. (Si veda anche «PREPARAZIONE DEI DISCORSI»).

TERZO E QUARTO DISCORSO: 6 minuti ciascuno. Questi sono i discorsi N. 3 e 4 del Programma. Se è possibile questi discorsi si dovranno assegnare a sorelle. Ciascuno sarà pronunciato a un’altra sorella scelta dal servitore della scuola, ma se ne possono usare anche altre. Le sorelle possono stare sedute se lo preferiscono. L’ambiente della presentazione dovrà essere adatto al tema del soggetto assegnato. (Si veda anche «PREPARAZIONE DEI DISCORSI»).

QUINTO DISCORSO: 7 minuti. Questo è il discorso N. 5 del Programma. Dovrebbe essere assegnato a un fratello se possibile, preferibilmente a uno che abbia un po’ di esperienza. Dovrebbe essere un’appropriata conclusione per la sessione della scuola. (Si veda anche «PREPARAZIONE DEI DISCORSI»).

SERMONI: 5 minuti ciascuno. I sermoni saranno pronunciati da fratelli o sorelle la sera della ripetizione solo in base all’opuscolo Schemi di sermoni [so]. Si può scegliere qualsiasi presentazione e ambiente pratico, inclusa la testimonianza occasionale. Si devono trattare tutti i punti elencati, benché non necessariamente nello stesso ordine, e si può usare qualsiasi scrittura indicata per ciascun punto.

PREPARAZIONE DEI DISCORSI: Nelle parti assegnate alcuni versetti vengono ripetuti, ma stando attenti a seguire il tema assegnato si eviterà l’eccessiva ripetizione delle idee. Tutti gli oratori dovrebbero prima rileggere i paragrafi del Manuale (sg) inerenti ai punti da considerare successivamente nel foglietto dei «Consigli sui discorsi». Preparate il discorso in modo che includa queste qualità. Il discorso N. 2 dovrebbe limitarsi al materiale assegnato. Leggetelo tenendo presente il tema del soggetto. Preparate tutte le note che vi occorrono per dirlo con le vostre parole. Fatelo vivere. I discorsi N. 3, 4 e 5 contengono di solito materiale interpretativo, com’è suggerito dal tema stesso. Usate solo punti che hanno relazione col tema. Nel presentarli usate solo la Bibbia, non altri libri, eccetto quando il programma indica materiale su si.

Le fonti di materiale dovrebbero essere particolarmente le più recenti edizioni de La Torre di Guardia e di Svegliatevi! o qualsiasi libro della Società. Preparando questi tre discorsi, fate così: (1) Consultate gli indici delle pubblicazioni. (2) Per i riferimenti alle pubblicazioni della Società cercate, tra le scritture assegnate, quelle più specifiche. (3) Cercate nell’Indice dei Soggetti le parole del tema o parole di significato simile. (4) Se occorrono altri riferimenti, consultate gli indici di pubblicazioni più vecchie, ecc. (5) Raccogliete le informazioni da questi riferimenti e fate lo schema. (6) Studiatelo attentamente per pronunciarlo. Gli ambienti per i discorsi N. 3 e 4 dovrebbero essere scelti in modo che dimostrino i vantaggi pratici delle informazioni considerate, cioè come possono effettivamente usarsi nella predicazione. Per esempio, una madre può impartire disciplina a sua figlia o parlare all’insegnante di sua figlia; un ragazzo può considerare un problema con un compagno di scuola o un insegnante; una segretaria spiega il suo atteggiamento al proprio datore di lavoro, ecc. Il discorso N. 5 può essere pronunciato come a un’adunanza per invitati o a un’adunanza di servizio o a un gruppo di persone non dedicate, come a un gruppo di commercianti, di studenti universitari, di persone di una chiesa, ecc.

CONSIGLI: Non usate più di 2 minuti per ogni discorso di esercitazione. Si daranno consigli specifici a ogni discorso di esercitazione seguendo il programma dei consigli progressivi indicato in fondo al foglietto dei «Consigli sui discorsi» e sul Manuale (sg).

CALCOLO DEL TEMPO: Nessun discorso dovrebbe superare il tempo. I discorsi dal N. 2 al N. 5 verranno interrotti se necessario quando il tempo è scaduto.

RIPETIZIONE SCRITTA: 30 minuti. Periodicamente vi sarà la ripetizione scritta per considerare le informazioni del libro «Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile» e del libro o dei libri della Bibbia considerati le settimane successive alla precedente ripetizione scritta. Per prepararsi tutti vorranno ripassare le domande del libro e terminare l’assegnata lettura della Bibbia. (Si veda «LETTURA DELLA BIBBIA»). Si può usare solo la Bibbia durante la ripetizione. Dopo la ripetizione si leggeranno le domande e le risposte e ci saranno due sermoni biblici di cinque minuti. Ciascuno studente correggerà il proprio foglio. La settimana dopo la ripetizione scritta, sarà tenuta la ripetizione orale dal servitore della scuola su alcuni punti principali della ripetizione scritta. Quando la ripetizione scritta cade nella settimana di un’assemblea di circoscrizione o della visita del servitore di circoscrizione, si faranno i discorsi della settimana successiva. La settimana dopo la congregazione farà la ripetizione scritta. Nella congregazione sono tutti incoraggiati a fare la ripetizione sia che abbiano studiato o no.

GRANDI E PICCOLE CONGREGAZIONI: Le congregazioni con cinquanta o più studenti iscritti alla scuola dovrebbero disporre questo programma, se nella Sala del Regno c’è spazio: Dopo la ripetizione orale e il discorso di istruzione, ulteriori gruppi di studenti saranno mandati in altri posti adatti per pronunciare i discorsi in programma dinanzi a consiglieri assistenti nominati dal servitore di congregazione. Nell’assegnare le parti è bene mandare di volta in volta gli studenti nelle varie sale. Nelle congregazioni formate interamente o per la maggior parte di sorelle, esse possono fare qualsiasi discorso, presentandolo a un’altra persona, com’è indicato per i discorsi N. 3 e 4.

ASSENZE: Se uno studente non è presente quando è in programma, un volontario svolgerà l’assegnazione facendo qualsiasi applicazione si senta di fare in considerazione del breve preavviso. Oppure il servitore della scuola può considerare il materiale facendo partecipare l’uditorio in modo appropriato.

PARTECIPAZIONE: Valetevi di tutti i provvedimenti della Scuola. Mantenetevi al corrente con la prestabilita lettura della Bibbia. Avrete certo ricche benedizioni.

PROGRAMMA

13 feb. Lettura della Bibbia: 1 Re 1 a 8

N. 1: si pag. 64, §1 a pag. 65, §7

N. 2: 1 Re 1:5-53; 2:5-46. “Salomone esegue giusti giudizi contro Adonia, Abiatar, Gioab, Simei”.

N. 3: 1 Re 3:4 a 4:34. “La sapienza di Salomone in giudizio è un dono da Dio”.

N. 4: 1 Re 9:10 a 10:29. “La gloria del dominio di Salomone attira la regina di Saba”.

N. 5: 1 Re 11:1-43. “Corrotto il giudizio a causa del materialismo e dell’ineguale giogo matrimoniale”.

20 feb. Lettura della Bibbia: 1 Re 9 a 16

N. 1: si pag. 65, §8 a pag. 67, §22

N. 2: 1 Re 6:1 a 7:51. “Descrizione del tempio edificato da Salomone e dei suoi arredi”.

N. 3: 1 Re 8:1-66. “Dedicazione del glorioso tempio edificato da Salomone”.

N. 4: 1 Re 12:1 a 13:6. “Dieci tribù insorgono e il cuore d’Israele viene allontanato da Dio”.

N. 5: 1 Re 16:29 a 17:24. “Il promesso precursore prepara la via”.

27 feb. Lettura della Bibbia: 1 Re 17 a 22

N. 1: si pag. 68, §§23-26

N. 2: 1 Re 17:1; 18:1-46. “Il vero Dio si esalta al disopra di Baal”.

N. 3: 1 Re 19:1-21. “Incaricato un successore come profeta in Israele”.

N. 4: 1 Re 21:1-29. “La cristianità compie un’azione aggressiva contro la vigna spirituale di Geova”.

N. 5: 1 Re 22:1-38. “Stoltezza di unirsi o partecipare ai complotti degli oppositori di Dio”.

5 mar. Lettura della Bibbia: 2 Re 1 a 8

N. 1: si pag. 69, §§1-4; pag. 73, §33 a pag. 74, §36

N. 2: 2 Re 6:1 a 7:2. “Quelli che sono con noi son più numerosi di quelli che sono con loro”.

N. 3: 2 Re 1:1 a 2:11. “Ultimi miracoli di Elia mentre il mandato divino è affidato a un altro”.

N. 4: 2 Re 2:13 a 4:44. “La divisione delle acque continua mentre la classe di Eliseo intraprende l’opera”.

N. 5: 2 Re 5:1-27. “La ‘grande folla’ soddisfa le esigenze di Dio per la guarigione spirituale”.

12 mar. Lettura della Bibbia: 2 Re 9 a 16

N. 1: si pag. 69, §5 a pag. 71, §17

N. 2: 2 Re 9:1 a 10:14. “Ieu infligge intrepidi colpi come unto giustiziere di Dio”.

N. 3: 2 Re 10:15-28. “Il giustiziere di Geova rivendica il nome di Dio contro l’adorazione di Baal”.

N. 4: 2 Re 11:1-21. “Il grido di tradimento di Atalia si ritorce sulla sua testa”.

N. 5: 2 Re 17:1-41. “Il giudizio di Dio eseguito sull’infedele regno d’Israele”.

19 mar. Lettura della Bibbia: 2 Re 17 a 25

N. 1: si pag. 71, §18 a pag. 73, §32

N. 2: 2 Re 18:9 a 19:37. “Ezechia si appoggia al forte braccio di Geova ed è ricompensato”.

N. 3: 2 Re 15:32 a 16:20. “Acaz esegue la via dei re d’Israele e pecca contro Dio”.

N. 4: 2 Re 22:1 a 23:20. “Gli atti di fede di Giosia fanno temporaneamente differire il giudizio su Giuda”.

N. 5: 2 Re 24:18 a 25:26. “Geova respinge Giuda lungi dai suoi occhi a causa della Sua ira”.

26 mar. Ripetizione scritta. 1 e 2 Re completi

Sermoni: so 48B e 48C

2 apr. Lettura della Bibbia: 1 Cronache 1 a 12

N. 1: si pag. 74, §1 a pag. 75, §7; pag. 78 §§22-25

N. 2: 1 Cron. 11:10 a 12:18. “I potenti uomini di Davide e le loro gesta nella guerra teocratica”.

N. 3: 1 Cron. 14:8-17. (Vedere anche Isa. 28:21). “Il più grande Davide colpisce a Baal-Perazim ed a Gabaon”.

N. 4: 1 Cron. 13:1-14; 15:1 a 16:6. “L’arca del patto è portata a Sion con allegrezza”.

N. 5: 1 Cron. 17:1-27. “Il patto di Dio con Davide promette infinite benedizioni”.

9 apr. Lettura della Bibbia: 1 Cronache 13 a 29

N. 1: si pag. 76, §8 a pag. 78, §21

N. 2: 1 Cron. 18:1 a 20:8. “Geova continuò a dare salvezza a Davide ovunque andasse”.

N. 3: 1 Cron. 21:1-30. “Le misericordie di Geova verso quelli che cadono nella sua mano sono numerose”.

N. 4: 1 Cron. 22:1-19; 28:1 a 29:25. “Davide provvede a Salomone i materiali e i progetti per il tempio”.

N. 5: 1 Cron. 23:1 a 26:32. “Davide stabilisce le divisioni sacerdotali del servizio nel tempio”.

16 apr. Lettura della Bibbia: 2 Cronache 1 a 13

N. 1: si pag. 79, §§1-6; pag. 84, §§34-36

N. 2: 2 Cron. 14:1 a 16:14. “All’inizio Asa difende vigorosamente la vera adorazione”.

N. 3: 2 Cron. 17:1-19; 19:4-11. “Giosafat stabilisce insegnanti e giudici nel paese”.

N. 4: 2 Cron. 20:1-30. “Tutte le nazioni radunate nella valle di Giosafat”.

N. 5: 2 Cron. 3:1 a 4:22. “Figurativo significato del tempio di Salomone e dei suoi arredi”.

23 apr. Lettura della Bibbia: 2 Cronache 14 a 26

N. 1: si pag. 80, §7 a pag. 84, §33

N. 2: 2 Cron. 24:1-27. “La perdita dell’apprezzamento conduce alla slealtà”.

N. 3: 2 Cron. 26:1-21. “La superbia conduce a una grande caduta”.

N. 4: 2 Cron. 29:1-36. “Ezechia fa volgere a Dio i cuori del popolo”.

N. 5: 2 Cron. 35:1-27. “Giosia invita tutto Israele a celebrare la pasqua”.

30 apr. Lettura della Bibbia: 2 Cronache 27 a 36

N. 1: si pag. 289, a pag. 292; pag. 294. (Riassumete e mettete in relazione gli avvenimenti chiave da Adamo al 607 a.E.V.).

N. 2: si pag. 280, §§1-4. “Il calcolo del tempo e del regno dei re nei giorni biblici”.

N. 3: si pag. 280, §5 a pag. 281, §7. “Come si calcola la data in cui ebbe inizio il regno delle dieci tribù d’Israele”.

N. 4: si pag. 281, §8 a pag. 282, §10. “Come si determina il periodo dal patto abraamico alla divisione d’Israele”.

N. 5: si pag. 282, §§11-15. “Calcolo del tempo dalla creazione di Adamo al patto abraamico”.

7 mag. Ripetizione scritta. 1 e 2 Cronache completi

Sermoni: so 48D e 49A

14 mag. Lettura della Bibbia: Esdra 1 a 10

N. 1: si pag. 84, §1 a pag. 85, §7; pag. 87, §§14-18

N. 2: si pag. 86, §§8-10; Esdra 1:1 a 6:22. “Un rimanente d’Israele riedifica il tempio”.

N. 3: si pag. 86, §§11, 12; Esdra 7:1 a 8:36. “Esdra ritorna ad abbellire il tempio”.

N. 4: si pag. 87, §13; Esdra 9:1 a 10:44. “Corrotta la vera adorazione a causa dell’ineguale giogo matrimoniale”.

N. 5: Esdra 1:1-4. “Liberazione dei prigionieri di Babilonia la Grande”.

21 mag. Lettura della Bibbia: Neemia 1 a 13

N. 1: si pag. 88, §§1-5; pag. 90, §16 a pag. 91, §19

N. 2: si pag. 89 §§6, 7, 9; pag. 90, §13; Nee. 1:1 a 4:23. “Neemia riedifica le fortificazioni di Gerusalemme”.

N. 3: si pag. 89, §8; Nee. 5:1-19. “Il materialismo può causare divisioni nella congregazione”.

N. 4: si pag. 89 §§10-12; Nee. 7:1 a 12:26. “Le assemblee teocratiche ammaestrano il popolo di Dio”.

N. 5: si pag. 90, §§14, 15; Nee. 13:4-31. “La coraggiosa sorveglianza elimina l’impurità”.

28 mag. Lettura della Bibbia: Ester 1 a 10

N. 1: si pag. 91, §1 a pag. 92, §6; pag. 94, §§16-18

N. 2: si pag. 92, §§7-9; Est. 1:1 a 3:15. “Si risveglia una vecchia inimicizia contro i Giudei”.

N. 3: si pag. 93, §§10-12; Est. 4:1 a 6:14. “Il pericolo individuale non scoraggia il fedele”.

N. 4: si pag. 93, §§13-15; Est. 7:1 a 10:3. “Geova libera quelli che confidano in lui”.

N. 5: Est. 9:1-10. “Ricompensata la fede delle classi di Mardocheo e di Ester”.

4 giu. Lettura della Bibbia: Giobbe 1 a 15

N. 1: si pag. 302, §§6, 7; pag. 306, §17 a pag. 307, §25

N. 2: si pag. 301, §§1-5. “Preservata la Parola di Dio per le future generazioni”.

N. 3: si pag. 302, §8 a pag. 303, §§11, 16. “Soddisfatto il bisogno di traduzioni della Bibbia”.

N. 4: si pag. 303, §§12-15. “La più antica traduzione scritta della Bibbia”.

N. 5: si pag. 307, §26 a pag. 308, §31. “Reso accessibile in inglese il raffinato testo ebraico”.

11 giu. Lettura della Bibbia: Giobbe 16 a 31

N. 1: si pag. 95, §1 a pag. 96, §6; pag. 99, §39 a pag. 100, §43

N. 2: Giob. 1:1 a 2:10. “Sostenuta nella prova l’universale sovranità di Geova”.

N. 3: Giob. 26:6-14; 28:1-28. “La scienza o la Parola di Dio: Quale?”.

N. 4: Giob. 31:1-40. “Dio richiede integrità dai suoi servitori”.

N. 5: Giob. 1:1 a 2:10. “Gesù e il rimanente dimostrano che il Diavolo è bugiardo”.

18 giu. Lettura della Bibbia: Giobbe 32 a 42

N. 1: si pag. 96, §7 a pag. 99, §38

N. 2: Giob. 32:4-9, 18-22; 33:3-7; 36:1-4, 22, 23, 26; 37:1-5, 14, 22-24. “Il giovane servitore di Dio parla con modestia e umiltà”.

N. 3: Giob. 32:1-5; 33:12, 13; 34:5-15, 35, 36; 36:24-26; 40:8-14. “Cercate la rivendicazione di Dio, non la vostra”.

N. 4: Giob. 38:1-41; 39:1-30. “La creazione è la prova che Dio è supremo in potenza, sapienza e amore”.

N. 5: Giob. 42:1-17. “Geova ricompensa riccamente chi mantiene l’integrità”.

25 giu. Ripetizione scritta. Esdra, Neemia, Ester e Giobbe completi

Sermoni: so 49B e 49C

2 lug. Lettura della Bibbia: Salmi 1 a 28

N. 1: si pag. 101, §1 a pag. 102, §11

N. 2: Sal. 22:1-31. “Predette in un cantico profetico le esperienze del Messia”.

N. 3: Sal. 10:11-13; 11:4, 5. “Dio vede tutti gli uomini e chiederà conto”.

N. 4: Sal. 15:1-5. “Ciò che si richiede da quelli che sono amici di Dio”.

N. 5: Sal. 2:1-12. “L’unto di Geova regna e vince in mezzo ai suoi nemici”.

9 lug. Lettura della Bibbia: Salmi 29 a 49

N. 1: si pag. 102, §12 a pag. 103, §14

N. 2: Sal. 37:1-40. “Quelli che sperano in Geova risiedono in sicurtà”.

N. 3: Sal. 40:6-9; 49:7, 8. “Il Messia si offre per adempiere la volontà di Dio con il riscatto”.

N. 4: Sal. 48:1-14. “La bellezza e la gloria di Sion, organizzazione capitale di Dio”.

N. 5: Sal. 45:1-17. “Il Re si cinge e consuma il suo matrimonio”.

16 lug. Lettura della Bibbia: Salmi 50 a 72

N. 1: si pag. 103, §§15-17

N. 2: Sal. 69:1-36. “Gli umiliati e i biasimati pregano per la denuncia dei malvagi e per la liberazione”.

N. 3: Sal. 72:1-8. “Il genere umano deve ricevere benedizioni mediante il regno di Dio”.

N. 4: Sal. 55:22; 16:8; 37:24; 126:5, 6. “Dio provvede consolazione ai depressi”.

N. 5: Sal. 55:13, 14, 20, 21; 21:9. “Guardatevi dai falsi amici che tradiscono la loro posizione confidenziale”.

23 lug. Lettura della Bibbia: Salmi 73 a 95

N. 1: si pag. 103, §18 a pag. 104, §22

N. 2: Sal. 78:1-72. “Dio è longanime con il suo popolo”.

N. 3: Sal. 82:1, 2, 6, 7 (Giov. 10:34). “Se i nemici di Geova sono dèi, Gesù lo è, benché non sia l’Onnipotente”.

N. 4: Sal. 83:1-18. “Geova è stato e sarà ricordato per i suoi potenti atti”.

N. 5: Sal. 75:1-10; 76:7; 77:9, 12. “Dio abbassa i superbi ma esalta i giusti”.

30 lug. Lettura della Bibbia: Salmi 96 a 118

N. 1: si pag. 104, §23 a pag. 105, §27

N. 2: Sal. 104:1-35. “Geova si cura di tutte le sue opere”.

N. 3: Sal. 106:7, 14, 16, 19, 24, 28, 32, 34-35 (e il contesto). “Otto peccati d’Israele sono un avvertimento per noi”.

N. 4: Sal. 118:22-26. “La Pietra di Dio diviene la testa dell’angolo in piccole proporzioni e in maniera completa”.

N. 5: Sal. 110:1-7. “Geova dà il dominio al suo Re”.

6 ago. Lettura della Bibbia: Salmi 119 a 150

N. 1: si pag. 105, §§28-32

N. 2: Sal. 96:1 a 99:9. “Invito a lodare Geova per la sua potenza e il suo dominio”.

N. 3: Sal. 127:1-5. “La prosperità che Dio dà è una seria responsabilità”.

N. 4: Sal. 119:89-104. “La Parola di Dio, non l’età, dà intendimento”.

N. 5: Sal. 119:105-120. “Chi avrà perseverato sino alla fine sarà salvato”.

13 ago. Ripetizione scritta. Salmi completo

Sermoni: so 49D e 49E

20 ago. Lettura della Bibbia: Proverbi 1 a 16

N. 1: si pag. 106, §1 a pag. 107, §13

N. 2: si pag. 109, §24. “I malvagi cadono nella loro stessa trappola, ma i giusti trovano la vita”.

N. 3: si pag. 110, §§31, 33. “Riprensione e correzione sono l’istruzione che conduce alla vita”.

N. 4: si pag. 110, §§28, 29. “L’orgoglioso e il pigro periscono mentre l’umile e il diligente prosperano”.

N. 5: si pag. 109, §25. “La profonda fossa dell’immoralità inghiotte gli incauti”.

27 ago. Lettura della Bibbia: Proverbi 17 a 31

N. 1: si pag. 108, §14 a pag. 109, §23; pag. 110, §§36-38

N. 2: si pag. 109, §27. “La parola perversa sarà scoperta, ma il proferire cose buone conduce alla vita”.

N. 3: si pag. 110, §32. “Chi trova una buona moglie ottiene buona volontà da Dio”.

N. 4: si pag. 109, §26; pag. 110, §30. “La padronanza di sé e i buoni compagni distinguono chi ha discernimento”.

N. 5: si pag. 110, §§34, 35. “L’uomo può disporre la propria condotta, ma Geova deve dirigerne i passi”.

3 sett. Lettura della Bibbia: Ecclesiaste 1 a 12

N. 1: si pag. 111, §1 a pag. 112, §8; pag. 113, §§15-19

N. 2: si pag. 112, §§9, 10; Eccl. 1:1 a 3:22. “Vanità del modo di vivere dell’uomo”.

N. 3: si pag. 112, §§11, 12; Eccl. 4:1 a 7:29. “Saggi consigli per quelli che temono Dio”.

N. 4: si pag. 112, §13; Eccl. 8:1 a 9:12. “C’è una sola eventualità per tutti”.

N. 5: si pag. 112, §14; Eccl. 9:13 a 12:14. “Saggezza e obbligo dell’uomo”.

10 sett. Lettura della Bibbia: Cantico di Salomone 1 a 8

N. 1: si pag. 114, §§1-4; pag. 116, §§16-18

N. 2: si pag. 114, §5 a pag. 115, §15; Cant. 1:1 a 8:14. “L’imperituro amore di una ragazza di campagna per il suo pastore amato”.

N. 3: Cant. 8:6, 7. “L’abbondante amore dei cristiani non conosce limiti”.

N. 4: Cant. 8:8-12. “La fedeltà e l’integrità nel matrimonio sono sante virtù”.

N. 5: Cant. 1:1 a 8:14. “Gli unti di Geova hanno incrollabile lealtà per il loro Sposo Pastore”.

17 sett. Ripetizione scritta. Proverbi, Ecclesiaste e Cantico di Salomone completi

Sermoni: so 49F e 50A

24 sett. Lettura della Bibbia: Isaia 1 a 19

N. 1: si pag. 117, §1 a pag. 118, §8

N. 2: Isa. 7:1 a 8:22. “Isaia e i suoi figli sono segni e meraviglie in Israele”.

N. 3: Isa. 2:1-5. “Tutte le nazioni salgono al monte di Geova per praticare la vera adorazione”.

N. 4: Isa. 14:1-23. “Il re di Babilonia è fatto scendere nello Sceol”.

N. 5: Isa. 6:1-13. “La moderna classe di Isaia accetta il dominio di Geova visto in visione”.

1 ott. Lettura della Bibbia: Isaia 20 a 35

N. 1: si pag. 118, §9 a pag. 119, §20

N. 2: Isa. 25:6-9; 26:1-4; 35:1-10. “La restaurazione reca benedizioni e prosperità spirituali”.

N. 3: Isa. 33:22; 32:1-5. “Il dominio teocratico reca benedizioni”.

N. 4: Isa. 20:1-6; 31:1-3. “Guai a quelli che scendono in Egitto per aiuto”.

N. 5: Isa. 28:1-22. “La fiducia nel moderno ‘rifugio di una menzogna’ conduce alla morte”.

8 ott. Lettura della Bibbia: Isaia 36 a 48

N. 1: si pag. 119, §21 a pag. 121, §33

N. 2: Isa. 36:1 a 37:38. “Un angelo libera Gerusalemme in una notte”.

N. 3: Isa. 43:8-13. “Testimoni, antichi e moderni, che Geova è il vero Dio”.

N. 4: Isa. 46:1 a 47:15. “I falsi dèi e gli astrologi di Babilonia non la salvarono”.

N. 5: Isa. 44:26 a 45:8. “La caduta di Babilonia nelle mani di Ciro addita la caduta della più grande Babilonia”.

15 ott. Lettura della Bibbia: Isaia 49 a 66

N. 1: si pag. 121, §34 a pag. 122, §39

N. 2: Isa. 52:13 a 53:12. “Predetta particolareggiatamente la vita del Messia”.

N. 3: Isa. 51:16; 65:17-25; 66:7-9. “Geova fa venire all’esistenza i suoi nuovi cieli e la sua nuova terra”.

N. 4: Isa. 61:1-9. “Gli unti di Geova e i loro aiutanti edificano la vera adorazione”.

N. 5: Isa. 52:1, 2; 54:1-8; 60:1-12. “La donna di Geova ottiene prosperità”.

22 ott. Ripetizione scritta. Isaia completo

Sermoni: so 50B e 51A

29 ott. Lettura della Bibbia: Geremia 1 a 14

N. 1: si pag. 123, §1 a pag. 124, §7

N. 2: Ger. 1:1 a 2:37. “Geremia riceve l’incarico di demolire e di edificare”.

N. 3: Ger. 2:13; 5:29-31; 10:23, 24. “L’appoggiarsi sul proprio intendimento conduce alla stoltezza”.

N. 4: Ger. 7:31-33; 19:2-5. “I sacrifici umani in Innom non erano la via di Dio; né lo è l’inferno di fuoco”.

N. 5: Ger. 7:1-28. “Infedeltà e malriposta fiducia di Gerusalemme, controparte della cristianità”.

5 nov. Lettura della Bibbia: Geremia 15 a 29

N. 1: si pag. 124, §8 a pag. 125, §19

N. 2: Ger. 25:1-14; 29:1-32. “L’infedeltà avrebbe causato la cattività e la desolazione per settant’anni”.

N. 3: Ger. 18:1-12; 19:1-5, 10, 11; 25:15-38. “Quelli che non si sottomettono al Grande Vasaio saranno distrutti”.

N. 4: Ger. 17:9, 10; 20:7-9; 16:16. “Il cuore sproni a compiere opere giuste”.

N. 5: Ger. 27:1 a 28:17. “Il giogo di legno o il giogo di ferro: quale porterete?”

12 nov. Lettura della Bibbia: Geremia 30 a 39

N. 1: si pag. 125, §20 a pag. 127, §36

N. 2: Ger 36:1-32. “Il bruciare la scritta Parola di Geova non la cambia”.

N. 3: Ger. 35:1-19. “I Recabiti smascherano Israele e raffigurano la ‘grande folla’”.

N. 4: Ger. 38:1-13; 39:15-18. “La benignità di Ebed-Melec verso Geremia è figurativa”.

N. 5: Ger. 31:31-34. “Il nuovo patto e il suo scopo”.

19 nov. Lettura della Bibbia: Geremia 40 a 52

N. 1: si pag. 127, §37 a pag. 128, §40

N. 2: Ger. 32:1-5, 21-35; 39:1-18; 52:1-27. “Nabucodonosor assedia e distrugge Gerusalemme”.

N. 3: Ger. 34:1-22; 37:1-10. “Le violazioni del patto causano desolazione”.

N. 4: Ger. 40 a 44. “La fuga in Egitto non reca nessun sollievo ai rimanenti Israeliti”.

N. 5: Ger. 39:8-10; 41:1-3; 43:1-7. “Come si stabilisce l’inizio dei 70 anni di desolazione e cattività”.

26 nov. Lettura della Bibbia: Lamentazioni 1 a 5

N. 1: si pag. 129, §§1-7; pag. 130, §13 a pag. 131, §15

N. 2: si pag. 130, §§8-12. “Geremia fa un lamento sulla caduta di Gerusalemme”.

N. 3: Ger. 50:1-46. “Geova predice la caduta e la distruzione di Babilonia”.

N. 4: Ger. 51:1-64. “La caduta di Babilonia recherà liberazione”.

N. 5: Ger. 50:1 a 51:64. “La caduta dell’antica Babilonia raffigura la caduta della moderna Babilonia la Grande”.

3 dic. Ripetizione scritta. Geremia e Lamentazioni completi.

Sermoni: so 51B e 51C

10 dic. Lettura della Bibbia: Ezechiele 1 a 11

N. 1: si pag. 131, §1 a pag. 132, §6

N. 2: Ezec. 4:1-17. “Ezechiele rappresenta l’assedio di Gerusalemme”.

N. 3: Ezec. 1:4-28. “Le qualità di Geova si riflettono nella sua organizzazione simile a un carro”.

N. 4: Ezec. 8:1-18. “L’idolatria del giorno moderno prefigurata in Gerusalemme”.

N. 5: Ezec. 9:1-11. “Segnati sulla fronte per la salvezza”.

17 dic. Lettura della Bibbia: Ezechiele 12 a 24

N. 1: si pag. 132, §7 a pag. 133, §18

N. 2: Ezec. 11:1-12; 24:1-27. “Gerusalemme, la caldaia”.

N. 3: Ezec. 16:1-42. “L’altamente favorita Gerusalemme è infedele a Geova”.

N. 4: Ezec. 18:1-32. “Siamo responsabili della nostra propria condotta”.

N. 5: Ezec. 21:25-27. “Non ci sarà nessun regno di Dio finché non venga Colui che ha il diritto legale”.

24 dic. Lettura della Bibbia: Ezechiele 25 a 37

N. 1: si pag. 134 §19 a pag. 135 §28

N. 2: Ezec. 33:1-20. “Responsabilità della sentinella e di quelli che odono”.

N. 3: Ezec. 34:1-31. “Geova licenzia i falsi pastori e costituisce il vero Pastore”.

N. 4: Ezec. 37:1-14. “La ‘valle di ossa’ secche riprende vita”.

N. 5: Ezec. 28:1-17. “I re di Tiro raffigurano la caduta del cherubino che copre”.

31 dic. Lettura della Bibbia: Ezechiele 38 a 48

N. 1: si pag. 135 §29 a pag. 136 §33

N. 2: Ezec. 40:1 a 43:27. “La visione di Ezechiele circa il santuario di Geova”.

N. 3: Ezec. 47:1-5, 8-11. “Le acque che escono dal santuario di Geova recano la vita”.

N. 4: Ezec. 47:6, 7, 12. “Alberi che provvedono cibo e guarigione”.

N. 5: Ezec. 38:1 a 39:29. “Gog di Magog lancia il suo attacco a oltranza”.

7 gen. Ripetizione scritta. Ezechiele completo

Sermoni: so 51D e 52A

14 gen. Lettura della Bibbia: Daniele 1 a 4

N. 1: si pag. 137 §1 a pag. 138 §7

N. 2: Dan. 3:1-30. “Geova libera quelli che si mantengono leali verso di lui”.

N. 3: Dan. 2:1-35, 46-49. “Geova, il Rivelatore dei segreti”.

N. 4: Dan. 2:36-45. “Rivelato il significato della terribile immagine”.

N. 5: Dan. 4:1-37. “Il primo e il maggiore significato della visione dell’albero”.

21 gen. Lettura della Bibbia: Daniele 5 a 8

N. 1: si pag. 138 §8 a pag. 140 §19

N. 2: Dan. 5:1-31. “Sprezzante banchetto prima della caduta di Babilonia”.

N. 3: Dan. 6:1-28; Sal. 94:20. “Tramato il male mediante un decreto”.

N. 4: Dan. 7:2-14, 21, 22, 27. “La marcia delle potenze mondiali finisce con l’istituzione del regno di Dio”.

N. 5: Dan. 8:9-12, 23-25. “Il ‘piccolo corno’ sfida Geova e la sua classe del santuario”.

28 gen. Lettura della Bibbia: Daniele 9 a 12

N. 1: si pag. 140, §20 a pag. 141, §24

N. 2: Dan. 9:1-27 (con una breve applicazione). “Daniele apprende quando verrà il Messia”.

N. 3: Dan. 11:27-35. “Il moderno ‘re del nord’ si scontra con il ‘re del sud’”.

N. 4: Dan. 11:36-45. “Il ‘re del nord’ perviene alla sua fine”.

N. 5: Dan. 12:1-13. “Giudizio e benedizioni quando sorge Michele”.

4 feb. Lettura della Bibbia: Osea 1 a 14

N. 1: si pag. 142 §1 a pag. 144 §17

N. 2: Osea 1:1 a 3:5. “Illustrata l’adultera condotta di Israele”.

N. 3: Osea 4:1, 2, 9-13; 6:4-11; 7:8-11. “L’ipocrita Israele raffigura l’odierna cristianità”.

N. 4: Osea 14:1-9. “L’Israele spirituale offre a Dio il frutto di labbra”.

N. 5: Osea 1:10, 11. “Predetti l’unità e l’aumento nell’Israele spirituale”.

11 feb. Lettura della Bibbia: Gioele 1 a 3

N. 1: si pag. 145, §§1-5; pag. 146, §12 a pag. 147, §14

N. 2: si pag. 145 §6 a pag. 146 §11; Gioe. 1:1 a 3:21. “Descrizione dei rapporti di Geova con Israele e con le nazioni”.

N. 3: Gioe. 2:1-11, 28, 29. “Lo spirito di Geova è versato sulle simboliche locuste nel primo secolo E.V.”.

N. 4: Gioe. 2:1-11, 28, 29. “Lo spirito di Geova è versato sulle simboliche locuste nel giorno moderno”.

N. 5: Gioe. 3:2, 9-17. “Frantumate le nazioni nello strettoio di Geova”.

18 feb. Ripetizione scritta. Daniele, Osea e Gioele completi

Sermoni: so 52B e 53A

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi