Adunanze di Servizio
SETTIMANA CHE INIZIA IL 13 FEBBRAIO
Tema: Facciamo offerte volontarie con cuore completo. (1 Cron. 29:9) Cantico 79.
Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.
Min. 15: “Usiamo gli abbonamenti per annunciare che «Geova stesso regna»”. Considerazione con l’uditorio. Trattate il materiale dell’inserto dal principio fino al sottotitolo “La nostra attitudine è della massima importanza”. Invitate anche a fare commenti i fratelli che hanno udito nuovi interessati esprimere il loro apprezzamento per le riviste o che hanno notato i benefici recati loro.
Min. 15: “Serviamo con cuore completo”. Domande e risposte. Dimostrate i punti considerati nel terzo paragrafo, usando «La Torre di Guardia» del 15 febbraio. Si può dimostrare come fare pratica con un altro familiare che fa da padrone di casa.
Min. 15: Come iniziare studi biblici? (Libro «Lampada», pagg. 87-90). Considerate questo soggetto con i fratelli, incoraggiandoli a iniziare studi biblici specialmente in questi mesi invernali. In questa stagione le persone sono più inclini a stare a casa, quindi è una buona occasione per iniziare studi biblici. Fate alcune dimostrazioni su come iniziare studi.
Min. 3: Relazione dei conti. Se lo desiderate, potete rammentare ai fratelli di compilare con cura i foglietti di abbonamento.
Min. 7: Brevi commenti conclusivi. Cantico 38.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 20 FEBBRAIO
Tema: Onoriamo il nostro Creatore nella gioventù. (Eccl. 12:1) Cantico 18.
Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.
Min. 15: “La sfida di ammaestrare i figli”. Discorso e intervista di alcuni della congregazione che hanno tratto profitto dallo studio familiare. Includete componenti giovani della congregazione nonché alcuni più anziani.
Min. 25: Perché l’amore opera per il bene. (w65 pagg. 76-82) Nell’introduzione indicate che, per essere veri cristiani, dobbiamo fare più che predicare e assistere alle adunanze; dobbiamo manifestare i frutti dello spirito di Dio nelle cose di ogni giorno. Leggete insieme I Corinti 13:4-8; quindi invitate l’uditorio a fare commenti sui seguenti punti, mostrando come essi fanno luce su I Corinti 13:4-8. Incoraggiate l’uditorio a usare la Bibbia e a ragionare sui punti principali dei versetti. Non è necessario leggere tutte le scritture, ma non trattate frettolosamente il materiale. Consideratene il più possibile ma in maniera efficace. (a) Che cosa significa essere longanime? Quando e come dobbiamo essere longanimi verso quelli del mondo e anche verso i nostri fratelli? (Matt. 5:44, 45; Giac. 5:9, 10) (b) Quali opportunità ci sono nelle nostre case di mostrare amore essendo benigni? (Efes. 4:32; Prov. 31:10, 26) (c) Come l’amore aiuterà ad agire correttamente quando altri ottengono possedimenti o privilegi che noi non abbiamo? (Filip. 2:2-4; 1 Tim. 6:6-8) (d) Perché chi manifesta amore simile a quello di Dio non si vanta o non si gonfia a motivo di sé o delle cose che fa? (Sal. 75:5-7; Giac. 4:13-16) (e) In quali modi la condotta dissoluta e la fornicazione indicano mancanza di amore agape da parte di quelli che praticano tali cose? (Rom. 13:8-10, 13) (f) Se altri ci fanno torti, contro che cosa ci proteggerà l’amore? (1 Piet. 3:8, 9; 4:8) (g) Per avere vero amore, che cosa dobbiamo odiare o contro che cosa dobbiamo parlare e perché? (Sal. 97:10; Rom. 12:9; Gal. 2:11-14) (h) Che cosa include «ogni cosa» che l’amore crede e che spera? (Giov. 6:60-68; 1 Giov. 4:1; Rom. 5:5) (i) Quali benefici abbiamo quando l’amore ci spinge a «sopportare ogni cosa»? (Prov. 3:11, 12; Ebr. 10:36) (l) Perché l’amore non viene mai meno?
Min. 8: Notizie Teocratiche ed esperienze locali.
Min. 7: Commenti conclusivi. Cantico 60.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 27 FEBBRAIO
Tema: Siate giovani o vecchi, ricordate il vostro Creatore. (Eccl. 12:1) Cantico 94.
Min. 15: Discorso sul tema del mese, basato su «La Torre di Guardia» del 1º dicembre 1971.
Min. 15: Considerazione di “Risposta a domande”. Mettete in risalto l’importanza della preghiera nella vita di ciascuno di noi.
Min. 20: “Usiamo gli abbonamenti per annunciare che «Geova stesso regna»”. Considerate la parte dal sottotitolo “La nostra attitudine è della massima importanza” fino a “Dove ottenere abbonamenti”. Mentre questa parte si può essenzialmente svolgere meglio con la partecipazione dell’uditorio, se lo si desidera è pure appropriato includere una conversazione fra due o più proclamatori sui benefici che hanno personalmente tratto da «La Torre di Guardia» e su come questo dovrebbe influire sulla loro veduta circa l’offrire gli abbonamenti ad altri.
Min. 10: Commenti conclusivi. Anche qualsiasi Annuncio appropriato. Cantico 81.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 5 MARZO
Tema: Come aver cura delle pecore di Geova. (Ezec. 34:11) Cantico 41.
Min. 10: Introduzione, scrittura e commento. Includete la lettera della Filiale. Al termine della parte un fratello invita un nuovo interessato all’adunanza, descrivendo come Geova ha amorevole cura delle sue pecore.
Min. 15: “Usiamo gli abbonamenti per annunciare che «Geova stesso regna»”. Considerate l’inserto da “Dove ottenere abbonamenti” sino alla fine. Partecipazione dell’uditorio. Però fate fare una o due brevi dimostrazioni indicanti ciò che si potrebbe dire nell’opera di porta in porta per mostrare il valore delle riviste, o come dare testimonianza occasionale a un compagno di lavoro o come un giovane che frequenta la scuola può parlare al suo insegnante. Mettete in risalto uno specifico articolo adatto alla persona a cui si parla.
Min. 15: Come si può suscitare apprezzamento nelle persone con le quali si studia? (Libro «Lampada», pagg. 91-94) Discorso pronunciato da un servitore e dimostrazioni che illustrino come suscitare nelle persone apprezzamento verso Dio, la Bibbia e l’organizzazione di Geova.
Min. 15: “Presentazione della buona notizia — Come aver cura di quelli simili a pecore”. Domande e risposte. Dimostrate come iniziare uno studio alla prima visita servendovi di un opuscolo.
Min. 5: Commenti conclusivi. Cantico 45.