Adunanze di Servizio
SETTIMANA CHE INIZIA IL 13 MAGGIO
Min. 10: Cantico 35. Introduzione, scrittura e commento. Notizie Teocratiche.
Min. 17: “Provate la gioia del dare”. Domande e risposte.
Min. 10: Intervistate un nuovo proclamatore che recentemente ha partecipato per la prima volta al ministero di campo o narrate esperienze incoraggianti. Considerate perché tutti quelli che imparano la verità biblica dovrebbero prepararsi a partecipare al ministero di campo. Invitate chi ancora non vi partecipa a parlare con gli anziani per apprendere ciò che personalmente può fare per divenire qualificato.
Min. 15: Risultati ed esperienze della campagna “Torre di Guardia”. Invitate i proclamatori a narrare varie esperienze avute in relazione all’offerta delle riviste nei passati quattro mesi. Date suggerimenti su come rivisitare coloro che hanno promesso di abbonarsi. Rammentate a coloro che hanno ottenuto abbonamenti di rivisitare gli abbonati per accertarsi che ricevano le riviste per posta e per portare i numeri recenti. Mettete in risalto l’utilità degli abbonamenti e l’importanza di cercar di iniziare studi con gli abbonati.
Min. 8: Osservazioni conclusive. Fate un breve discorso basato sulla frase che è in fondo alla prima pagina, mostrando come applicare il principio esposto in Matteo 21:23, 24. Cantico 46.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 20 MAGGIO
Min. 12: Introduzione, scrittura e commento. Considerate anche “Risposta a domande”, incoraggiando a fare subito le visite dei foglietti di scadenza ricevuti ora.
Min. 10: “Lavoriamo il territorio non assegnato”. Considerazione con domande e risposte. Suscitate entusiasmo per la partecipazione all’opera con le riviste nella congregazione questa settimana.
Min. 15: Lettera della Filiale e relazione mensile dei conti.
Min. 10: Discorso su “Aiutate tutti a frequentare regolarmente lo studio del libro ‘Babilonia’”.
Min. 13: Osservazioni conclusive. Cantico 71.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 27 MAGGIO
Min. 10: Cantico 41. Introduzione, scrittura e commento. Annunci.
Min. 20: Abbiate riguardo verso quelli che lavorano strenuamente. (1 Tess. 5:12, 13) Un gruppo composto di servitori di ministero e proclamatori considerano i modi in cui possono assistere gli anziani che hanno “molto da fare”. (1 Cor. 15:58) Si può essere di maggiore aiuto essendo ubbidienti e sottomessi. (Ebr. 13:17) Possiamo evitare di criticare quando le cose non sono sempre disposte come preferiremmo personalmente. Siate disposti a trascurare le loro manchevolezze; sono imperfetti come noi. (Col. 3:13) Rispondete ai loro consigli: non tentate di giustificarvi o di suscitare contese per cose minori. Non aggravateli inutilmente con cose che dobbiamo decidere nella nostra coscienza; ciascuno ‘deve portare il proprio carico’. (Gal. 6:5) I mariti e i padri devono specialmente addossarsi la loro responsabilità di prendere decisioni relative alla famiglia, non sottraendosi ai loro obblighi di capi. (Efes. 5:23) Offritevi spontaneamente di aiutare a svolgere certi lavori relativi all’attività della congregazione e questo sarà sempre apprezzato. La loro ansietà per la congregazione è notevolmente ridotta quando sanno di poter contare su di noi perché adempiamo fedelmente qualsiasi incarico affidatoci. Possiamo prendere noi stessi l’iniziativa di incoraggiare e assistere quelli che hanno bisogno di edificazione spirituale; così li appoggiamo nei loro sforzi di ‘sostenere i deboli’. (1 Tess. 5:14) Possiamo essere di grande aiuto consegnando subito i rapporti e verificandoli per accertarci che siano accurati. Poiché questi fratelli danno altruisticamente le loro “proprie anime” a nostro favore, noi ‘li riteniamo degni di doppio onore’. (1 Tess. 2:7, 8; 1 Tim. 5:17) L’apprezzamento dovrebbe spingerci a cooperare pienamente e a tener “cari gli uomini di tale sorta”. (Filip. 2:29) Inoltre, considerate i modi in cui ciascuno può assistere in altre cose che riguardano attualmente la congregazione.
Min. 20: La storia dei testimoni di Geova in Argentina. Vari fratelli, riuniti insieme, considerano i punti salienti di questa storia narrata nell’“Annuario”.
Min. 10: Osservazioni conclusive e “Come dare assistenza in tempo di bisogno”. Cantico 33.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 3 GIUGNO
Min. 10: Cantico 42. Introduzione, scrittura e commento.
Min. 15: “Presentazione della buona notizia: Aiutiamoli con la Bibbia”. Discorso e considerazione con l’uditorio. Chiedete all’uditorio di dire come si possono usare la Bibbia e le varie pubblicazioni per aiutare gli interessati che si trovano nel territorio.
Min. 15: Fate rapporto di tutta la vostra attività? Il sorvegliante del campo spiega che la tendenza alla diminuita attività indicata nei rapporti è forse dovuta in parte a rapporti incompleti, inesatti o consegnati in ritardo. Fate conoscere alla congregazione i problemi incontrati localmente a questo riguardo. Invitate l’uditorio a fare commenti e dare suggerimenti su ciò che si può fare perché i rapporti siano completi e accurati. Domande che si possono considerare: Come i rapporti sono utili alla Società e alla congregazione? Come possiamo tenere un’accurata registrazione durante il mese? (Non fidatevi della memoria; dopo ciascun periodo di servizio prendetene nota. Potete usare il foglietto per il rapporto del servizio di campo; tenetelo nella Bibbia o nella borsa. I genitori lo possono rammentare ai figli. I sorveglianti, verso la fine di ogni mese, possono rammentare a tutti di fare rapporto alle adunanze. Non mancate di includere il tempo dedicato alla testimonianza occasionale). Che cosa dovete fare se dimenticate di consegnare il rapporto? (Consegnate il rapporto completo il mese prossimo; sarà incluso nel rapporto della congregazione e annotato sulla vostra cartolina. È preferibile, comunque, fare rapporto subito). Qual è il metodo per fare rapporto che avete trovato efficace? (Invitate qualcuno nell’uditorio a dare suggerimenti sui modi che ha trovato pratici per registrare la sua attività e farne rapporto). Benché sembri una piccola cosa, questo è un altro modo in cui ci dimostriamo fedeli. — Luca 16:10.
Min. 10: “Domande dai lettori”, dall’edizione de “La Torre di Guardia” del 15 maggio 1973, pagg. 317, 318. La parte sarà svolta da un anziano, preferibilmente sposato. Dopo brevi commenti introduttivi indicanti che viviamo in un mondo moralmente depravato e che dobbiamo stare in guardia per non accettarne le corrotte norme, leggete il materiale di “Domande dai lettori” così com’è pubblicato.
Min. 10: Osservazioni conclusive. Incoraggiate con entusiasmo i giovani a pensare seriamente di fare i pionieri temporanei nei prossimi mesi delle vacanze scolastiche. Cantico 40.