Adunanze di Servizio
SETTIMANA CHE INIZIA L’8 DICEMBRE
Min. 13: Cantico 54. Introduzione, scrittura e commento. Il padre considera la scrittura con la famiglia, i figli leggono alcune Notizie Teocratiche, e poi il padre considera i punti salienti della lettera della Filiale.
Min. 15: Discorso, e partecipazione dell’uditorio, sull’articolo “Saldi nel fedele servizio”. Includete commenti sulle disposizioni per il servizio di campo nei giorni di fine settimana e incoraggiate a parteciparvi.
Min. 8: Relazione dei conti. Includete commenti sull’articolo de La Torre di Guardia del 1. novembre 1974, “Teneramente compassionevoli, come il nostro Dio”.
Min. 12: “Che genere di matrimonio?” Discorso, basato sulle informazioni dell’articolo contenuto ne La Torre di Guardia del 1. ottobre 1974.
Min. 12: Commenti conclusivi. Includete appropriati Annunci. Cantico 59.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 15 DICEMBRE
Min. 10: Cantico 69. Introduzione, scrittura e commento.
Min. 15: “La musica che scegliete”. Discorso basato sull’articolo de La Torre di Guardia del 1. novembre 1974. Fate partecipare l’uditorio alla considerazione.
Min. 20: “Non trascurate le persone anziane che sono fra voi”. Considerazione con domande e risposte. Dopo aver considerato il materiale, chiedete suggerimenti all’uditorio su quanto segue: Che cosa possiamo fare nella nostra congregazione per aiutare le persone anziane ad andare alle adunanze e nel servizio di campo secondo le loro possibilità? Come possiamo aiutare quelle che sono costrette a casa, all’ospedale o in case di riposo? Invitate l’uditorio a informare i sorveglianti se sanno di fratelli o sorelle anziane che sono in tali condizioni e hanno bisogno di assistenza spirituale, affinché i sorveglianti dispongano in merito.
Min. 15: Commenti conclusivi. Molti proclamatori che vanno a scuola hanno una o due settimane di vacanza nel periodo delle feste. Molti potranno fare i pionieri temporanei in dicembre. Cantico 71.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 22 DICEMBRE
Min. 10: Cantico 68. Introduzione, scrittura e commento.
Min. 10: Esperienze di fratelli che hanno avuto successo presentando di casa in casa la Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture.
Min. 15: “Fate saggio uso delle pubblicazioni”. Un anziano considera con la sua famiglia queste informazioni, usando in modo molto semplice le scritture citate per aiutare tutti i familiari, inclusi i piccoli, a capire come il cristiano considera gli sprechi. Ciascun familiare dica come può applicare personalmente i princìpi. Prestate principalmente attenzione al soggetto della letteratura, ma si può menzionare che l’esempio del cristiano in ogni aspetto della vita è quello di non fare spreco, ma di usare fedelmente tutto ciò che Geova ci dà.
Min. 15: Discorso sull’articolo “Che cosa dite a Dio?” contenuto in Svegliatevi! del 22 novembre 1974.
Min. 10: Commenti conclusivi. Menzionate le disposizioni per il servizio di campo. Cantico 61.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 29 DICEMBRE
Min. 10: Cantico 20. Introduzione, scrittura e commento.
Min. 20: “Il segno della fine del mondo significa che le benedizioni del Regno sono prossime”. Presentazione suggerita per la campagna Torre di Guardia.
(Min. 12) Considerazione con l’uditorio della presentazione. Nei quattro mesi della campagna la maggior parte dei numeri de La Torre di Guardia conterranno articoli su diversi aspetti del “segno” della fine. Si può basare la presentazione sull’articolo della rivista in corso, qualunque sia l’aspetto del “segno” che viene considerato. Si potrebbe dire (usando l’articolo “Perché venite alla mia porta?” dopo essersi presentati): “Faccio visite a lei e ai suoi vicini, anzi, questo genere di visite a domicilio si fanno in tutto il mondo, per trovare le persone che sono allarmate per le cattive condizioni del mondo. C’è molto timore, particolarmente per l’aumento dei delitti. Si chiedono: ‘Dove andrà a finire questo mondo?’ Che ne pensa? [Lasciate rispondere]. Possiamo avere la risposta e sapere dove andrà a finire questo mondo. Dopo aver descritto gli avvenimenti del nostro giorno, il più grande profeta di tutti i tempi disse: [Leggete o parafrasate Luca 21:28]. Perché potevamo avere tale fiducia? Gesù proseguì, dicendo: [versetti 31, 32]”. (Oppure usate Matteo capitolo 24).
“[Prendete La Torre di Guardia del 1. gennaio e apritela a pag. 3]. Questo articolo de La Torre di Guardia mostra il significato di ciò che accade, e la meravigliosa prospettiva di sopravvivere in una terra giusta sotto il dominio del Regno di Dio. È per condividere questa buona notizia che i testimoni di Geova visitano le persone in ogni parte della terra. La Torre di Guardia si pubblica due volte al mese. Durante l’anno in corso presenterà molte informazioni bibliche intorno al regno di Dio, che tipo di governo è, chi sono i governanti e come aiuterà gli abitanti della terra a farne un giardino paradisiaco, eliminando ogni divisione razziale e nazionale. Durante l’anno lei e la sua famiglia potranno ricevere queste e altre informazioni per accrescere la conoscenza della Bibbia. L’abbonamento annuo a La Torre di Guardia costa solo L. 1.200. Sarò felice di disporre che riceva La Torre di Guardia a casa sua”.
(Min. 8) Fate fare la presentazione. Non menzionate soggetti secondari.
Min. 15: “Presentazione della buona notizia: Offriamo il libro ‘Grande Insegnante’”. Domande e risposte. Chiedete anche all’uditorio ulteriori suggerimenti su come e dove presentare il libro.
Min. 15: Commenti conclusivi, incluso un breve, entusiasmante discorso sul tema di gennaio: “Dimostriamo con le opere che la nostra fede è viva”. — Giac. 2:26. Cantico 79.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 5 GENNAIO
Min. 8: Cantico 10. Introduzione, scrittura e commento.
Min. 19: “Manteniamo una veduta equilibrata verso i disassociati”. Due anziani del comitato giudiziario sono avvicinati da un proclamatore nuovo. Rivedono i punti salienti di questo articolo de La Torre di Guardia del 15 gennaio 1975. Considerano i seguenti punti: (1) Perché la congregazione cristiana agisce giustamente verso quelli che esercitano su essa un’influenza immorale, (2) come e perché i cristiani badano di non manifestare un’attitudine simile a quella di certi scrittori rabbinici giudei, (3) quale associazione spirituale implica (includere il materiale di “Risposta a domande”), (4) il significato delle parole di Paolo in II Corinti 2:11, (5) il bisogno di una veduta equilibrata nella cerchia familiare, (6) l’importanza di comportarci sempre bene. Invitate chi ha domande sul soggetto a parlare personalmente agli anziani dopo l’adunanza.
Min. 10: Alcuni fratelli considerano i modi di introdurre la presentazione dell’abbonamento di casa in casa.
Min. 10: “Risposta a domande”. Considerazione fra alcuni anziani o servitori di ministero.
Min. 13: Commenti conclusivi. Cantico 1.