Adunanze di Servizio
SETTIMANA CHE INIZIA IL 13 APRILE
Min. 10: Cantico 25. Commento sulla misericordiosa attitudine dei primi cristiani manifesta nell’opera di predicazione: loro considerazione per il popolo e desiderio di onorare Dio. (Rom. 9:1-3; 10:9-14; 2 Cor. 5:20; 1 Tess. 2:8)
Min. 15: “Mostrate da che parte siete”. Considerazione con domande e risposte dell’articolo. Includete esperienze dell’uditorio su come e quando hanno ottenuto abbonamenti, mettendo in risalto l’invio di abbonamenti dono. Considerate pure come aiutare i nuovi che sono idonei a partecipare al ministero di campo in aprile. Date risalto alla distribuzione di Notizie del Regno N. 20, incoraggiando i nuovi che sono presenti a prepararsi a parteciparvi.
Min. 20: Recate il messaggio a tutti quelli che vogliono udire. Scegliete fra le notizie teocratiche una che sia appropriata e mostrate i risultati ottenuti localmente nella predicazione. Informate la congregazione in merito al territorio da percorrere e ai problemi incontrati (assenti, abitazioni dov’è rifiutato l’accesso, territorio limitato, ecc.) Intervistate proclamatori capaci chiedendo loro come sono riusciti a raggiungere il maggior numero possibile di persone. (Tenendo le note di casa in casa e facendo le visite, andando a ore diverse del giorno, inclusa la sera; usando il telefono; scrivendo lettere; lasciando riviste arretrate; cercando di parlare a vari familiari; spiegando l’opera a portieri e amministratori. [Col. 4:6; 1 Piet. 3:15] Si può narrare un’esperienza o due per illustrare i buoni risultati).
Min. 15: Commenti conclusivi. Fate brevi commenti sulla contabilità della congregazione; la relazione particolareggiata può essere affissa sulla tabella delle informazioni. Date risalto alla speciale distribuzione de La Torre di Guardia del 15 aprile. Quelli che tengono studi biblici riceveranno dal sorvegliante degli studi biblici tre copie gratis di quell’edizione per ciascuno studio di cui fanno rapporto. Queste riviste non saranno contate dal proclamatore fra quelle da lui distribuite. Incoraggiate gli studenti a darle gratis a vicini, parenti, amici o altri. Se non sono proclamatori, non occorre che facciano rapporto di servizio di campo. Se lo desiderano potranno ricevere altre riviste a prezzo di proclamatore. Cantico 34.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 20 APRILE
Min. 10: Cantico 83. Fate dire all’uditorio chi è lo “schiavo fedele e discreto” e come provvede il cibo a suo tempo. (Libro Organizzazione, pp. 9-11) Illustrate i vantaggi di considerare regolarmente la scrittura del giorno.
Min. 18: “La piacevole qualità della ragionevolezza”. Domande e risposte. Incoraggiate tutti a coltivare la ragionevolezza a casa, nella congregazione e nella vita di ogni giorno. Concludete facendo commenti su “Risposta a domande”. Aiutate i proclamatori ad avere la giusta attitudine verso quelli che sono pubblicamente ripresi. I fratelli che sbagliano ma sono pentiti hanno bisogno di aiuto e incoraggiamento. Non devono essere guardati dall’alto in basso come se la congregazione dovesse evitarli. Spiegate che tali consigli dello “schiavo fedele e discreto” sono profittevoli.
Min. 20: Quello che stanno facendo i testimoni di Geova. Discorso o conversazione basata sull’Annuario del 1975, da p. 15, § 1, a p. 32. Incoraggiate i proclamatori a dare l’Annuario a quelli coi quali studiano, offrendolo anche in dono a parenti e conoscenti affinché ne leggano la storia moderna dei testimoni di Geova.
Min. 12: Commenti conclusivi. Menzionate i pensieri principali della lettera della Filiale. Incoraggiate a partecipare con zelo al servizio di campo e a usare le presentazioni imparate. Cantico 41.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 27 APRILE
Min. 13: Cantico 117. Stimolante discorso basato su La Torre di Guardia del 1974, p. 473, § 6; da p. 475, § 14, a p. 477, § 23. Mettete in risalto che bisogna mostrare considerazione a ogni sorta di uomini.
Min. 12: Presentazione della buona notizia. Domande e risposte. Dimostrate come gettare le basi per le visite ulteriori.
Min. 22: “Riuniamoci insieme anche in tempo di difficoltà”.
Considerazione con l’uditorio; includete la lettura di brani scelti dell’Annuario del 1975. Preparate bene in anticipo la parte, in base al tempo disponibile.
Chiedete all’uditorio: (1) Perché ci riuniamo insieme alle adunanze? (Deut. 31:12; Rom. 1:11, 12) (2) Perché è importante riunirsi insieme regolarmente? (Ebr. 10:25; 1 Cor. 10:12) (3) Che cosa potreste fare per ubbidire a questi comandi biblici se l’opera fosse proibita e questa Sala del Regno fosse chiusa? (Libro Organizzazione, p. 186)
Possiamo imparare molto dalle esperienze dei fratelli tedeschi. È utile; lo stesso nemico, Satana, cerca ancora di farci smettere di servire Dio; nei giorni futuri potremmo incontrare personalmente accresciute difficoltà.
Disponete in anticipo che i proclamatori rispondano a queste domande leggendo o parafrasando brevi brani: (4) Una volta proscritti, dove si riunirono i nostri fratelli? (Date risalto ai luoghi menzionati nell’Annuario a p. 130, § 4; p. 146, § 2; p. 147, § 1; p. 152, § 3; p. 182, § 2). (5) Come si mostrarono prudenti in quanto all’ora di arrivare alle adunanze? (yb p. 136, § 2) È bene considerare se apprezzeremmo abbastanza le adunanze per andarci così presto. (6) Quali precauzioni presero i fratelli mentre erano riuniti insieme? (yb p. 145, § 3; p. 195, § 3) (7) Se fossimo proscritti, quale letteratura potremmo studiare alle adunanze? (or p. 186; yb pp. 114, 115; p. 192, § 2; p. 195, § 1).
Se siamo decisi a ubbidire a Geova e confidiamo in lui, egli benedirà i nostri sforzi. Narrate in breve l’esperienza dell’Annuario, yb75 pp. 135-138, mettendo in risalto che quei fratelli rischiarono la vita e la libertà per radunarsi; nessuno mancò’. E, nonostante il pericolo, andarono anche a visitare i vicini per recare il messaggio del Regno. Al presente abbiamo molta libertà; usatela saggiamente. Non mancate questa settimana al discorso pubblico e allo studio Torre di Guardia; il materiale di studio è importante. Partecipate pienamente al ministero di campo.
Min. 13: Commenti conclusivi. Incoraggiate i fratelli che non hanno ancora ritirato i volantini Notizie del Regno N. 20 a prenderli. Fate fare alcune presentazioni con il volantino. Menzionate le disposizioni prese affinché tutti abbiano il territorio in cui distribuirli. Cantico 97.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 4 MAGGIO
Come possiamo aiutarci a vicenda?
Min. 10: Cantico 85. Considerate l’effetto che hanno su di noi i giorni difficili. Che siamo nuovi nella verità o no, tutti possiamo andare incontro a problemi economici, malattia, scoraggiamento, ecc. Abbiamo bisogno di aiutarci gli uni gli altri; fa parte della nostra adorazione. (Giac. 1:27)
Min. 13: “Interessatevi dei fratelli nuovi”. Un padre considera l’articolo con la moglie e i figli adolescenti. Applica i punti principali alla congregazione locale. Chiede: Quali problemi possono avere i nuovi della nostra congregazione? Come potrebbe ciascuno nella nostra famiglia aiutare qualcun altro? Perché dobbiamo avere considerazione?
Min. 22: Come possiamo aiutare i nostri fratelli? Mostrate il ruolo essenziale della misericordia nella vera adorazione. Quando si vedono fratelli che sono veramente nel bisogno, non basta esprimere il desiderio o la convinzione che “le cose si sistemeranno”. La vera adorazione ci spinge ad agire a loro favore. Leggete Giacomo 2:14-17 e poi considerate con l’uditorio le seguenti situazioni: (1) Che cosa si può fare se un fratello si trova in grave bisogno materiale per ragioni indipendenti dalla sua volontà, perché ad esempio è disoccupato per un lungo periodo o deve affrontare spese mediche impreviste? (w 1/3/75, p. 154; libro Organizzazione, pag. 149, § 3) Mostrate ai fratelli come valersi dell’assistenza governativa. (Illustrate con l’esempio dei soccorsi per i fratelli del Malawi nei campi di profughi. [yb75, p. 9] Una volta lasciato il Malawi, gran parte dei loro abiti si consumarono. Molti non avevano denaro per comprarne di nuovi. I fratelli sudafricani spedirono pacchi ai campi. Costò molto, ma i fratelli del Sud Africa vollero addossarsi la spesa. Fu usato anche il denaro inviato da fratelli d’ogni parte del mondo. Potete narrare anche come i fratelli tedeschi divisero le magre razioni di pane, spesso solo briciole. [yb75 p. 177] Saremmo disposti a questo?) (2) Se un nostro fratello è malato, come possiamo mostrargli misericordia? (w 1/3/75, p. 154) Potrebbero sorgere queste situazioni: La madre è all’ospedale e il padre al lavoro. Chi baderà ai figli? Una sorella anziana che abita da sola si ammala gravemente. (3) Nel caso che un proclamatore muoia, come possono i componenti della congregazione aiutare gli altri familiari? (w 15/5/71, p. 319; mostrate pure in quali modi si possono aiutare quelli che sono soli, bisognosi di lavorare, ecc. [Svegliatevi!, 22/7/69, pp. 11, 12]) (4) Quando compagni di lavoro, parenti o precedenti amici fanno pressione sui fratelli demoralizzandoli, quale incoraggiamento si può dare? (w 15/7/68, p. 439, sotto “Visite personali” e w 15/2/69, pagg. 113, 114. Si può spiegare in breve come usare la scrittura del giorno per dare incoraggiamento).
Min. 15: Commenti conclusivi. Menzionate i benefici d’essere uniti e d’interessarsi gli uni degli altri. Viviamo in tempi critici. (2 Tim. 3:1) I fratelli di Roma compresero di doversi interessare dei loro fratelli cristiani. (Atti 28:15) In maggio vorremo anche essere occupati nel campo offrendo il libro “Le nazioni conosceranno che io sono Geova”: Come? Fate brevi dimostrazioni su come presentare il libro. Cantico 64.