BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 7/75 p. 2
  • Adunanze di Servizio

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Adunanze di Servizio
  • Ministero del Regno 1975
  • Sottotitoli
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 13 LUGLIO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 20 LUGLIO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 27 LUGLIO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 3 AGOSTO
Ministero del Regno 1975
km 7/75 p. 2

Adunanze di Servizio

SETTIMANA CHE INIZIA IL 13 LUGLIO

Min. 15: Cantico 9. In apertura di adunanza, considerate Proverbi 28:20 e nella considerazione della lettera della Filiale mettere in risalto il bisogno di fedeltà.

Min. 15: “Evangelizzate con la gradita buona notizia”. Discorso.

Min. 15: “Presentazione della buona notizia con il libro ‘Eterno proposito’”. Considerate le presentazioni suggerite e fate dimostrazioni secondo il tempo disponibile.

Min. 15: Commenti conclusivi. Menzionate brevemente le disposizioni prese, suggerite negli Annunci, per avere resoconti sugli aspetti salienti del programma dell’assemblea quando si ripassa all’adunanza di servizio. Esortate i fratelli a portare all’adunanza di servizio della settimana successiva il libro Questa vita e dite loro come prepararsi per la parte della settimana seguente. Cantico 78.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 20 LUGLIO

Min. 8: Cantico 65. Introduzione e breve discorso sul bisogno di mostrare lealtà a tutti i fratelli ora e quando i tempi sono difficili, in base all’esempio della lealtà di Gionatan e Davide. — 1 Sam. 18:1-3; 19:1-7; 20:1-42.

Min. 15: Acquistiamo conoscenza del contenuto del libro Questa vita (I parte). Lo scopo di questa parte, e della successiva, è di dare risalto ad alcuni punti salienti della pubblicazione da citare nel campo. Incontriamo soprattutto due tipi di persone: (1) Quelle indifferenti, apatiche, materialiste, dalla mentalità scientifica. (2) Quelle che rispettano ancora la Bibbia o almeno credono un po’ al suo messaggio. (Analizzate il materiale in base al tipo di persone che incontrate nel vostro territorio, dedicando più tempo a ciò che ritenete più utile localmente).

Il presidente fa a un gruppo di proclamatori preparati le seguenti domande: Come possiamo toccare il cuore delle persone indifferenti e materialiste? (Pp. 5, 6, 12-16) Quali punti si possono usare parlando a quelli che si interessano di pratiche occulte, comunicazione con i morti, ecc.? (Pp. 74-77, 84-87) Che cosa possiamo mostrare a chi è afflitto dalle attuali condizioni del mondo? (Pp. 136-142, 158-164) I proclamatori usano i punti del libro per rispondere. Così facendo, possono citare pagine specifiche del libro Questa vita, dando all’uditorio il tempo di prendere appunti sugli argomenti da usare. Includete interessanti esperienze avute usando certe informazioni del libro.

Min. 15: Acquistiamo conoscenza del contenuto del libro Questa vita (Parte II). Il libro contiene ottimi argomenti logici per superare le obiezioni che ci fanno nel territorio. Per esempio, che cosa possiamo dire a chi pensa che la vita eterna sulla terra sarebbe noiosa e poco pratica? Primo, chiedete al padrone di casa perché la pensa così. Lasciatelo rispondere. (Può dire: ‘Non avremmo più cose da fare’, o: ‘Senza malattie e morte o problemi perderemmo l’apprezzamento per le buone cose della vita’). Il proclamatore può rispondere: ‘Abbiamo veramente bisogno delle malattie per non annoiarci della buona salute? Non si perde la gioia di vivere perché si sta bene, non le pare? Si può anche dire che probabilmente ci sono molte cose che vorremmo imparare, come suonare, dipingere, scolpire, oppure imparare qualcosa su lavori in legno, meccanica, disegno o architettura. Ma la vita è così breve. Abbiamo bisogno di tempo per fare queste cose. Solo la disposizione di Dio per la vita eterna sulla terra ce ne darebbe il tempo. — Pp. 144-149.

Presentate il materiale così che i fratelli imparino a superare le obiezioni in modo gentile, ragionevole e logico, utilizzando punti del libro e della Bibbia. Secondo il tempo disponibile, invitate l’uditorio a fare commenti sulle seguenti domande. Potete anche fare dimostrazioni dei punti importanti per il territorio. (1) Come possiamo rispondere all’obiezione che gli uomini ebbero un’esistenza prima della loro vita attuale e continueranno a vivere dopo la morte? (Pp. 53-59) (2) Che cosa possiamo dire a chi pensa che se gli uomini vivessero per sempre, ne risulterebbero straordinaria sovrappopolazione e penuria di viveri? (Pp. 133-136) (3) C’è una valida speranza per i morti? Perché chi accetta l’esistenza di Dio non dovrebbe avere difficoltà a credere fermamente nella risurrezione? (Pp. 165-174) È importante far conoscere ai fratelli questo ottimo materiale, dando risalto a quello che sarà più utile localmente per influire sulla mente e sul cuore dei padroni di casa affinché la conversazione sia profittevole.

Min. 15: “Proteggete ed edificate la congregazione mediante la lealtà”.

Min. 7: Considerazione, con alcuni commenti dell’uditorio, dell’articolo “Rechiamo a tutti la buona notizia”. Commenti conclusivi. Cantico 61.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 27 LUGLIO

Min. 15: Cantico 84. Dopo una calorosa introduzione, considerate l’articolo iniziale di un’edizione recente de La Torre di Guardia, mostrando come l’articolo può essere utile a noi personalmente e come si può usare nel servizio di campo.

Min. 30: Imitate la fedeltà di Daniele. L’oratore può riferire il racconto biblico, invitando l’uditorio a rispondere alle domande.

Daniele fu da Dio chiamato “uomo molto desiderabile”. (Dan. 10:11) Sarebbe bello se Dio dicesse la stessa cosa di noi. E a certi fedeli lo dice, poiché sono chiamati “le cose desiderabili di tutte le nazioni”. (Agg. 2:7) Considerando la fedele condotta di Daniele possiamo rafforzare la nostra fedeltà per essere “desiderabili” agli occhi di Dio.

(1) Daniele rispecchiò l’ammaestramento precedentemente ricevuto intorno alla legge di Dio rifiutando da giovane di contaminarsi con i cibi prelibati del re. (Dan. 1:8, 9) Come ci è oggi d’esempio quando sappiamo che certi cibi sono contaminati col sangue o quando ci vogliono imporre una trasfusione di sangue?

(2) Daniele non si attribuì mai sapienza. Non confidò nella propria capacità. (Dan. 2:17, 18, 28-30) Che cosa mostra l’esempio di Daniele su come ottenere vera sapienza?

(3) Daniele fu intrepido ma rispettoso quando parlò dei propositi di Dio davanti al re Baldassarre e ai suoi funzionari. (Dan. 5:22-28) A questo riguardo, come fu Daniele un esempio per i cristiani d’oggi?

(4) Daniele non fu affatto ambizioso d’ottenere posizione, autorità o potere. Riconobbe Geova come fonte delle rivelazioni che ricevette. Adempì perfettamente le sue responsabilità ma con imparzialità e non si servì della sua posizione per avere speciali privilegi o favori. (Dan. 5:16, 17) In che modo la conoscenza di ciò che Daniele fece ci aiuta ad avere la giusta veduta?

(5) Daniele continuò a praticare la vera adorazione di Dio quando complottarono legalmente contro di lui. (Dan. 6:5-11) Come potremmo trovarci in una situazione simile? Che cosa mostra Daniele 6:5 su quella che dovrebbe essere la nostra condotta? In che modo la sua liberazione ci dà fiducia e certezza davanti alla persecuzione? — Dan. 6:16-24.

(6) I suoi lunghi anni di fedeltà diedero a Daniele la felice assicurazione della risurrezione. (Dan. 12:13) Come ci è questo di conforto? — Ebr. 6:10-12.

Considerando i suddetti punti, si possono leggere per intero o in parte le scritture citate, secondo il tempo disponibile. Quindi si può imperniare la considerazione sulle scritture.

Min. 15: Considerazione di “Risposta a domande” e commenti conclusivi. Cantico 94.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 3 AGOSTO

Min. 15: Cantico 58. Introducendo l’adunanza, considerate in breve Matteo 5:16 e Giacomo 1:17, mostrando come le buone opere recano gloria al nostro Padre celeste e come i compiti assegnati sono veramente un dono di Geova.

Min. 15: Discorso su “C’è alcuna vera obiezione a che un testimone di Geova dia ‘appuntamento’ a una non Testimone che rispetta le credenze cristiane?” (La Torre di Guardia, 15 maggio 1975, pp. 319, 320) Svolgete la parte in modo caloroso, indicando perché è meglio seguire la veduta scritturale.

Min. 30: Considerate alcune disposizioni locali. Commenti conclusivi. Cantico 39.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi