Adunanze di Servizio
SETTIMANA CHE INIZIA IL 10 AGOSTO
Min. 10: Cantico 5. Introduzione e commenti sulla lettera della Filiale.
Min. 15: “Come considerate le informazioni confidenziali?” Discorso e partecipazione dell’uditorio per mezzo di commenti e lettura dei versetti.
Min. 18: “Le adunanze ci tengono uniti”. Domande e risposte. Incoraggiate chi va in vacanza a disporre di assistere ad alcune adunanze nella località dove si troverà. Date risalto all’importanza di assistere all’assemblea di distretto, per quelli che ancora non vi hanno partecipato.
Min. 17: Conoscete i fratelli e le sorelle. Possiamo imparare molte cose edificanti intorno ai fratelli e alle sorelle. Sapendo queste cose possiamo essere aiutati ad apprezzare di più i conservi cristiani, avvicinandoci a loro; si rafforza il vincolo dell’unità.
Tre o quattro fratelli scelti in anticipo narrano come hanno conosciuto la verità. Si possono scegliere alcuni che si sono trasferiti di recente nella congregazione, essendo divenuti Testimoni altrove, o alcuni che hanno conosciuto la verità anni addietro. Come l’hanno conosciuta? Che cosa ha richiamato in particolar modo la loro attenzione o che cosa li ha colpiti? Quale aiuto hanno ricevuto? Han dovuto superare un certo problema o cambiare il loro atteggiamento? Ne sono ora felici?
Incoraggiate con calore a conoscersi gli uni gli altri. Conoscendo i fratelli possiamo trarre profitto dalla loro esperienza e dalle loro qualità cristiane. Commenti conclusivi, inclusa una breve relazione dei conti. Cantico 39.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 17 AGOSTO
L’ammaestramento che tocca il cuore
Min. 17: Cantico 10. Commenti introduttivi sul tema dell’adunanza. Discorso basato sull’articolo di Svegliatevi! del 22 giugno, intitolato “L’arte della persuasione”. Considerate le informazioni presentate sotto le intestazioni “La logica, un’esigenza fondamentale” e “Applicate la regola aurea!” Alcuni si lasciano dominare dal sentimento. Con le tattiche aggressive si può avere la meglio in una discussione, ma non si raggiunge il vero obiettivo, quello di conquistare l’antagonista. Spiegate come seguendo la “regola aurea” si possono aiutare altri a cambiare il loro modo di pensare. Date suggerimenti sul modo di metterla in pratica in relazione a un comune argomento di conversazione nel vostro territorio.
Min. 13: “Presentazione della buona notizia, con un’esortazione calorosa e sincera”. Considerazione con l’uditorio. Includete esperienze di alcuni che hanno avuto buoni risultati manifestando calore e sincerità nell’opera di predicazione.
Min. 20: Ammaestriamo altri perché apprezzino le vie di Dio. Discorso: non presentate solo fatti, ma mostrate come possiamo insegnare a un nuovo a ragionare sulle opere passate e future di Dio.
È necessario avere la veduta di Dio, riconoscendo che le sue vie sono perfette. (is 92, 93; Isa. 40:14; 55:9; Deut. 32:4) Si dovrebbero considerare i suoi atti del passato alla luce di ciò che si sa delle qualità di Dio. (is 93-97; Deut. 9:5; Ezec. 33:11; Giob. 34:10, 12) Possiamo avere fiducia che le sue opere future saranno rette, giuste, perfette. (is 99, 100; 2 Piet. 3:9; Giov. 5:30; Riv. 19:1, 2; Isa. 11:2-5) Mentre abbiamo ancora molto da imparare su ciò che Geova farà e perché, possiamo essere sicuri che le sue vie saranno perfette.
Min. 10: Commenti conclusivi. Fate commenti sul modo in cui la Bibbia fu fatta per rivelare la condizione di cuore di chi ne ode il messaggio. (w75 501, § 27). Cantico 68.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 24 AGOSTO
Min. 10: Cantico 4. Introduzione e brevi commenti sulle Notizie Teocratiche e, se si applica alla vostra congregazione, su “Risposta a domande”.
Min. 10: Discorso sull’articolo “Impariamo a confidare in Geova” contenuto ne La Torre di Guardia del 15 giugno 1975. Chi lo desidera può disporre di far partecipare l’uditorio quando considera le scritture.
Min. 15: Esperienze tratte dall’Annuario del 1975. Fate narrare da alcuni proclamatori le seguenti esperienze dell’Annuario: yb p. 133, par. 1 — p. 134, par. 2; p. 137, parr. 3-5; p. 118, par. 3; p. 116, par. 3 — p. 117, par. 4; p. 188, par. 1; p. 190, par. 2; p. 206, par. 1. Invitate l’uditorio a dire in che modo è stata seguìta la condotta cristiana in tali circostanze.
Min. 20: “Qual è la veduta della Bibbia?” Considerazione in gruppo su vari articoli di Svegliatevi! pubblicati in questa rubrica e adatti al territorio locale. Scegliete tre o quattro soggetti che possono essere utili per superare varie obiezioni che si incontrano nel servizio di campo, come, ad esempio: “Dovete rinascere?” (8/2/75) “Il fato domina il vostro futuro?” (8/3/75) “Possono aiutarvi i santi?” (8/7/75), ecc.
Min. 5: Commenti conclusivi. Cantico 13.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 31 AGOSTO
Min. 15: Cantico 14. Introduzione. Discorso su “Come dirigere in maniera eccellente”. Mostrate che questa è una qualità desiderabile in quelli che vogliono essere qualificati come anziani oltre che in tutti i mariti e i padri.
Min. 30: Ripasso sull’Assemblea “Sovranità Divina”. (Nota: Le congregazioni che vanno a un’assemblea ai primi di agosto possono spostare questa parte a un’adunanza precedente, modificando il programma di conseguenza). Seguite lo schema suggerito negli Annunci del Ministero del Regno di luglio. I partecipanti dovrebbero prepararsi in anticipo per dare informazioni specifiche ed edificanti.
Min. 10: Discorso sulle informazioni dell’articolo intitolato “C’è pericolo negli oggetti di magia?” contenuto ne La Torre di Guardia del 1. maggio 1975. La parte si può svolgere facendo partecipare l’uditorio quando si leggono e si commentano le scritture.
Min. 5: Commenti conclusivi. Cantico 31.