BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 1/76 p. 2
  • Adunanze di Servizio

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Adunanze di Servizio
  • Ministero del Regno, Il servizio del Regno 1976
  • Sottotitoli
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 4 GENNAIO
  • SETTIMANA CHE INIZIA L’11 GENNAIO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 18 GENNAIO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 25 GENNAIO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 1. FEBBRAIO
Ministero del Regno, Il servizio del Regno 1976
km 1/76 p. 2

Adunanze di Servizio

SETTIMANA CHE INIZIA IL 4 GENNAIO

Min. 15: Cantico 111. Discorso entusiastico sull’articolo principale, “Imitiamo il nostro misericordioso Dio”. (Se è appropriata al tema, includete la scrittura del giorno). Dimostrate come presentare l’abbonamento: un proclamatore fa la dimostrazione, mettendo in risalto il primo articolo de La Torre di Guardia che ha la scrittura in neretto.

Min. 20: “Rallegratevi nella speranza”. Brevi commenti su Romani 12:12, indicanti che la speranza permette al cristiano di perseverare con allegrezza. Considerate con l’uditorio le seguenti domande. (1) Da quale relazione dipende la vera speranza? (Efes. 2:11, 12) (2) Perché possiamo essere sicuri della speranza della vita eterna? (Ebr. 6:17-20) (3) Quale garanzia abbiamo che ci sarà una risurrezione terrestre? (Atti 17:31; 24:15) (4) Come possiamo fortificare la nostra speranza cristiana? (Ebr. 3:6; 6:11; Rom. 5:2-5) (5) Di quale vantaggio è la “speranza della salvezza”? (2 Cor. 3:12; 1 Tess. 1:3; 5:8; 1 Giov. 3:2, 3) Concludete facendo commenti su come la nostra speranza dovrebbe spronarci. Anche se non abbiamo ancora la ricompensa, la speranza dovrebbe sostenerci nelle prove e spingerci a farla conoscere ad altri a ogni occasione. — 1 Piet. 3:15.

Min. 15: “Presentazione della buona notizia: ‘Nella medesima strada’”. Considerazione con domande e risposte, e brevi dimostrazioni per far vedere come avvicinare le persone con tatto.

Min. 10: Commenti conclusivi, inclusa la relazione dei conti. Incoraggiate i proclamatori a invitare le persone al discorso pubblico della domenica. Cantico 68.

SETTIMANA CHE INIZIA L’11 GENNAIO

Min. 10: Cantico 63. Considerate la lettera della Filiale.

Min. 25: “Aiutiamo i nuovi e gli inesperti a maneggiare la Bibbia”. Discorso sui paragrafi 1 e 2, che metta in risalto i princìpi scritturali contenuti nei versetti citati. Poi invitate proclamatori esperti a fare dimostrazioni ben preparate sui suggerimenti dei paragrafi 3 e 4. Chiedete ai presenti ciò che hanno appreso da ciascuna dimostrazione. Concludete commentando i paragrafi 5 e 6 e incoraggiando i fratelli che hanno bisogno di aiuto per imparare a maneggiare la Bibbia nel servizio di campo a chiedere suggerimenti al conduttore dello studio di libro.

Min. 10: Il programma della Scuola di Ministero Teocratico del 1976. Il sorvegliante della scuola può passare brevemente in rassegna i vantaggi della Scuola. Incoraggiate a iscriversi alla Scuola quelli che non l’hanno ancora fatto.

Min. 15: Commenti conclusivi. Considerate l’opera di pioniere temporaneo ed esortate tutti a predisporre le proprie attività di campo. Menzionate la necessità di prepararsi per la considerazione scritturale della settimana seguente. Cantico 51.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 18 GENNAIO

Min. 10: Cantico 97. Considerate la scrittura di Gioele 2:13, basandovi su La Torre di Guardia del 15 agosto 1974, pag. 508, parr. 22-24. Mettete in relazione questi pensieri con le parti che si svolgeranno nel resto dell’adunanza.

Min. 15: Caloroso discorso su “Aiutate le ‘pecore’ che sono in pericolo”. Applicate le informazioni ai bisogni della congregazione. Se possibile, intervistate uno o due fratelli che sono stati aiutati dai proclamatori della congregazione.

Min. 25: “Esercitate pazienza”. Considerazione di Giacomo 5:7-20, leggendo prima le scritture su cui si basano le domande. (1) Leggete i versetti 7 e 8. (a) Quale lezione possiamo imparare dall’agricoltore? (b) Quali fattori potrebbero farci diventare impazienti? (Notate i versetti 4-6). (2) Leggete il versetto 9. Se siamo pazienti, che cosa non faremo verso i fratelli? Perché? (3) Leggete i versetti 10 e 11. (a) Come ci può incoraggiare l’esempio di Giobbe e dei tre Ebrei? (b) Che cosa apprendiamo qui sul modo in cui Geova trattò Giobbe, e come questo ci incoraggia a essere pazienti? (4) Leggete il versetto 12. Se aspettiamo con pazienza che Geova ponga fine alla disonestà del mondo, che cosa si deve poter dire del nostro “Sì” e del nostro “No”? Perché? (5) Leggete i versetti 13-20. (a) Che cosa dobbiamo fare se soffriamo per qualche ragione: per delusione, salute cagionevole, o cose del genere? (b) Chi è paziente prova gioia. Il suo “buono spirito” che cosa lo spingerà a fare? (Si noti che i “salmi” sono lodi a Dio). (c) Chi si ammala spiritualmente, forse perché non esercita pazienza, che cosa deve fare? (d) In che modo la pazienza sarà d’aiuto agli anziani nel trattare quelli che sbagliano? Che cosa dovrebbero fare e perché? (Date risalto all’importanza della preghiera). (e) Perché, specialmente ora, dovremmo cercare di recuperare quelli che si sono allontanati dalla verità? (Concludete, incoraggiando tutti a continuare a esercitare pazienza).

Min. 10: Commenti conclusivi. Esortate tutti a imitare la pazienza di Geova aiutando altri a pentirsi. (2 Piet. 3:9) Cantico 115.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 25 GENNAIO

Min. 20: Cantico 78. Discorso entusiastico sui punti salienti del nuovo Annuario pagg. 3-15. Non si dovrà cercare di considerare tutto il materiale. Spiegate come le esperienze dei nostri fratelli in altre parti della terra rafforzano la nostra fede. Incoraggiate tutti a leggere l’Annuario, personalmente e insieme alla famiglia.

Min. 25: “La fine di ogni cosa si è avvicinata”. Considerazione di I Pietro 4:7-19, leggendo prima i passi su cui si basano le domande. (Quando l’apostolo Pietro scrisse, si riferiva alla fine imminente del sistema di cose giudaico. Oggi ci avviciniamo rapidamente alla fine dell’intero sistema malvagio. L’esortazione di Pietro è dunque opportuna per noi). (1) Leggete il versetto 7. (a) Se siamo “di mente sana”, come considereremo le cose materiali, i piaceri mondani e cose simili? Come influirà questa giusta veduta sul servizio di campo? (b) Perché la preghiera è essenziale in questo tempo della fine? (2) Leggete i versetti 8, 9. (a) Come dovremmo considerare le trasgressioni minori dei nostri fratelli? (b) Quali avvenimenti degli “ultimi giorni” mettono alla prova la nostra ospitalità? (3) Leggete i versetti 10 e 11. Quali sono i doni che abbiamo e come dovremmo usarli? (4) Leggete i versetti 12-14. (a) Perché non dovremmo turbarci a causa della persecuzione? (b) Quali sentimenti dovremmo provare riguardo ad essa? (5) Leggete i versetti 15-19. (a) Per quale ragione non dovremmo mai soffrire? (b) Perché i consigli di Pietro a questo riguardo sono appropriati specialmente oggi? (c) A chi dobbiamo sempre rivolgerci perché ci rafforzi nei momenti di difficoltà? (d) Che cosa dobbiamo fare quando siamo nelle prove? Concludete, esortando tutti a vivere con la speranza del sicuro adempimento della promessa di Geova.

Min. 15: Commenti conclusivi. Narrate alcune esperienze dell’articolo “Predicata la buona notizia nel gelido nord”, contenuto ne La Torre di Guardia del 15 novembre 1974, pag. 693. Incoraggiate i fratelli a leggere “Risposta a domande”. Menzionate la scrittura stampata in neretto ne La Torre di Guardia del 1. febbraio, spiegando come si può usare per offrire l’abbonamento. Cantico 105.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 1. FEBBRAIO

(Preparate il vostro programma dell’adunanza di servizio). Suggerimenti: Se lo desiderate, potete seguire una o più delle seguenti indicazioni: Idee per inviare abbonamenti dono, rivisitare tutti quelli che promettono di abbonarsi, ecc.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi