BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 3/76 pp. 2-3
  • Adunanze di servizio

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Adunanze di servizio
  • Ministero del Regno, Il servizio del Regno 1976
  • Sottotitoli
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 7 MARZO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 14 MARZO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 21 MARZO
  • Comunicate per mezzo di efficaci conversazioni
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 28 MARZO
Ministero del Regno, Il servizio del Regno 1976
km 3/76 pp. 2-3

Adunanze di servizio

SETTIMANA CHE INIZIA IL 7 MARZO

Min. 16: Cantico 4. Introduzione. Commentate il tema di marzo: “Sostenete i giovani che camminano nella via di Geova”. (Sal. 71:5; si veda La Torre di Guardia del 1. gennaio 1976).

Min. 15: “Vorreste avere più tempo?” Domande e risposte. Includete appropriati suggerimenti locali su come fare l’uso più pratico del tempo nel servizio di campo o su come fare un programma migliore e organizzarsi meglio. Offrite aiuto a chi desidera rivedere il suo programma. Esortate a dedicare una o due ore in più al servizio di campo ogni mese.

Min. 19: Analizzate le vostre presentazioni. Discorso indicante che talora è bene esaminare il modo in cui presentiamo il messaggio, ogni tanto anche insieme ad altri che hanno successo nel loro servizio. Facciamo partecipare il padrone di casa alla conversazione? Gli si può mettere in mano la rivista o il libro. Menzionando un aspetto della pubblicazione, fatelo vedere. Le persone restano colpite.

Siete buoni osservatori? Vi sono bambini nella casa? C’è una persona malata o invalida? C’è nulla a indicare la fede religiosa della persona? Imparate a essere flessibili e a usare tatto nella presentazione, tenendo conto di quello che vedete e cercando di rendere interessante la presentazione. Scegliete un articolo o un soggetto e le scritture che potrebbero incuriosire di più la persona. Per questo ci vuole preparazione; dovete conoscere il contenuto della rivista. Più lo conoscete, più convincenti sarete.

Talvolta ci sono parecchie persone ad ascoltare. Non trascurate nessuno. Cercate di vedere di che cosa si interessa ciascuno. Fate esaminare a ciascuno la rivista.

Dimostrazione: Due proclamatrici in servizio parlano di come presenteranno il primo articolo de La Torre di Guardia. Vanno a una casa e parlano alla donna che viene alla porta. Una proclamatrice nota all’interno una persona anziana seduta con un’espressione di scoraggiamento sul viso. Allora presenta la rivista Svegliatevi! del 22 marzo, dove c’è un articolo che parla di come mantenersi in buona salute e giovani di spirito anche quando si va in pensione. Quando lasciano la casa, la proclamatrice spiega alla sua compagna che aveva letto la rivista e ne conosceva il contenuto; perciò non ha fatto la presentazione stabilita in anticipo.

Il presidente incoraggia tutti a prepararsi bene per provare così più gioia nel servizio. Suggerisce che prima di uscire in servizio sarà utile ai proclamatori o alla famiglie ripassare le presentazioni fra loro.

Min. 10: Commenti conclusivi. Suggerite che in marzo cercheremo di far abbonare compagni di lavoro o di scuola. Menzionate il progresso, il numero degli abbonamenti ottenuti finora e i nuovi studi biblici iniziati. Suggerite di portare il libro Verità la settimana successiva. Cantico 55.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 14 MARZO

Min. 15: Cantico 92. Introduzione e scrittura del giorno. Commenti sul servizio di campo compiuto in febbraio dalla congregazione e lettera della Filiale.

Min. 15: Avete fatto le visite ulteriori? Considerate come usare le “Note di casa in casa”. Vogliamo rivisitare tutti coloro che questo inverno hanno accettato letteratura. Ogni proclamatore dovrebbe usare le “Note” o un notes personale, altrimenti è probabile che le visite non vengano fatte. Si dovrebbero prendere note che siano utili quando si farà la visita ulteriore. Si può usare più di una riga nelle “Note” per ciascuna persona. Nel prendere appunti dopo la prima visita chiedetevi quale soggetto interesserebbe di più la persona; scrivetelo per non dimenticarvene. Alcuni proclamatori hanno preso nota del fatto che la persona era malata o aveva un problema e poi quando sono tornati hanno subito chiesto come stava, ecc. Questo interesse personale fa una buona impressione e permette di stabilire una relazione amichevole. Alla visita ulteriore è bene essere amichevoli e conversare. Chiedete all’uditorio quanti hanno fatto visite ulteriori e quali soggetti suscitano interesse nel loro territorio. Come si sono preparati in anticipo? È meglio avere qualcosa di specifico da dire, non solo: “Ha letto il libro [o la rivista]?” oppure: “Le è piaciuto?”

Fate una breve dimostrazione per far vedere come iniziare uno studio in una pubblicazione. Dopo di che il presidente invita quelli che non hanno iniziato uno studio o che hanno difficoltà a iniziarne a parlare con lui o con il sorvegliante degli studi biblici dopo l’adunanza, per ricevere suggerimenti o perché si disponga che vadano insieme con qualcuno per divenire esperti. Incoraggiate tutti a portare con sé le “Note” e a usarle regolarmente.

Min. 18: “Presentazione della buona notizia: In un altro modo”. Considerate l’articolo, dopo di che fate una dimostrazione in cui dei proclamatori scelgono scritture chiave da un capitolo del libro Verità e ne prendono nota su un foglietto di carta da mettere nella Bibbia. Due proclamatori dovrebbero parlare fra loro, scegliere scritture chiave, così che l’uditorio segua col libro e veda perché scelgono quelle scritture per fare la presentazione. Poi fate una dimostrazione di due che vanno a una casa e se ne servono per considerare il tema. Il presidente incoraggia tutti a scegliere i versetti sul tema di un capitolo durante la settimana che segue e poi a cercare di parlare a qualcuno sul soggetto.

Min. 12: Commenti conclusivi. Menzionate l’opportunità di portare con sé altre pubblicazioni quando si fa l’opera con le riviste. Se lavorate con l’auto, è bene avere nell’auto una copia extra della Bibbia e alcuni libri nel caso che una persona interessata li chieda. Menzionate quale numero de La Torre di Guardia si dovrà usare la settimana successiva nell’adunanza. Cantico 25.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 21 MARZO

Comunicate per mezzo di efficaci conversazioni

Min. 15: Cantico 11. Mostrate la necessità di comunicare con altri per mezzo di efficaci conversazioni. Trattate i primi due paragrafi di “Continuate a dichiarare la Parola”. Nei tempi biblici la conversazione, il parlare con gli altri, era il mezzo principale per divulgare la buona notizia. I luoghi di mercato erano spesso luoghi dove si scambiavano informazioni e notizie tramite le conversazioni. (Atti 17:16, 17) Anche Gesù e i primi cristiani conversavano con le persone nelle loro case per divulgare la buona notizia. — Luca 19:5, 6; Atti 20:20, 27; Matt. 10:11, 12.

Min. 20: “Continuate a dichiarare la Parola”. Cominciate col paragrafo 3. Domande e risposte. Chiedete ai fratelli che hanno ottenuto buoni risultati localmente quali domande o argomenti usano per destare interesse e per tenere viva la conversazione ragionando con le persone.

Dimostrazione: Un proclamatore presenta le riviste ma senza seguire un tema né tentare di conversare. Il padrone di casa rifiuta. Come può migliorare? Il presidente dà risalto alla necessità di tener viva la conversazione, di farvi partecipare il padrone di casa. Fate un’altra dimostrazione in cui un proclamatore comincia una conversazione con una persona che ha rifiutato la letteratura; si rende conto di ciò che pensa il padrone di casa, così che quando egli se ne va la persona ha qualcosa di buono su cui meditare.

Il presidente termina, incoraggiando tutti a cercare ogni giorno di intavolare conversazioni sulla verità della Bibbia con qualcuno e ad acquistare la capacità di dichiarare la verità. E se qualcuno ha già la letteratura, sarà pratico offrirsi di considerare quello che hanno o anche cominciare uno studio tramite una conversazione.

Min. 15: Ripassate l’ultima rivista Torre di Guardia. Siamo stati incoraggiati spesso a conoscere il contenuto delle riviste, a leggerle prima. Quindi abbiamo buoni punti da usare nelle conversazioni alle porte. Leggete un articolo e parlatene con qualcuno a casa o a un fratello o anche a un estraneo. Avete ancora i punti principali nella mente dopo averli letti? Potete dire a qualcuno ciò che avete letto? Se necessario, mettete giù la rivista e per esercitarvi ripetete mentalmente i punti dell’articolo. Il presidente incaricherà alcuni proclamatori di prepararsi bene a fare commenti su articoli che hanno letti (senza rivista o appunti in mano), ma a questo punto tutto l’uditorio parteciperà al programma. Date risalto ai punti principali degli articoli necessari per fare una conversazione coerente sul soggetto. Incoraggiate tutti i proclamatori a cercar di far questo con un articolo della prossima rivista che riceveranno, e, dopo essersi esercitati, a usare le informazioni nel servizio di campo.

Min. 10: Commenti conclusivi. Includete la relazione dei conti. Cantico 27.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 28 MARZO

Min. 10: Cantico 23. Introduzione. Commenti sulle Notizie teocratiche, Annunci appropriati e Risposta a domande.

Min. 30: Dichiariamo con zelo la buona notizia malgrado le difficoltà. Fate domande per incoraggiare a considerare l’Annuario del 1976, pagg. 50-69. Un gruppo di fratelli e sorelle dà le risposte, a memoria o servendosi di brevi appunti, narrando anche episodi presi dall’Annuario in base al tempo disponibile. Non si può menzionare ogni particolare, ma considerate il racconto e date risalto ai punti che con maggiore probabilità possono aiutare la congregazione locale. Sulle pagine citate si può chiedere: (1) In che modo il fratello Russell dichiarò la buona notizia dal podio pubblico? Gli si dovrebbe attribuire importanza come uomo? (Pp. 51, 52) (2) Riferite uno dei noti dibattiti di Russell. È quello dei dibattiti uno dei modi preferiti di presentare la buona notizia? (Pp. 52-54) (3) Quale spirito manifestò il popolo di Geova durante i primi congressi? (Pp. 54, 55) (4) Che cos’era il “Fotodramma della creazione”? In che modo si dimostrò un modo eccellente per dichiarare la buona notizia? (Pp. 56-58) Chi erano i colportori e come Geova ne ebbe cura? Ebbero alcuna difficoltà? Narrateci qualcosa sulle attività che svolsero dichiarando la buona notizia. (Pp. 58-63) Le difficoltà avute dal fratello Russell inclusero quali problemi familiari? Divorziarono mai i Russell? La sig.ra Russell accusò il marito di adulterio? Mentre il fratello Russell aveva questa difficoltà, come Geova lo aiutò e lo impiegò? Dobbiamo aspettarci d’essere diffamati? (Pp. 63-69)

Min. 10: Il servizio di campo. Esperienze avute finora nella campagna degli abbonamenti, oltre che iniziando studi. Si possono fare commenti sul contenuto delle riviste più recenti da presentare nel campo.

Min. 10: Commenti conclusivi. Si possono udire i commenti di chi è riuscito durante la settimana precedente a iniziare conversazioni seguendo i suggerimenti dati. Cantico 64.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi